Visualizzazione post con etichetta lainYa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lainYa. Mostra tutti i post

martedì 11 luglio 2023

Recensione L'Immortale di Catherynne M. Valente

Nuova recensione! Primo libro di luglio.
Posso dirvi che fa caldo? No, già lo sapete.
Passiamo alla recensione.

Un grazie alla CE per la copia del libro.

L'Immortale
di Catherynne M. Valente

Editore: Fazi
Pagine: 348
Prezzo: 18,50
È appena scesa la sera, a San Pietroburgo, quando un uomo affascinante bussa alla porta di Marja Morevna per chiederla in sposa. È Koščej l’Immortale, zar della Vita. Marja accetta di seguirlo attraverso le steppe della Russia. Nel paese incantato di Koščej, non troverà solo sfarzo, bellezza incontaminata e magia: dovrà superare tre ardue prove per dimostrare alla diffidente Baba Jaga di essere davvero la predestinata ad amare l’Immortale, e poi affrontare una violenta guerra contro il nemico eterno di Koščej, lo zar della Morte. Quando infine, ferita dall’amore e in cerca di tregua, Marja tornerà nella sua amata città, verrà travolta dall’atmosfera cupa dei terribili anni della seconda guerra mondiale. Da una San Pietroburgo stretta nella morsa dell’assedio fino alle gelide steppe dove si celano paesi fatati, la ragazza vivrà una storia d’amore senza eguali, in una terra di confine dove le leggende si confondono con la realtà e la magia antica si scontra con un famelico desiderio di conquista. Quest’incredibile avventura costringerà Marja a scendere a patti con il tormentato destino che la lega indissolubilmente a Koščej l’Immortale, sperimentando il potere del vero amore, il dolore delle perdite fatali, l’ebbrezza momentanea della felicità. Una storia di vita e morte, amore e potere, vecchi ricordi e magia oscura ambientata nella suggestiva Russia del Novecento, in cui i miti e il folclore locali risplendono in tutto il loro fascino.

giovedì 14 ottobre 2021

Recensione Vita nostra di Marina e Sergej Djachenko

Eccomi di ritorno con una nuova recensione!
Questa volta si tratta di un libro davvero particolare, lo definirei quasi unico.

Curiosi di conoscerlo?

Un grazie alla Casa editrice per la copia del libro!



Vita nostra
di Marina e Sergej Djachenko

Serie: Vita nostra #1
Editore: Fazi editore
Pagine: 400
Prezzo: 18,00
Già bestseller a livello internazionale, Vita Nostra è uno straordinario viaggio di formazione in cui si mescolano avventura e conoscenza, fantascienza e filosofia, filtrate attraverso la sensibilità letteraria russa: un romanzo che è già un classico della letteratura fantasy.
Durante le vacanze estive, la giovane Saška viene avvicinata da un uomo che la costringe a eseguire una serie di compiti a dir poco bizzarri. La ragazza è spaventata ma non ha altra scelta se non obbedire, ricevendo in cambio dei gettoni d’oro con un marchio sconosciuto. Gli incarichi continuano e le monete si moltiplicano; l’autunno successivo, invece di iscriversi alla facoltà di Filologia come ha sempre sognato, Saška viene infine obbligata ad allontanarsi da casa per raggiungere l’Istituto di Tecniche speciali. Non è una scuola come le altre: i libri risultano incomprensibili, gli insegnanti negano qualsiasi spiegazione e gli studenti più grandi sembrano sempre altrove con la mente. La classe del primo anno prova a restare unita di fronte al rigore quasi crudele dei professori, mentre Saška trova conforto nell’amicizia con Kostja, un ragazzo sensibile che, come lei, vuole solo rimanere a galla per scongiurare terribili conseguenze. Nonostante tutto, Saška è sempre più attratta dalle lezioni e la sua improvvisa fame di sapere la trascina in uno studio ossessivo: quando diventa la migliore del suo corso, il severo e magnetico tutor Farit la prende sotto la sua ala e la spinge a sperimentare cose che Saška non avrebbe mai immaginato di poter fare. Non ci sono però solo giorni esaltanti costellati di progressi, ma anche estenuanti momenti di crisi e metamorfosi inaspettate: il sapere arcano e fondamentale che Saška insegue ha un prezzo molto alto, e lei deve decidere se è disposta a lasciare indietro tutta la sua vita precedente, incluse le persone a cui tiene di più.

martedì 9 febbraio 2021

Recensione Piranesi di Susanna Clarke

Carissimi lettori!
Eccomi qui con una nuova recensione e ritorno ancora Susanna Clarke! Praticamente in queste ultime settimane ho fatto una piccola full immersion in questa autrice che BOOM! rischia di essere una delle mie autrici preferite. Il fatto che abbia letto bei libri non mi fa ben sperare per il prossimo, ma okay, non sarò pessimista.

Adesso sedetevi e leggete la recensione, ma prima lasciatemi ringraziare la CE per la copia del libro!

