Visualizzazione post con etichetta 2016. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2016. Mostra tutti i post

sabato 31 dicembre 2016

Un anno di libri! Il peggio e il meglio.

Ma che davvero è già passato un anno?
DAVVERO?
Non ci credo mica!
E pensare che l'anno scorso neanche l'avevo un blog, ma questa è un'altra storia o meglio un altro post (che emozioooooone!)!


Oggi, però, son qui per parlavi di libri (come sempre del resto), ma questa volta farò una classifica del meglio e del peggio e fortunatamente in quest'anno i libri brutti sono stati pochi.


Stando a Goodreads in questo 2016 ho letto 80 libri e devo dire che nonostante avessi messo 100 come obiettivo, non posso mica lamentarmi!

"Buon lavoro Grazia, anche quest'anno hai fatto ben 80 viaggi diversi!"

Io inizierei questa mini classifica dal peggio, così mi tolgo il pensiero e basta e non mi ritroverò più davanti questo libro, anche se questo mi farà andare un po' controcorrente visto che in molti lo hanno amato e adorato io l'avrei completamente evitato! *si prepara ai pomodori*
Sto parlando di...

PERFECT di Alison G. Bailey
SINOSSI
Può la vera felicità durare più di un attimo?
È quello che si domanda Amanda, diciotto anni e una vita di insicurezze, quando decide di rifiutare con ostinazione l’amore di Noah. Noah che è il suo migliore amico, la sua anima gemella, il suo cavaliere dall’armatura scintillante. Amanda sa che Noah potrebbe renderla felice, immensamente felice, ma sa anche che tanta felicità potrebbe non durare. E perdere Noah le spezzerebbe il cuore. Ecco perché preferisce rinunciare a lui, e all’illusione di un momento, piuttosto che vivere con il rimpianto di averlo perso per sempre.
Per molto tempo Amanda e Noah si rincorrono, soffocando la passione che li divora, gettandosi a capofitto in storie sbagliate e avventure di una notte. Ma quando un tragico evento sconvolge la vita di Amanda, le cose cambiano. Costretta a lottare con tutte le proprie forze per ricominciare, la ragazza capisce che al mondo non esiste dono più prezioso di ogni singolo istante in cui possiamo respirare, correre, ridere e… amare. E si rende conto di non avere più nemmeno un secondo da sprecare.
Perché, a volte, un solo attimo di felicità vale più di una vita intera. 

All'epoca avevo dato ben tre stelline adesso, dopo averci pensato un meglio credo che ne meriti solo due e solo grazie alla parte finale, per il resto questo libro si è rivelato una serie infinita di clichè.
Partiamo da lei Amanda (tutta lagna), il peggior personiggio di quest'anno! Quando l'ho odiata? Tanto! Tantissimo!
E arriviamo con il colpo di scena (pff!) che boh...perchè?!??!
QUI trovate la mia recensione e...niente, forse sono stata un po' buona se l'avessi fatta oggi molte alcune cosucce sarebbero diverse.

E adesso andiamo al libro che mi ha fatto taaaanto ridere e non in senso positivo!
Anche qui so che in molte di voi lo hanno amato, ma non vigliatemene (sono carina e coccolosa, giuro!)


Parlo di...

Vertigine di Sophie Jomain
SINOSSI
All’alba dei diciotto anni, Hannah è semplicemente furiosa all’idea di lasciare Parigi per trascorrere un’altra vacanza estiva a Wick, la piccola cittadina a nord della Scozia dove vive la nonna. Per una ragazza della sua età, abituata alla frenesia della metropoli, non esiste posto più noioso. A risollevarle il morale, per fortuna, ci sono le vecchie amicizie ma anche le nuove conoscenze, fra cui il misterioso Leith, dalla bellezza statuaria e dal fascino irresistibile. Non importa se su di lui circolano strane voci: l’attrazione è immediata, reciproca e incontenibile. Per Hannah sembra che stia iniziando la storia d’amore che tutte le ragazze sognano, ma ogni fiaba che si rispetti ha il suo lato oscuro, e quella della giovane si sta per trasformare in un incubo. Fra antichi racconti e creature straordinarie, sullo sfondo del suggestivo paesaggio delle lande scozzesi e delle coste del Mare del Nord, Vertigine coinvolge il lettore in una sto- ria avvincente che soffia sul fuoco del mito, facendo divampare le fiamme della leggenda e della passione. Una trama emozionante unita a una scrittura ipnotica che vibra della scoperta del primo amore sul filo incredibile della magia. Perché le fiabe a volte sono più reali di quanto pensiamo.
 

QUI  trovate la recensione e lì potete leggere tutto quello che ho da dire, no anzi ve lo ridico: Hanna è stupida!
Non posso farci niente l'ho trovata stupida, stupida, stupida!
Ah, poi che sia la brutta copia di Twilight lo voglio ripetere? Sì lo ripeto: è la brutta copia di Twilight! Non parlo per gli altri della saga, ma almeno come inizio siamo lì eh!


Adesso abbiamo la parte difficile!
Il meglio!
E come scelgo adesso?!?!


Okay, ci sono! Ci sono!
Il libro più bello è...

Sei il mio sole anche di notte di Amy Harmon
SINOSSI
Ambrose Young è bellissimo, alto, muscoloso, con lunghi capelli che gli arrivano alle spalle e uno sguardo che brucia di desiderio. Ma è davvero troppo per una come Fern Taylor. Lui è perfetto, il classico protagonista di quei romanzi d’amore che Fern ha sempre adorato leggere. E lei sa bene di non poter essere all’altezza di un ragazzo del genere… Ma la vita a volte prende pieghe inattese. Partito per la guerra dalla piccola cittadina di provincia in cui i due giovani sono cresciuti, Ambrose tornerà trasformato dalla sua esperienza in prima linea: è sfigurato nei lineamenti e profondamente ferito nell’anima. Fern riuscirà ad amarlo anche se non è più bello come prima? Sarà in grado di conquistarlo? Saprà curarlo e ridargli la fiducia in sé?


Lasciate perdere la copertina, lasciate perdere il titolo! Non soffermatevi su di essi e andate oltre! OLTRE! Capito?!
Questo libro è bellissimo! Ricco di emozioni e....niente! Neanche riesco a parlarne tanto mi è piaciuto, tant'è che non sono riuscita a scriverne neanche una recensione! Ma leggetelo e amatelo!

Altro libro che mi è piaciuto tanto tanto e di tutt'altro genere è...

La tristezza ha il sonno leggero di Lorenzo Marone
SINOSSI
Erri Gargiulo ha due padri, una madre e mezza e svariati fratelli, È uno di quei figli cresciuti un po' qua e un po' là, un fine settimana dalla madre e uno dal padre, Sulla soglia dei quarant'anni è un uomo fragile e ironico, arguto ma incapace di scegliere e di imporsi, tanto emotivo e trattenuto che nella sua vita, attraversata in punta di piedi, Erri non esprime mai le sue emozioni ma le ricaccia nello stomaco, somatizzando tutto. Un giorno la moglie Matilde, con cui ha cercato per anni di avere un bambino, lo lascia dopo avergli rivelato di avere una relazione con un collega. Da quel momento Erri non avrà più scuse per rimandare l'appuntamento con la sua vita. E uno per uno deciderà di affrontare le piccole e grandi sfide a cui si è sempre sottratto: una casa che senta davvero sua, un lavoro che ama, un rapporto con il suo vero padre, con i suoi irraggiungibili fratelli e le sue imprevedibili sorelle. Imparerà così che per essere soddisfatti della vita dobbiamo essere pronti a liberarci del nostro passato, capire che noi non siamo quello che abbiamo vissuto e che non abbiamo alcun obbligo di ricoprire per sempre il ruolo affibbiatoci dalla famiglia. E quando la moglie gli annuncerà di essere incinta, Erri sarà costretto a prendere la decisione più difficile della sua esistenza...

Erri, Erri, Erri!
Un personaggio che per alcuni versi potrebbe portare il mio nome, siamo un po' simili io e lui e non ho potuto far a meno di immedesimarmi nella sua storia. 
QUI  trovate la recensione.
Certo, Erri non è Cesare Annunziata e questo libro non è La tentazione di essere felici (leggetelo!), ma di sicuro è stata una bella lettura.


E con questo non mi resta che augurarvi un felice 2017! 💗
Ci sentiamo sulla Pagina Facebook, sul mio profilo Facebook e Instagram!




venerdì 30 dicembre 2016

Rebel - Il deserto in fiamme di Alwyn Hamilton |Recensione Breve|

Io devo dirvelo non mi va per niente di scrivere questa recensione, sono una piccola Spacciatrice ammalata che starnutisce ogni due per tre, con parecchie ore di sonno arretrate e una volta pari a zero di alzarsi dal letto/divano, ma visto che con questa si conclude il primo giro del Gruppo di Lettura devo scriverla, ma vi avverto: sarà molto breve e spero indolore.
Siete pronti?