Piranesi
di Susanna Clarke

Editore: Fazi (lainYA)
Pagine: 300
Prezzo: 16,50
Piranesi vive nella Casa. Forse da sempre. Giorno dopo giorno ne esplora gli infiniti saloni, mentre nei suoi diari tiene traccia di tutte le meraviglie e i misteri che questo mondo labirintico custodisce. I corridoi abbandonati conducono in un vestibolo dopo l’altro, dove sono esposte migliaia di bellissime statue di marmo. Imponenti scalinate in rovina portano invece ai piani dove è troppo rischioso addentrarsi: fitte coltri di nubi nascondono allo sguardo il livello superiore, mentre delle maree imprevedibili che risalgono da chissà quali abissi sommergono i saloni inferiori.
Ogni martedì e venerdì Piranesi si incontra con l’Altro per raccontargli le sue ultime scoperte. Quest’uomo enigmatico è l’unica persona con cui parla, perché i pochi che sono stati nella Casa prima di lui sono ora soltanto scheletri che si confondono tra il marmo.
Improvvisamente appaiono dei messaggi misteriosi: qualcuno è arrivato nella Casa e sta cercando di mettersi in contatto proprio con Piranesi. Di chi si tratta? Lo studioso spera in un nuovo amico, mentre per l’Altro è solo una terribile minaccia. Piranesi legge e rilegge i suoi diari ma i ricordi non combaciano, il tempo sembra scorrere per conto proprio e l’Altro gli confonde solo le idee con le sue risposte sfuggenti. Piranesi adora la Casa, è la sua divinità protettrice e l’unica realtà di cui ha memoria. È disposto a tutto per proteggerla, ma il mondo che credeva di conoscere nasconde ancoratroppi segreti e sta diventando, suo malgrado, pericoloso.
Susanna Clarke, autrice fantasy fra le più acclamate, torna in maniera trionfale con un nuovo, inebriante romanzo ambientato in un mondo da sogno intriso di bellezza e poesia.

martedì 10 novembre 2020

|Recensione| Il viaggio di Halla di Naomi Mitchison

POPOLO DI LETTORI!
Eccomi qui con una nuova recensione! Non mi perdo in inutili parole perchè potrei buttare il pc dalla finestra in qualsiasi momento, anche se credo che il problema sia dato dal browser, ma okay.

Oggi vi parlo di un libro che...sono sicura che non conosciate! Potrei quasi scommetterci, ma la Fazi editore (che ringrazio anche per la copia) ha portato da poco in Italia!

Pronti?




Il viaggio di Halla
di Naomi Mitchison
Editore: Fazi Editore (LainYA)
Pagine: 180
Prezzo: 15,00
Link d'acquisto: Amazon
Un classico della letteratura fantasy del Novecento scaturito dalla penna di una scrittrice tutta da riscoprire, grande amica e prima lettrice di J.R.R. Tolkien. Questa è la storia di Halla, figlia di un re che decide di abbandonarla nei boschi. Qui viene accudita dagli orsi e poi cresciuta dai draghi sulle montagne rocciose; ma il tempo dei draghi, minacciati dagli odiosi e crudeli esseri umani, sta per finire. Odino, Padre di tutte le cose, offre ad Halla una scelta: vivere alla maniera dei draghi, accumulando tesori da difendere, o viaggiare leggera e attraversare il mondo con passo lieve? Iniziano così le fantastiche avventure della ragazza, che girovagherà alla scoperta di nuove terre e antiche leggende, in mezzo a creature incredibili, luoghi misteriosi e magie dimenticate. La sua conoscenza di tutti i linguaggi, sia quelli umani che quelli animali, la aiuterà ad andare oltre le apparenze, ma anche a mettere in discussione ciò in cui ha sempre creduto, mentre affronta, una dopo l'altra, le nuove sfide sul suo cammino. Mitchison ci prende per mano e ci conduce in una favola senza tempo, dove le divinità dei miti nordici convivono con i personaggi della letteratura fantasy per mostrare il valore di comprensione e tolleranza.

giovedì 16 luglio 2020

|Recensione in anteprima| Il mare senza stelle di Erin Morgenstern

TODAY IS THE DAY!
Il nuovo libro di Erin Morgenstern è qui, dopo tanti anni da Il circo della notte finalmente possiamo buttarci in un suo fantastico mondo. Anche questa volta ha dato vita a un luogo magico e carico di misteri, siete pronti??

Che poi le voglio bene a prescindere visto che sfora solo autoconclusivi e sappiamo bene quanto siano rari

Grazie all'ufficio stampa per la copia del libro, anzi di tutta la box! Potete vederla su Instagram!
Il mare senza stelle
di Erin Morgenstern
Editore: Fazi editore
Pagine: 600
Prezzo: 18,50
Link d'acquisto: Amazon
Zachary Ezra Rawlins è uno studente del Vermont che un giorno trova un libro misterioso nascosto fra gli scaffali della biblioteca universitaria. Mentre lo sfoglia, affascinato da racconti di prigionieri disperati, collezionisti di chiavi e adepti senza nome, legge qualcosa di strano: fra quelle pagine è custodito un episodio della sua infanzia. È soltanto il primo di una lunga catena di enigmi. Una serie di indizi disseminati lungo il suo cammino - un'ape, una chiave, una spada - lo conduce a una festa in maschera a New York, poi in un club segreto e infine in un'antica libreria sotterranea. Là sotto trova ben più di un nascondiglio per i libri: ci sono città disperse e mari sterminati, amanti che fanno scivolare messaggi sotto le porte e attraverso il tempo, storie bisbigliate da ombre. C'è chi ha sacrificato tutto per proteggere questo regno ormai dimenticato, trattenendo sguardi e parole per preservare questo prezioso archivio, e chi invece mira alla sua distruzione. Insieme a Mirabel, un'impetuosa pittrice dai capelli rosa, e Dorian, un ragazzo attraente e raffinato, Zachary compie un viaggio in questo mondo magico, attraverso miti, favole e leggende, alla ricerca della verità sul misterioso libro. Ma scoprirà molto di più.

venerdì 19 luglio 2019

|Recensione MEH| Ferryman - Amore eterno di Claire McFall

Eccomi qui con una nuova recensione!
Oggi vi porto in un luogo misterioso! Conoscete Caronte? Il traghettatore dell'Ade? 
No, non ci sarà lui, ma avrei voluto ci fosse!
Preparatevi per la recensione!