Ah, QUI  e  QUI travate i due recap che potrebbero contenere qualche spoiler, mentre questa recensione sarà, come al solito, spoiler free perciò state tranquilli.


Rebel - Il deserto in fiamme
di Alwyn Hamilton
Serie: Rebel #1
Editore: Giunti
Pagine: 272
Prezzo: 17,00 euro
Link d'acquisto: Amazon
Amani non ha mai avuto dubbi: è sempre stata sicura che prima o poi avrebbe trovato una via di fuga dal deserto spietato e selvaggio in cui è nata. Andarsene è sempre stato nei suoi piani. Quello che invece non si aspettava era di dover fuggire per salvarsi la vita, in compagnia di un ricercato per alto tradimento. Tiratrice infallibile, per guadagnare i soldi necessari a realizzare il suo sogno Amani partecipa infatti a una gara di tiro travestendosi da uomo. Tra gli avversari, il più temibile è Jin, uno straniero sfrontato, misterioso e affascinante. Troppo tardi Amani scoprirà che Jin è un personaggio chiave nella lotta senza quartiere tra il sultano di Miraji e il figlio in esilio, il principe Ribelle. Presto i due si troveranno a scappare attraverso un deserto durissimo e meraviglioso, popolato di personaggi e creature stupefacenti: come i bellissimi e pericolosi Buraqi, fatti di sabbia e vento ma destinati a trasformarsi in magnifci destrieri per chi abbia l'ardire di domarli; i giganteschi rapaci Roc; indomite donne guerriere dalla pelle color oro e sacerdoti capaci di leggere i ricordi altrui nell'acqua... Quando Amani e Jin si troveranno di fronte alle rovine di una città annientata da un fuoco di calore innaturale capiranno che la posta in gioco è più alta di quanto pensassero. Amani dovrà decidere se unirsi alla rivoluzione e capire se davvero quello che vuole è lasciarsi alle spalle il suo deserto.


Se fate parte del GDL sapete più o meno cosa penso di questo libro, in poche parole non mi ha entusiasmato più di tanto. La storia è originale e credo che sia un buon punto di partenza per un qualcosa di migliore, ma manca di qualcosa: alcuni piccoli particolari che me l'avrebbero fatta amare di più. Purtroppo l'autrice da per scontato che il lettore conosca dei dettagli riguardanti la storia, dettagli che vengono dati in parte solo a metà libro e questo rende la prima parte del romanzo parecchio confusa.
Certo, ci sono anche parecchi punti di forza: l'ambientazione per esempio. Il deserto mi ha da sempre affascinato e qui viene aggiunto un tocco fantasy che lo rende ancora più misterioso e oscuro, ma come vi dicevo all'inizio è un po' poco curato questo aspetto, vengono citate le creature che lo abitano senza specificare le loro caratteristiche e i loro nomi possono un po' sfuggire di mente durante la lettura, per questo avrei preferito la presenza di un glossario non solo per i termini creati dall'autrice stessa, ma anche per quelli che vengono comunemente usati in questa parte di mondo.
Altro aspetto positivo è sicuramente Amani, la protagonista, che ha un carattere molto forte e ribelle, non si lascia sopraffare dalla vita che con lei è stata tutto fuorché clemente e cerca di prenderla in pugno in ogni modo, non saranno gli uomini a fermarla nè tanto meno la dura legge del deserto...ovvio, poi c'è il colpo di scena che  mi ha parecchio colpito (scusate il gioco di parole) e questo è stato il miglior aspetto di questo libro, questo particolare che mi ha lasciato piacevolmente sorpresa! Insieme a qualcos'altro che non sto qui a svelarvi perchè non posso, ma...niente è come sembra.
Ora passiamo alla figura di Jin che non mi ha convinto molto, anzi neanche un po' a dire la verità. Il legame con Amani si intensifica pian piano che la loro  avventura avanza, in poche parole non abbiamo un 'instant love' e questo mi è piaciuto, ma Jin non rientra nei miei personaggi maschili preferiti! Magari nei prossimi libri mi farò un'idea diversa di questo personaggio, ma per adesso è un no.

Come vi ho già scritto di sicuro questo libro offre le ottime basi per una buona storia ricca di azione e avventura, e da qualche commentino che ho letto il secondo libro è meglio del primo, ma per il momento non sento l'urgenza di continuarne la lettura. Prima o poi arriverà anche il suo turno.