Ringrazio la Fazi per la copia del libro ♥

Ferryman-Amore eterno
di Claire McFall
Serie: Ferryman #1
Editore: Fazi editore (lainYa)
Pagine: 297
Prezzo: 16,00
Dylan ha quindici anni e quando una mattina decide di andare a trovare il padre, che non vede da molto tempo, la sua vita subisce un drastico cambiamento: il treno su cui viaggia ha un terribile incidente. Dylan sembrerebbe essere l'unica sopravvissuta tra i passeggeri e, una volta uscita, si ritrova in aperta campagna, in mezzo alle colline scozzesi. Intorno non c'è anima viva, a parte un ragazzo seduto sull'erba. L'adolescente si chiama Tristan e, con il suo fare impassibile e risoluto, convince Dylan a seguirlo lungo un cammino difficile, tra strade impervie e misteriose figure che girano loro intorno, come fossero pronte ad attaccarli da un momento all'altro. È proprio dopo essersi messi in salvo da questi strani esseri che Tristan le rivela la verità... lui è un traghettatore di anime che accompagna i defunti fino alla loro destinazione attraverso la pericolosa terra perduta. A ogni anima spetta il suo paradiso, ma qual è quello di Dylan? L'iniziale ritrosia di Dylan e l'indifferenza di Tristan si trasformano a poco a poco in fiducia e in un'attrazione magnetica tra i due ragazzi che non sembrano più volersi dividere. Arrivati al termine del loro viaggio insieme, Dylan proverà a sovvertire le regole del suo destino e del mondo di Tristan, pur di non perderlo.

giovedì 9 maggio 2019

|Review Party| Absence - La memoria che resta di Chiara Panzuti |Recensione|

Bene.
In questi giorni ho:
finito la serie di Alice Basso su Vani Sarca;
visto Avengers Endgame;
finito la serie di Absence di Chiara Panzuti (libro di cui sto per parlarvi).

Questo per dirvi che sto parecchio maluccio. Davvero tanto maluccio.
Io...
Credo di aver bisogno di un supporto psicologico.
O di un abbraccio.
O di qualche kilo di gelato al cioccolato.
FATE VOI.
Io ora vi lascio la recensione. Non so cosa ne potrebbe venire fuori, ve lo dico.
Ah, ovviamente il libro esce oggi!!


La memoria che resta
di Chiara Panzuti
Serie: Absence #3
Editore: Fazi editore (lainYa)
Pagine: 332
Prezzo: 15,00
Link d'acquisto: Amazon
In questo episodio conclusivo della serie di Absence, la squadra Gamma è di nuovo riunita, ma i rapporti sono tesi e le liti frequenti: Jared e Christabel non si fidano più di Faith, dopo il periodo che ha trascorso con gli Alfa sull'isola di Bintan; Scott è l'unico a non dubitare della sua lealtà. Decisa a proteggere i suoi amici e a conoscere il vero scopo del gioco spietato che li ha resi invisibili al mondo, Faith segue le indicazioni della mappa lasciatale da Ephraim, prima dell'ultima prova a Clyde River. Raggiunge così la squadra Alfa a Iqaluit, Canada, dove la ragazza comincia a scoprire la vera identità di Davon ? l'uomo in nero ?, i fantasmi che abitano l'impetuosa Abigail e la natura della sua attrazione verso Ephraim. A poco a poco tutti i tasselli andranno finalmente al loro posto, componendo il disegno crudele congegnato dall'Illusionista, un uomo ossessionato dal proprio passato e divorato dal desiderio di vendetta. Nella prova finale, il suo piano perverso condurrà Faith e i suoi amici a scontrarsi con i propri limiti, il dolore e la morte, ma soprattutto svelerà loro il valore dell'amicizia e la forza interiore maturata da ciascuno durante quell'atroce esperienza. Tornare a essere visibili è davvero essenziale per realizzare se stessi? Fino a che punto l'essere riconosciuti dagli altri determina la nostra esistenza?

martedì 19 febbraio 2019

|Review Tour| La musa degli incubi di Laini Taylor |Recensione + piccolo approfondimento + Giveaway|


Il giorno è giunto e tocca a me parlarvi di questo meraviglioso libro!
Sono elettrizzata nel parlarvene, scusate se mi lascerò un po' andare ma fortunatamente già mi conoscete e non rischio di fare brutte figure.
Ma questa non sarà una semplice recensione! OH NO!
Al suo interno ci sarà un piccolo approfondimento come le altre del Review e *udite udite* anche un piccolo giveaway!! Leggete tutto il post per scoprire cosa vi aspetta!

Prima di tutto ringrazio la Casa Editrice per averci permesso di organizzare il tutto e un ringraziamento speciale va a Tania che si è occupata della grafica e anche della realizzazione del premio in palio!


La Musa degli incubi
di Laini Taylor
Serie: Strange the dreamer #2
Editore: Fazi Editore (lainya)
Pagine: 523
Prezzo: 15,00
Link d'acquisto: Amazon
La peggiore paura degli abitanti di Pianto si è concretizzata: nella minacciosa fortezza di mesarzio i figli degli dèi sono ancora vivi. Sarai è diventata un fantasma, mentre il Sognatore ha appena scoperto di essere lui stesso un dio dalla pelle blu, l'unico capace di fronteggiare l'oscura Minya, animata dall'implacabile desiderio di vendetta nei confronti degli umani che massacrarono la sua gente. Lazlo si troverà di fronte alla più impensabile delle scelte: salvare la donna che ama oppure tutti gli altri. Ma inquietanti misteri dimenticati chiedono di essere risolti: da dove sono arrivati, veramente, i Mesarthim, e cosa ne è stato di tutti i bambini nati nella fortezza durante il dominio di Skathis? Quando i portali dimenticati si apriranno di nuovo, mondi lontani diventeranno pericolosamente vicini e un inatteso, potente nemico arriverà deciso a spazzare via le fragili speranze di tutti, dèi e umani. Sarai, la Musa degli Incubi, conoscitrice di ogni genere di paura fin da quando aveva sei anni, sarà costretta ad affrontare orrori che neanche immaginava e ad andare oltre i suoi stessi limiti: l'esperienza le ha insegnato che l'odio e il terrore sono sentimenti facili da provocare. Ma come si fa a rovesciare l'odio, a disinnescare la vendetta? È possibile salvare i mostri, piuttosto che annientarli? In questo seguito de "Il Sognatore" va in scena lo scontro tra distruzione e salvezza.