I VOTI DELLA SPACCIATRICE
STORIA: ★★★/5
STILE: ★★★/5
PERSONAGGI: ★★★/5
COPERTINA: ★★/5 

VOTO FINALE
e mezzo


Mi scuso per la recensione molto 'fast', ma ho già gli occhi in fiamme (tanto per rimanere in tema con il titolo del libro).
Vi saluto sempre con tanto ammmore,


giovedì 29 dicembre 2016

Fuga dal Natale di Jonh Grisham |Recensione|

Lo so!
Lo so!
In questo periodo son un po' latitante, ma che ci volete fare è festa anche per me, ma questo fortunatamente no mi impedisce di leggere perciò in questi ultimi giorni di dicembre avrete qualche recensione, l'ultima arriverà proprio domani per chiudere il primo giro del Gruppo di Lettura con Rebel, ma oggi sono qui per parlavi di un libro che va un po' in contrasto con il periodo che stiamo vivendo!


Fuga dal Natale 
di Jonh Grisham
Editore: Mondadori
Pagine: 153
Prezzo: 9,90 euro
Link d'acquisto: Amazon
Luther e Nora Krank sono un'affiatata coppia di mezza età, abituata a vivere secondo le tradizioni. Quando però la loro unica figlia, Blair, decide di partire come volontaria per il Sudamerica, un pensiero un po' folle, ma via via sempre più concreto, si insinua in loro: che senso ha trascorrere il Natale senza Blair? E se lo saltassero? I due decidono concordemente di rinunciare ai costosi e inutili festeggiamenti di Natale per concedersi una bella crociera ai Caraibi. Ma i poveri Krank vengono presi di mira da tutta una comunità che non accetta deroghe alla norma e saranno costretti a rivedere i loro piani... 



Inizio col dirvi che non voglio fare il Grich della situazione, ma io più leggevo questo libro e più annuivo dicendomi "Ha perfettamente ragione, è giusto così", perchè io avrei fatto lo stesso che ha fatto Luther in questo libro, io ogni hanno durante il periodo natalizio ho quella strana voglia di scappare via e non perchè non ami il Natale o altro (anzi, il Natale è il mio periodo preferito!), ma perchè trovo tutto troppo incasinato  e pretenzioso.
Iniziamo già a inizio dicembre a preoccuparci dei regali, del regalare cosa a chi, del "Ma l'anno scorso mi ha regalato questo e quest'altro, non posso mica presentarmi con questo!", del "Oddio, che preparo per la Vigilia?", del "Cosa fai a Capodanno?"...e basta! 
Ogni anno si peggiora, ancora e ancora.
Tutto ruota intorno al consumismo, tutto ruota intorno alle lucine e alle decorazioni e perdiamo il vero senso del Natale, il 'dolce' star insieme: niente di più semplice e noi invece ci complichiamo la vita con questo e quell'altro, che poi diciamocelo alcune volte è tutta una copertura fatta di finti sorrisi e auguri.
E così Luther e Nora, complice la partenza della loro unica figlia, decidono di fare le valige, prenotare i biglietti e boicottare il loro Natale organizzando una crociera ai Caraibi! Vi sembra facile, vero? Beh...non lo è!
Perchè in questa loro 'avventura' dovranno fare i conti con il loro quartiere che evidentemente prende il Natale molto sul serio e il solo fatto di saltarlo per un anno sembra quasi un peccato mortale e infatti i due coniugi cercheranno in tutti i modi di nascondere la loro partenza o perlomeno evitare i danni, perchè tutti i loro vicini sono molto dispiaciuti per questa loro decisione, anzi alcuni di loro la prendono proprio male!
Il tutto è molto enfatizzato, quasi esagerato (o almeno spero sia così!), quasi da portare me all'esasperazione non oso immaginare chi possa vivere in prima persona questa esperienza, perchè davvero per queste persone festeggiare il Natale è un obbligo civile e morale, guai a non farlo! Guai a non mettere le lucine fuori e decorare l'intera via! Qui si  chiamano i giornali perchè non fare Natale fa notizia e scalpore!
Ma dico io ognuno sarà libero di fare quello che gli piace?
Evidentemente no!