giovedì 5 luglio 2018

|Review Party!| Il sognatore di Laini Taylor |Recensione in anteprima|

OGGI È IL GRAN GIORNO!
OGGI È IL GIORNO CHE TUTTE NOI ASPETTAVAMO!
OGGI ESCE IL NUOVO LIBRO DI LAINI TAYLOR!
ANCHE QUELLO DI AMY HARMON!
*urla di gioia e giubilo*


Non si può non esserne felici, emozionati, euforici!
Ed io, insieme ad altre esultanti fanciulle, abbiamo l'onore di parlarvene in questi giorni grazie ad un Review Party!
Non siete contenti?
IO TANTISSIMO!!


Un grazie enorme alla Fazi (lainYa) che ci ha permesso di organizzare tutto questo! ♡


Il sognatore
di Laini Taylor
Serie: Strange the Dreamer #1
Editore: Fazi Editore (lainYa)
Pagine: 540
Prezzo: 14,50
Link d'acquisto: Amazon
In un mondo indefinito, devastato dai postumi di una guerra fra dèi e uomini, il piccolo Lazlo Strange, orfano, viene allevato da monaci arcigni che tentano con la forza di strappare il germe della fantasia dalla mente del bambino. Ma Lazlo è nato sognatore. Rimane impressionato dai racconti di un anziano monaco, che parlano di una misteriosa città, un luogo di cui si è persa la memoria ma nel quale è accaduto qualcosa di tragico, qualcosa di enorme. Conoscere questa città, chiamata Pianto, diventa il suo sogno, la sua ossessione. Anni dopo, ormai ventenne, Lazlo lavora come bibliotecario; passando tutto il suo tempo fra libri e documenti, appaga la sua sete di ricerca e di storie. Finché un giorno arriva nientemeno che una delegazione di guerrieri proveniente proprio dalla mitica Pianto, guidata da un comandante soprannominato il Massacratore degli Dei, il quale spiega che sta girando per tutto il territorio alla ricerca di uomini e donne in possesso di capacità intellettuali e manuali che possano servire a ricostruire la città, devastata dalla guerra. Lazlo chiede di essere arruolato e ottiene il posto. Inizia così un viaggio avventuroso verso la meta cui ambisce fin dall'infanzia...

giovedì 10 maggio 2018

L'altro volto del cielo di Chiara Panzuti |Recensione in anteprima|

Oggi esce il nuovo libro di Chiara Panzunti, correte a prenderlo. 
Subito.
Poi, tutti insieme gridiamo a gran voce: "ESCI IL TERZO LIBRO!!"

Se non avete ancora iniziato questa serie non potete capire, perciò vi consiglio di leggere il primo e poi fiondarvi su questo!
ORA.



Anzi, prima leggete la mia recensione, che (giuro!!) sarà calma e pacata!


L'altro volto del cielo
di Chiara Panzunti
Serie: Absencce #2
Editore: Fazi
Pagine: 200
Prezzo: 15,00
Link d'acquisto: Amazon
In L’altro volto del cielo, nuovo capitolo della trilogia di Absence, è trascorso appena un mese dall’inizio del gioco insidioso di cui l’uomo in nero tiene le fila, e le coordinate dell’ultimo biglietto conducono Faith e i suoi compagni a Est. L’invisibilità è diventata per Faith, Jared, Scott e Christabel una strana routine, per sopravvivere in un mondo che non ha memoria di loro, e il motivo che li spinge a continuare il viaggio intrapreso per tornare a esistere. Ma il siero NH1 comincia a indebolire il fisico dei ragazzi e la conquista dell’antidoto si fa sempre più indispensabile. Soltanto Faith sembra resistere agli effetti collaterali e sviluppa un’inaspettata prontezza fisica e mentale. Sotto l’ombra dell’Illusionista e sulle tracce dei biglietti dell’uomo in nero, i ragazzi della squadra Gamma fronteggiano più volte le squadre degli Alfa e dei Beta: il gioco, però, comincia a svelare il suo lato crudele, che non accetta provocazioni né debolezze. Dopo uno scontro violento con una squadra avversaria nella base navale di Changi Bay, a Singapore, Faith scoprirà alcuni risvolti delle regole spietate dell’Illusionista e si troverà faccia a faccia con l’altro volto della competizione e di se stessa. Secondo volume della trilogia, L’altro volto del cielo mette in scena la battaglia interiore che divide Faith tra la lealtà verso i suoi amici e la fascinazione per un futuro da combattente, dimentica di tutti e da tutti dimenticata. A cosa saremmo disposti a rinunciare se ci venisse offerta una nuova possibilità per riaffermare noi stessi? La nostra identità consiste più nel ricordo di ciò che eravamo o in ciò che ancora possiamo essere? Un libro magnetico e profondamente attuale, dove la battaglia più difficile è quella con noi stessi.

giovedì 1 giugno 2017

Absence. Il gioco dei quattro .di Chiara Panzuti |Recensione|

Voglio iniziare la recensione di oggi con un appello: Chiara Panzuti esci il secondo libro, adesso! (Per favore!)

Comunque.
Questa piccola meraviglia esce oggi e che state aspettando? Correte in libreria!

Un grazie infinito alla Fazi per la copia!