Ma non finisce qui per i nostri due 'eroi'!
Alla fine dovranno fare i conti con un piccolo imprevisto che scombussolerà i loro eventi, ma di farà risplendere in pieno il vero significato del Natale e grazie al cielo direi, perchè il tutto mi stava dando davvero sui nervi!
Nonostante l'esagerazione di alcuni comportamenti questo libro mi è davvero piaciuto perchè alcune cosucce sono davvero così come stanno scritte, il Natale sta diventando una corsa contro il tempo, un continuo susseguirsi di cose che hanno davvero poco a che fare con il vero Natale.
Chi non vorrebbe fuggirne a volte?
Alzate la mano e non fate i timidi, coraggio!

COMUNQUE.
Non so se lo sapete, ma di questo libro esiste anche il film che credo di aver visto solo l'inizio, ma devo assolutamente rimediare!

I VOTI DELLA SPACCIATRICE
STORIA: ★★★/5
STILE: ★★★/5
PERSONAGGI: ★★★/5
COPERTINA: ★★/5 

VOTO FINALE
Voi conoscete il libro o il film?
E cosa più importante....
Cosa farete a Capodanno?
(muahahahah)



 

martedì 27 dicembre 2016

Natale sotto la neve di Karen Swan |Recensione|

Salve salvino miei cari libromani! ❤
Ci siamo lasciati il Natale alle spalle e io spero che voi abbiate passato dei bei momenti e delle belle letture e soprattutto: avete ricevuto dei regali librosi? Non siate timidi e condividete con noi le vostre gioie e vostri dispiaceri...no questi ultimi sono i miei, vero. Scusate, ma l'unico libro che ho ricevuto è quello che mi sono auto regalata e niente, vado a piangere. *si ritira nel suo angolino che è ormai diventato una valle di lacrime*



...
.....
......
*ritorna*
Dicevamo?
Ah, sì!
Sono qui per la recensione di un libro che avevo scelto di leggere perchè pensavo adatto per  il Natale, pensavo che ruotasse intorno a questa festività e invece si è rivelato ben altro. Siete curiosi di scoprire di quale libro sto parlando?



Natale sotto la neve
di Karen Swan
Editore: Newton Compton
Pagine: 384
Prezzo: 9,90 euro
Link d'acquisto: Amazon
La neve cade copiosa su Londra e il Natale è alle porte, eppure Allegra Fisher quasi non se ne accorge: sta cercando di chiudere il più grande affare della sua vita e non può permettersi alcun tipo di distrazione. Sul volo per Zurigo, dove ha in programma un importante appuntamento d’affari, incontra Sam Kemp, un affascinante sconosciuto, ma nemmeno allora perde di vista il suo obiettivo primario: concludere un accordo da centinaia di migliaia di sterline. Quando però se lo ritrova davanti come concorrente all’incontro di lavoro, la faccenda si complica notevolmente… Allegra, tuttavia, è abituata a nascondere le emozioni, e solo sua sorella Isobel sa il perché: c’è un oscuro segreto nel suo passato… E nella splendida cornice di Zermatt, sulle Alpi svizzere, le due sorelle saranno improvvisamente costrette a fare i conti con i misteri custoditi dalla loro famiglia e rimasti sepolti sotto la neve per molti anni.