Absence. Il gioco dei quattro
di Chiara Panzuti
Serie: Absence #1
Editore: Fazi (lainYa)
Pagine: 336
Prezzo: 15,00 euro
Link d'acquisto: Amazon
Viviamo anche attraverso i ricordi degli altri. Lo sa bene Faith, che a sedici anni deve affrontare l’ennesimo trasloco insieme alla madre, in dolce attesa della sorellina. Ecco un ricordo che la ragazza custodirà per sempre. Ma cosa accadrebbe se, da un giorno all’altro, quel ricordo non esistesse più? E cosa accadrebbe se fosse Faith a sparire dai ricordi della madre?
La sua vita si trasforma in un incubo quando, all’improvviso, si rende conto di essere diventata invisibile. Nessuno riesce più a vederla, né si ricorda di lei. Non c’è spiegazione a quello che le è accaduto, solo totale smarrimento.
Eppure Faith non è invisibile a tutti. Un uomo vestito di nero detta le regole di un gioco insidioso, dove l’unico indizio che conta è nascosto all’interno di un biglietto: 0°13’07’’S 78° 30’35’’W, le coordinate per tornare a vedere.
Insieme a Jared, Scott e Christabel – come lei scomparsi dal mondo – la ragazza verrà coinvolta in un viaggio alla ricerca della propria identità, dove altri partecipanti faranno le loro mosse per sbarrarle la strada.
Una corsa contro il tempo che da Londra passerà per San Francisco de Quito, in Ecuador, per poi toccare la punta più estrema del Cile, e ancora oltre, verso i confini del mondo.

 

"Voglio finirlo e scoprire che succede!", "Non voglio finirlo, perchè deve finire?!".
Questi i miei due pensieri durante la lettura di questo libro, perchè se da un lato c'è la curiosità dall'altro non volevo arrivare alla fine, ma alla fine ci sono arrivata e, MISERIACCIA, devo sapere!
Se non si fosse capito questo libro mi è piaciuto!

La mia curiosità è partita in quarta leggendo i quattro incipit e non si è arrestata per tutto il libro, leggevo per conoscere e come i quattro protagonisti questa conoscenza era una necessità. Il loro essere invisibili ha influenzato anche me, perchè in questo libro si parla proprio di essere invisibili.
Faith, Jared, Christabel e Scott sono quattro ragazzi che improvvisamente sono spariti dalla faccia della terra, nessuno si ricorda più di loro, niente fa pensare che loro siano mai esistiti, ma loro esistono, sono vivi, ma il resto del mondo non riesce a vederli o a sentirli.
Questa loro invisibilità, però, non riguarda solo il non essere visti, è qualcosa di più profondo, questi quattro ragazzi erano un po' invisibili già prima di esserlo diventati a tutti gli effetti. Sto parlando di quella invisibilità che colpisce ognuno di noi almeno una volta nella vita, quell'invisibilità che spesso nasce dall'indifferenza. Spesso siamo così impegnati con le nostre vite, i nostri problemi, da non fare caso a chi ci sta accanto o peggio siamo così impegnati con le nostre 'vite virtuali' da dimenticare di averne una vera, di avere un mondo tutto intorno.
Purtroppo l'invisibilità che è toccata ai nostri protagonisti non è qualcosa di passeggero, ma un qualcosa di permanente e non sanno come uscirne fuori. L'unico indizio gli è dato da un uomo in nero e da delle coordinate che gli vengono date, inizia così un viaggio in diverse parti del mondo e inizierà per loro una specie di 'gioco' dove dovranno affrontare altre due squadre di ragazzi invisibili: Gli Alfa e i Beta, loro sono i Gamma e le cose per questi ultimi sono molto più complicate!
Dietro a questo inquietante gioco c'è un uomo misterioso chiamata Illusionista e quello che sta tramando ha dell'impossibile!

Le mie domande sono ancora tante, come quelle dei quattro protagonisti che ho trovato perfetti: i loro caratteri si completano creando una squadra compatta e non si può fare a meno di fare il tifo per loro!

Absece è un libro che cattura ad ogni pagina, che mi ha lasciato con il fiato sospeso e  con la voglia di leggere ancora e ancora!

VOTO FINALE 
☆☆☆☆☆ su cinque

Questa mia recensione finisce qui, ma rinnovo l'appello: VOGLIO IL SEGUITO!


mercoledì 11 gennaio 2017

Sogni di mostri e divinità di Laini Taylor |Recensione|

BuonSalve miei cari biblofili. ♡
Qui la neve ha lasciato spazio alla pioggia, ma il freddo non vuole saperne di andare via, ma se devo essere sincera la cosa non mi dispiace affatto! Adoro stare sotto coperte e indossare maglioni, sciarpe e tutto ciò che può essere morbido e caldo!
Poi è un ottimo pretesto per stare un po' di più sotto le coperte al mattino, anche se uscire è un'impresa titanica...



Quest'oggi la sottoscritta vi parlerà di un libro che...ODDEO...ho completamente amato, A-M-A-T-O! Io cercherò di fare una recensione seria e professionale (seh!), ma se inizio a fangirlare come se non ci fosse un domani non temete è del tutto normale!

Ah, qui trovate le recensioni di:
La Chimera di Praga
La città di sabbia



Sogni di mostri e divinità
di Laini Taylor
Serie: Daughter of Smoke and Bone #3
Editore: lainYa (Fazi Editore)
Pagine: 570
Prezzo: 14,50 euro
Link d'acquisto: Amazon
La misteriosa Karou è una chimera unica nel suo genere: al contrario dei suoi simili, l’eroina della trilogia La chimera di Praga ha sembianze umane, impreziosite da meravigliosi capelli blu. È innamorata di Akiva, un angelo dalla bellezza eterea. Angeli e chimere sono però nemici naturali, in lotta da secoli. C’è solo un modo per ristabilire la pace: tentare un’alleanza fra le chimere e quegli angeli che, come Akiva, hanno deciso di ribellarsi al loro imperatore.
In questo terzo e conclusivo capitolo della saga entriamo subito nel vivo dell’azione: l’esercito degli angeli discende sulla Terra, in pieno giorno, in una Roma sfolgorante di sole, con uno stuolo di telecamere intente a riprendere e un pubblico sbalordito a osservare la scena. Nel frattempo, dopo il tradimento che ha portato la sua specie allo stremo, Karou sta ricostruendo l’esercito delle chimere e, grazie a un inganno ingegnoso, è ora alla guida della ribellione contro gli angeli. Il futuro della sua specie dipende da lei, ed è giunto il momento dello scontro finale. Riusciranno Karou e Akiva a realizzare il sogno di una realtà in cui i loro popoli smettano di distruggersi e in cui, forse, potrebbe esserci spazio per il loro amore?
Con queste pagine mozzafiato, caratterizzate da una tensione costante e una serie di personaggi indimenticabili, Laini Taylor conferma il suo grande talento. Un finale stupefacente per una trilogia fantasy davvero epica, una suggestiva rivisitazione moderna della mitologia classica e cristiana che ha appassionato milioni di lettori in tutto il mondo.


Ho aspettato per leggere questo libro, tant'è che è uscito a luglio e io mi sono decisa a leggerlo solo adesso perchè "volevo leggerlo, ma non volevo che tutto finisse", perchè con questo romanzo si chiude quella che è la trilogia de La Chimera di Praga e così ho procrastinato fino a quando mi sono detta "Basta, devo leggerlo!", così l'ho letto...ed è stato bellissimo! Tutto questo libro dalla prima all'ultima pagina è pura emozione e un continuo susseguirsi di azione e colpi di scena!
Il libro inizia con l'introduzione di un nuovo personaggio, Eliza, e ammetto che la cosa mi ha un po' destabilizzato, non capivo che cosa avesse a che fare con la storia di Karou e Akiva e...insomma io volevo sapere di loro! Ma dovete sapere che Eliza è l'inizio e la fine, l'anello della catena che unisce il tutto, un personaggio estremamente importante che solo alla fine si rivelerà nella sua pienezza e importanza, perciò non deve essere minimamente trascurato!
Tralasciato questo dettaglio l'avventura per i nostri beniamini riparte da dove l'avevamo lasciata:  i due nonostante qualche dissapore decidono di dare inizio al loro sogno: creare un'alleanza fra Serafini e Chimere e non sarà una cosa semplice, ma in questa recensione non sto qui a parlavi tanto delle vicende che caratterizzano la storia di questo meraviglioso libro, voglio concentrarmi sulla bellezza del libro stesso. 
La meraviglia.
Lo stupore.

L'incredibile mondo che la Taylor ha saputo creare con la sua mente e prende vita pagina dopo pagina, più dei precedenti libri questo libro ha saputo suscitare in me pura emozione! Ci sono stati momenti in cui sono stata con il fiato sospeso per la paura di leggere cosa avveniva in seguito, non vi nascondo che alcune parti ho avuto la sensazione di avere micro infarti perchè non credevo a quello che stavo leggendo, ma poi...poi il peggio passava e arrivava un sorriso o scappava una lacrima: questa autrice è così, ha il potere di lasciarti sul filo del rasoio, farti lanciare poi riprenderti prima di sfracellarti al suolo. Ci sono state parecchie parti in cui mi sono sentita così. Parecchie! Avevo una paura matta che potesse succedere qualcosa di irreparabile da un momento all'altro!
Oh, il mio povero cuore!
La mia povera Karou!
Il mio povero Akiva!

Ho sofferto con loro e con il loro amore, il loro non avere mai un attimo di pace, di tranquillità!
Ma il libro non gira solo esclusivamente  a loro due, abbiamo anche qui i personaggi che ho amato nei precedenti: i miei amati Zuzanna e Mik, che siano beati i loro momenti di leggerezza e spensieratezza! Grazie a loro il libro prendeva delle pieghe diverse, quando la situazione era nel panico più totale loro riuscivano a far spuntare un sorriso! Poi c'è Liraz! Oh! Lei è stata sorprendente, un'autentica rivelazione ai miei occhi! Non posso dirvi nulla ma...ci sono state parti dedicate a lei in cui staccavo la lettura, chiudevo il libro, facevo degli urletti (cosa che avveniva nella mia mente. lol) e riprendevo...oddio, oddio, oddio!

Più leggevo e più arrivavo alla fine e io stavo lì a perder tempo perchè non volevo che finisse, non volevo, ma cercavo la fine, l'agognavo! Volevo che Karou e Akiva avessero il loro 'vissero per sempre felici e contenti', volevo che vivessero il loro sogno, la loro speranza e...
la fine è arrivata ed è stata perfetta!

Potrei star qui a parlavi della magia di questo libro per un altro po', ma ho paura di dilungarmi troppo, ma voglio dirvi ancora qualcosa su Karou. Lei è una di quelle protagoniste che vorrei incontrare più spesso, la sua forza di volontà, la sua caparbietà, l'indipendenza e le sue emozioni sono così forti da trasudare da ogni pagina di questo libro e la sua speranza è intrisa in lei come lo è il suo nome. Forte. Forte. Forte e fragile. Karou è tutto questo ed è stata resa in modo perfetto!

Ah, poi c'è Ziri, ma....ssssh non vi dico niente. NIENTE. Capito?


VOTO FINALE
☆☆☆☆☆/5

Se non si fosse capito ho amato questo libro e l'intera trilogia e adesso che l'ho finita mi sento un po' persa, perciò lasciatemi da sola nel mio angolino a patire la mia solitudine.

I commenti solidali sono ben accetti, aiutate una povera anima in pena!



lunedì 17 ottobre 2016

Feline di Sarah Bianca |Recensione|

Ho amato questo libro!
Posso iniziare e finire così la recensione?
No?
Vero?
Mi sa proprio di no!
Allora bando alle ciance e iniziamo a scrivere qualcosa che gli dia giustizia!