C'è da dire una cosa su questo libro: io mi aspettavo completamente un'altra storia!
Ho iniziato questo libro con la piena convinzione che si trattasse di un romance dove lei odia lui, lui odia lei e alla fine vissero felici e contenti, tutto con un sottofondo natalizio per restare in tema con il periodo e, lettori miei, mi sono sbagliata! Qui il lato romance c'è, ma è molto, molto, molto, poco rispetto al resto che è fatto di misteri e segreti e, credetemi, ce ne sono davvero parecchi in questo libro.
Perciò io che mi aspettavo una storiella abbastanza semplice, una di quelle da "ti piglio, ti perdo e ti ripiglio" a cui non ero più abituata mi son trovata difronte qualcosa di diverso, in un certo senso mi son sentita illusa, ma posso dirvi che non sono rimasta delusa (fortunatamente!), ma ci sono stati alti e bassi.
Già dal prologo posso dirvi che tutta la faccenda ha iniziato ad incuriosirmi, poi siamo arrivati alla protagonista, Allegra, e ho iniziato ha intravedere dei problemucci legati non tanto a lei come personaggio che all'inizio si rivela essere un freddo e distaccato, ma alla narrazione che (almeno per me) ha presentato qualche intoppo. La nostra Allegra è una donna in carriera e il suo piano d'azione è l'economia e la finanza e qui arrivano i problemi per la sottoscritta: nel libro tutto ciò che riguarda questo  mondo è trattato in modo abbastanza 'tecnico', con termini e quant'altro, e io che di economia  e soprattutto di finanza ne capisco poco o nulla è stato un bel problemuccio! Alcuni passaggi che per il proseguimento della storia si sono rivelati un po' essenziali per me erano del tutto incomprensibili! Certo, alla fine dopo aver riletto (e riletto!) sono riuscita a capire, ma non ditemi di spiegarvi niente perchè...no!
Tralasciando tutto questo la storia presenta dei segreti che riguardano il passato della famiglia di Allegra e si intrecciano con il presente, rendendo tutto molto coinvolgente agli occhi del lettore, sappiate solo che ho fatto le ore piccole per leggerlo! Se la parte romance è stata molto, molto deludente, quella legata al mistery è stata molto piacevole e per nulla scontata: via via che la vicenda si snodava venivano a galla piccoli particolari che smentivano le certezze che Allegra aveva costruito andando a fondo dell'intera vicenda.
Vicenda che non sto qui a raccontarvi (come al mio solito) per evitare di togliervi tutto il bello, sappiate solo che la famiglia di Allegra e soprattutto la nonna ha molti segreti nascosti sotto la neve.
Però, potrei parlavi un po' della  nostra protagonista che ne dite?
Beh...Allegra è un nome poco adatto a questa ragazza, lasciatemelo dire! In tutto il libro avrà riso sì e no due/tre volte, perchè la nostra Allegra è completamente assorbita dal suo lavoro ed essendo l'unica donna dirigente dl suo ufficio deve combattere con le unghie e con i denti per tenerselo stretto, tutto questo fa sì che non abbia una vita sociale e l'unica persona con cui abbia un rapporto sia la sorella Isobel con cui ha un legame molto stretto e che ha dato un tocco in più a tutto il libro con il suo brio e la sua "effervescenza". 

Poi abbiamo Sam...Sam con cui ha un primo incontro parecchio ravvicinato e poi "ti odio, ti odio, ti odio!", tutto secondo i piani insomma, ma purtroppo io Sam non l'ho apprezzato in pieno, forse solo verso la fine dove la sua personalità si è realmente mostrata per quel che è, per il resto...nisba! Cosa strana visto che di solito mi ritrovo a sbavare a fare gli occhi dolci per questo tipo di personaggi.

Per concludere posso dire che questo libro mi è piaciuto?
Sì, anche se mi aspettavo altro, soprattutto quell'aria natalizia che c'è e non c'è, ma vi posso garantire che c'è parecchia neve in mezzo!
Volevo una storia romantica che sì, c'è stata anzi posso dirvi che ce n'è ben più di una, però quella centrale, quella tra Allegra e Sam, mi ha lasciato ben poco, purtroppo!

I VOTI DELLA SPACCIATRICE
STORIA: ★★★/5
STILE: ★★★/5
PERSONAGGI: ★★★/5
COPERTINA: ★★/5 

VOTO FINALE
e mezzo

Che ne pensate di questo libro?
Voi l'avete letto o ci avete fatto un pensierino?
Noi ci ri-leggiamo più tardi per l'estrazione del Babbo Natale a sorpresa!
Stay tuned!

lunedì 19 dicembre 2016

Paper magician di Charlie N. Holmberg |Recensione|

Buon inizio di settimana stelle belle! ♡
Ci stiamo avvicinando a Natale (mancano solo 6 giorni!), avete preparato i regali? Li avete impacchettati e via dicendo?
Io devo spedirne qualcuno, ma visto l'efficienza delle Poste credo che aspetterò il 27/28, perchè tanto prima non arrivano (pff!) e vi ricordo che fino al 27 potete partecipare all'evento organizzato qui sul blog insieme ad Erika: lo scambio di libri a sorpresa! Non vorreste ricevere un libro e al contempo  essere un Babbo Natale? Sì? E allora cliccate QUI per avere più informazioni!
Ma adesso passiamo alla recensione di oggi!
Dovete sapere che sto partecipando alla Challenge di Laura&Laura (alias La Libridinosa e La biblioteca di Eliza)  che quelle matte dolci fanciulle hanno pensato bene di chiamare La ruota delle torture letture! La gara è ormai nel vivo e i miei due obiettivi sono stati: un libro recensito quest'anno da La biblioteca di Eliza e il primo nella classifica ibuk.it.
Per il primo ho scelto questo qui, mentre l'altro era l'ultimo libro di Saviano che...non leggerò. Olè! (Come iniziare bene una Challenge!)
Voi, però siete qui per la recensione, veeero?