E un grazie infinite alla Fazi che mi ha dato l'opportunità di leggere questo libro.




Feline 
di Sarah Bianca
Serie: Feline #1
Editore: lainYa (Fazi Editore)
Pagine: 436
Prezzo: 15,00 euro
In Germania, nascosta fra le fronde delle foreste più fitte, riparata dai corsi d'acqua più insidiosi, e soprattutto protetta dalla magia, la Tenuta è la comunità segreta che l'anziana Isolde ha costituito anni fa. Qui, organizzati in clan, alleanze e veri e propri sistemi di governo, vivono i mutaforma, esseri umani con la capacità di assumere sembianze animali. Per Uriel, magnifica tigre - bianca, avvenente nipote di Isolde e candidato alla reggenza in seguito al ritiro della nonna, il tempo della spensieratezza e delle avventure amorose sta per finire: deve lasciare la Tenuta e, insieme alla gemella Stella, mettersi alla ricerca della ragazza destinata a diventare la sua compagna; colei che non solo dovrà innamorarsi di lui, ma anche possedere quelle stesse capacità magiche di cui è dotata Isolde. Solo in questo modo Uriel potrà sperare di vincere la lotta per la successione, salire al potere e proteggere il proprio branco dalle minacce del mondo esterno. È così che la giovane Dara - rimasta sola dopo l'incidente stradale che le ha portato via la famiglia - si ritroverà coinvolta in un mondo incredibile, combattuta fra il desiderio di tornare alla sua vita di sempre e l'enorme responsabilità di essere l'unica speranza per la Tenuta e per i suoi membri, ai quali presto si ritroverà indissolubilmente e perdutamente legata.



Quando si parla di Urban Fantasy o Paranormal Romance ho una leggera titubanza, specialmente negli ultimi anni, perchè gira che si rigira si cade sempre nei soliti clichè che mi han un po' stufato e questo è un vero peccato, perchè questo è un genere che mi piace veramente tanto. Quest'anno, per esempio ho avuto una brutta esperienza con Vertigine di Sophie Joman (NB: recensione ad alto contenuto di deliri!), ma davvero brutta brutta ed è stato un vero peccato, ma fortunatamente non tutti i libri sono così (grazie dio dei libri! Graaaazie!) e ho letto tanti altri libri che meritano e Feline rientra indubbiamente tra questi!
Protagonista di questa storia sono i mutaforma (ebbene sì, niente vampiri o licantropi stavolta!) degli esseri umani che riescono a prendere forma di diversi animali che impareremo a conoscere via via che la lettura prosegue, non vi anticipo nulla ma vi dico solo che ci sono pure dei panda (amore infinito!), ma entreremo maggiormente in contatto con i Tigerauge  (che diventano....su indovinate,  è semplice!), e in particolare con Uriel e Stella due gemelli che son fighissimi e bellissimi (ovviamente!), nipoti della Reggente Isolde che è vicina alle dimissioni, per questo Uriel, dovrà trovare una compagna per mantenere la reggenza e la pace tra i vari clan, ma non dovrà essere una ragazza normale bensì una strega! (scegli me! Scegli me! Scegli me!....Okay basta!)
Qui entra in gioco Dara, una giovane con un tragico passato, ma che ha conquistato subito la mia simpatia e così è stato fino alla fine (cosa non sempre semplice!), nonostante la sua cocciutaggine in alcuni momenti (MISERIACCIA!).
Per per questa povera ragazza le cose si rivelano subito molto difficili. Immaginate di ritrovarvi in mezzo ad un gruppo di persone che riescono a trasformasi in tigri e pantere e scoprire di avere dei poteri magici....io di quest'ultima cosa sarei molto felice, ma per quanto riguarda la prima...


...ci siamo capiti insomma!
Comunque.

Per Dara queste non saranno le uniche difficoltà, ma avrà anche dei piccoli (ma anche no!) problemi di cuore con Uriel, dei tentennamenti tra seguire la testa o il cuore e le macchinazioni di Isolde, che sembra nascondere molto più di quel che dice e per la nostra ragazza sarà molto complicato destreggiarsi fra tutte queste novità, ma alla fine la porteranno ad un grande cambiamento, infatti credo che durante tutta la storia Dara sia il personaggio che evolve maggiormente, dandoci modo di conoscerla meglio.
Il rapporto con Uriel assume un ruolo principale all'interno di tutto il romanzo e riusciamo a conoscere bene i sentimenti di entrambi grazie alla presenza dei due PoV e...povero Uriel e la sua pazienza! Non vi nascondo che in alcune parti questi due mi hanno fatto esasperare! (Arrrgh!)

Così fra intrighi e lotte per il potere si arriva alla fine e...MISERIACCIA non può mica finire così! devo sapere!
DEVO!
Non posso aspettare per il seguito!
NO!


Eh sì, c'è un finale aperto e io li odio!
Se dovessi trovare un difetto a questo libro direi proprio che è questo qui! *sigh*
E perciò faccio un appello all'autrice: voglio il secondo libro, NOW! (per faaaaavore!)

In conclusione posso dire che questo è un libro che mi ha tenuta incollata alle pagine, perchè ogni pagina vi spingerà a sapere di più, grazie alla scrittura mai noiosa dell'autrice e al fantastico modo che è riuscita a creare, fatto di magia e mistero.

E VOGLIO IL SEGUITO!
ADESSO!
(è bene riperterlo!)

I VOTI DELLA SPACCIATRICE
STORIA: /5
STILE: /5
COPERTINA: /5

VOTO FINALE
  e mezzo


Allora, cosa ne pensate di questo libro?
Qualcuno di voi lo ha letto o ha intenzione di farlo?

Come sempre aspetto i vostri commenti!








martedì 19 aprile 2016

La città di sabbia di Laini Taylor |Recensione|

Buon pomeriggio anime belle.
Vi scrivo dalla mia piccola terrazza circondata da fiori, tanto sole e un coniglio addormentato che russa (eh sì, russa pure lui, non si direbbe ma è così!)
Veniamo al punto centrale del post: la recensione di La città di sabbia, secondo volume di una trilogia che si concluderà con La caduta degli angeli che dovrebbe uscire nel mese di giugno ed è inutile dirvi di quanto io la stia aspettando!
Ah!
Ma bando alle ciance e veniamo al sodo!

La città di sabbia
Serie: Daughter of smoke and Bone #2
Autore: Laini Taylor
Editore: lainYa (Fazi Editore)
Pagine: 450
Prezzo: €  14.50
Link d'acquisto: Amazon
Dopo aver viaggiato nello straordinario mondo de La chimera di Praga e aver scoperto i segreti di Karou, allieva di uno stregone e talentuosa disegnatrice, chimera dai capelli blu che si innamora pericolosamente di Akiva, un serafino bellissimo, ecco il secondo tempo di questa grandiosa avventura, figlia della penna di una scrittrice già finalista al prestigioso National Book Award.
La studentessa d’arte Karou ha finalmente le risposte che ha sempre cercato. Sa chi è e cosa è. Ma, insieme a questa scoperta, un’altra verità affiora in superficie, una realtà che la ragazza farebbe di tutto pur di ignorare: ha amato un ragazzo che le è nemico, lui l’ha tradita e per questo il suo mondo è sconvolto. Ora, in una kasbah dimenticata nel deserto del Marocco, Karou e i suoi alleati si preparano a uno scontro definitivo contro l’armata dei serafini e sotto la luce delle stelle plasmano creature di potente forza distruttiva. Akiva, legato dall’appartenenza all’esercito degli angeli, ma gravato da un profondo conflitto interiore, inizia a progettare un altro tipo di battaglia: quella per il riscatto. Per la speranza. Costellato da scene drammatiche e scenografie impossibili, La città di sabbia porta i due protagonisti sui fronti opposti di una guerra antichissima che ha acquistato nuovo vigore. In una dimensione fantastica descritta nei minimi particolari, Laini Taylor dà vita a un mondo intero dove la combattuta storia d’amore tra Karou e Akiva diventa il simbolo della lotta per la pace universale.
Ma la speranza può rinascere dalle ceneri dei sogni infranti?

Avevo trovato molto interessante e avvincente la lettura de La chimera di Praga, ma devo dire che quella La città di sabbia è stata mille volte meglio!
Lo stile narrativo della Tailor è uno di quelli che non ti permette di staccare gli occhi dalle pagine, più leggi e più vuoi leggere, devi conoscere quel che succede e capitolo dopo capitolo ne rimani sorpreso e incantato!
Tutto quello che è presente nel libro ha la capacità di affascinare il lettore: lo scenario, i dialoghi e la vasta gamma di personaggi che vengono descritti fin nei minimi particolari fisicamente e per quanto riguarda le loro emozioni.

Questo capitolo della trilogia riparte da dove l'avevamo lasciato con La chimera di Praga: Karou scopre chi è in realtà e il suo legame con il mondo delle chimere, ma una confessione di Akiva la porterà a fare una scelta molto importate, abbandonare il mondo degli umani e porre fine al loro rapporto che sarà pressoché inesistente in tutto il libro, cosa che ha dato modo alla ragazza di riflettere per bene riguardo i suoi sentimenti per l'angelo, cosa tutt'altro che semplice e che la porterà a pensarci fino alla fine.
Karou e Akiva non sono però gli unici  intorno a cui ruota la vicenda, in questo libro si ha la presenza di molti altri personaggi che rendono più interessante l'intero libro.
Ritroviamo alcuni personaggi già presenti ne La chimera di Praga, come Zuzanna migliore amica di Karou a cui farei una statua solo per la sua simpatia e vivacità, lei è piccola ma potente! Hazael e Liraz, due angeli fratelli di Akiva che  ho molto apprezzato, soprattutto Liraz che si è mostrata completamente diversa da quello che mi aspettavo, mentre per quanto riguarda Hazael beh...non voglio dirvi molto, ma...mamma mia, mamma mia! Perchè?! SO SAD 


Altro personaggio che ritroviamo è Thiago, il Lupo Bianco (o come l'ho soprannominato io Brutto Cagnaccio Cattivo), che in questo libro diventa il capo della rivolta contro gli angeli e lasciatemelo dire avrei voluto farlo fuori fin dal primo libro, non lo sopporto proprio per niente!
Poi abbiamo Ziri, chimera dal cuore buono e che ha un certo debole per Karou e sono veramente curiosa di sapere come andranno a finire le cose tra di loro, anche se spero che spero che Akiva rientri nella vita della nostra ragazza dai capelli blu!



Uno dei fattori che mi ha fatto particolarmente apprezzare il romanzo è stato quello che non è principalmente incentrato su Karou o la sua storia d'amore, ma prende di più in considerazione la guerra tra Chimere e Serafini, andando a rispondere a quelle domande che mi ero posta nel primo libro e creando nuovi elementi su cui riflettere: chi sono realmente i cattivi e i buoni?
La linea che li divide è davvero, davvero molto sottile e difficile da distinguere.

Non mi resta che aspettare l'uscita dell'ultimo volume di questa trilogia che vi ricordo uscirà a giugno e nel frattempo fremere nell'attesa!
Colgo l'occasione per ringraziare la Fazi per avermi inviato la copia digitale di questo bellissimo libro!

Voi l'avete letto?
O pensate di farlo?

Come sempre aspetto i vostri commenti che mi rendono sempre felice!