Paper magician
di Charlie N. Holmberg
Serie: Paper magician Trilogy #1
Editore: Fanucci
Pagine: 219
Prezzo: 14,90
Link d'acquisto: Amazon
Ceony Twill, giovane e talentuosa allieva dell’accademia di magia Tagis Praff, sta finalmente per cominciare l’apprendistato che la legherà per tutta la vita all’elemento magico che ha sempre desiderato. Eppure, contrariamente a quanto sognava, il suo destino non sarà scritto nel metallo ma sulla carta. Tra fogli che si animano dando vita a personaggi incredibili e storie fantastiche che la lasceranno a bocca aperta, toccherà allo stravagante mago Emery Thane convincerla delle qualità straordinarie di un elemento così delicato e allo stesso tempo prodigioso. Così, quando Lira, malvagia praticante di arti magiche proibite, priverà il maestro del suo cuore, Ceony per tenerlo in vita gliene confezionerà uno di carta, per poi volare sulle ali di un enorme aeroplanino all’inseguimento della perfida maga, verso un’avventura che porterà alla luce i ricordi più lontani e i segreti più taciuti, nascosti nell’angolo più remoto dell’anima.



Questo mio dicembre continua in compagnia della magia e questa volta come compagna di viaggio ho avuto l'intrepida Ceony, un'apprendista maga, e lasciatemelo dire il suo viaggio è stato parecchio particolare: avete mai sentito qualcuno che parte su un aereplanino di carta e poi si ritrova a fare una passeggiata non troppo tranquilla nel cuore di un uomo? 
No, ovvio che no!
Queste cose accadono solo in un mondo fatto di magia e noi invece viviamo un mondo fatto di babbani e monotona realtà, per fortuna esistono i libri che ci lasciano vivere un po' d'incanto!
Ma comunque, stavamo parlando di Ceony, giusto?
Giusto!
Come vi ho già detto la nostra protagonista è un'apprendista maga e per la precisione è una Piegatrice, ossia una maga che riesce a manipolare la carta e renderla magica! Ebbene, dovete sapere però che la nostra Ceony non avrebbe voluto intraprendere per niente questa strada, il suo sogno infatti era quello di diventare una Fonditrice, una maga del ferro, ma per motivi perlopiù burocratici viene assegnata alla Piegatura della carta e così l'apprendistato della nostra povera ragazza non inizia nei migliori dei modi, ma grazie al suo maestro, il Mago Emery Thane, riuscirà a vedere e soprattutto a "sentire" la carta come mai prima.  
Ora dovete sapere che con Thane è nata una piccola cotta letteraria! L'ho trovato così misterioso e dolce che non poteva non nascere qualcosa tra me e lui (povera me!), poi il fatto che la mia mente perversa gli abbia dato il volto di Benedict Cumberbatch ha fatto il resto...
...ma non siamo qui per parlare di questo!
Per la prima parte del libro insieme a Ceoney veniamo a conoscenza dei vari aspetti della piegatura della carta e tutto procede in maniera molto tranquilla, fino a che non arriva il colpo di scena: Lira, una maga il cui potere è legato alla carne, una pratica illegale e soprattutto crudele, che strappa il cuore dal petto del nostro Emery scappando via, (momento sofferenza!) e così per Ceoney inizia il viaggio alla  ricerca del cuore del suo Maestro!
Come vi ho già accennato sarà un viaggio parecchio strano e per alcuni versi un po' confusionario, ma a mio parere originale e affascinante come solo un viaggio all'interno di un cuore può essere! Durante quest'avventura la nostra protagonista imparerà a conoscere e sfruttar al meglio le sue qualità, quelle della carta e non solo: conoscerà meglio anche se stessa!

Vi dirò, questo libro mi è davvero piaciuto e non me lo aspettavo! Avevo letto recensioni molto contrastanti: a molti è piaciuto e altri lo hanno trovato molto confusionario, purtroppo in alcuni punti mi trovo a dover dare ragione a quest'ultimi, in alcuni punti la storia lascia dei dubbi: da dove nasce tutta questa magia? E' nascosta o accessibile a tutti?
Questi sono dei dubbi che mi hanno lasciato un po' perplessa, ma spero che abbiano risposta negli altri due romanzi di questa trilogia! Per il resto ho trovato perfetta l'ambientazione: una Londra del Novecento che rende tutto un po' più magico!
Altra cosa super bellissima: ho letto che la Disney ha comprato i diritti su questo libro e questo significa solo una cosa: in un futuro (non troppo lontano spero) potremmo ammirare pure il film! *saltella felice*

Detto questo la mia recensione si conclude qui, ma prima passiamo ai voti!

I VOTI DELLA SPACCIATRICE
STORIA: ★★★/5
STILE: ★★★/5
PERSONAGGI: ★★★/5
COPERTINA: ★★★★/5 

VOTO FINALE
★ e mezzo

Allora, vi ho incuriosito?
Qualcuno di voi l'ha letto?
Sempre con tanto amore,

giovedì 15 dicembre 2016

La profezia di mezzanotte di Irena Brignull |Recensione|


Popolo di lettori, benvenuti ad una nuova recensione!
Siete pronti?

Perchè con il libro di oggi entreremo ancora una volta nel magico mondo della stregoneria, questa volta toccando il suo lato più oscuro!

E un grazie alla DeAgostini che mi ha omaggiato di una copia digitale del libro. ♡



La profezia di mezzanotte
di Irena Brignull
Serie: The Hawkweed Prophecy #1
Editore: DeAgostini
Pagine: 480
Prezzo: 15,90 euro
Link d'acquisto: Amazon
Per quattordici, lunghi anni Poppy Hopper ha cercato di ingannare tutti, persino se stessa. Ha finto di essere una ragazza come tante, mentre i gatti la seguivano ovunque, i ragni tessevano tele complicate intorno a lei e gli elementi della natura sembravano rispondere al suo volere. Anche Ember Hawkweed ha sempre fatto di tutto pur di sentirsi normale: una normalissima strega come le altre. Ma se le sue amiche eccellevano nelle arti magiche, creando pozioni e incantesimi, lei riusciva solo a preparare unguenti e bolle di sapone. Quando Poppy ed Ember si incontrano, però, le cose cambiano. Le due ragazze capiscono subito di essere più simili di quanto avrebbero mai potuto immaginare. Entrambe sanno di non appartenere al mondo in cui vivono, ed entrambe vogliono scoprire la verità. Chi sono realmente? Quale legame misterioso le unisce? Insieme, Poppy ed Ember sono pronte a qualsiasi cosa pur di trovare le risposte che cercano. Anche ad affrontare una pericolosa profezia che affonda le radici nella notte dei tempi.  
 


Passo da un libro di streghe ad un altro, però se Solstice aveva una storia più romantica e appassionata ne La profezia di mezzanotte troviamo un qualcosa di più oscuro, una specie di rabbia che invade tutto il libro e lo rende più tenebroso con dei personaggi che sembrano avere più a che fare con una maledizione che con una profezia.
Tutto nasce dall'ambizione di una madre, Raven, che vuole per sua figlia (o per se stessa?) il potere che non ha mai avuto: vuole che sua figlia diventi la regina di tutte le streghe, ha un solo piccolo problema: sua nipote potrebbe essere l'altra pretendete al trono, almeno così dice la profezia e allora che fa? Scambia sua nipote con un'altra bambina che non ha nessun potere magico (viva gli affetti familiari!) e fa sì che una strega venga cresciuta nel mondo non magico, mentre una bambina normale venga a conoscenza con il più antico dei misteri. Bene, adesso immaginate il resto.
Immaginate una ragazzina, Poppy, che si ritrova sempre fuori luogo, un pesce fuor d'acqua, con strani eventi che le capitano attorno e che non riesce a fermare.
Immaginate un'altra ragazzina, Ember, che non riesce ad integrarsi nella congrega magica perchè la magia non fa per lei.Immaginate l'incontro casuale (o forse no) di queste due ragazze e dell'incontro dei loro due mondi e dei misteri che verranno a galla, dei segreti svelati e degli orrori che nascondono.
Ma non temete, in mezzo a tutto questo troverete anche una storia d'amore, un po' intricata e complessa, un triangolo non proprio semplice, dove in un vertice troviamo Leo, il personaggio che forse mi ha più conquistato.
Leo che nonostante il suo passato difficile e un presente che lo è ancora di più, si ritrova in mezzo ai mondi di queste due ragazze e anche se sente che c'è qualcosa di strano, di magico, non comprende appieno quel che sta succedendo perchè la magia non fa parte di lui, o forse sì? e dovrà fare i conti con qualcosa di più grande di lui: l'amore, la magia più potente di tutte.

Questo è un libro che ha una storia che riesce senza dubbio a catturare il lettore e se non fosse stato per quel senso di rabbia e frustrazione che lo circonda avrebbe catturato al 100% anche me. Purtroppo sono arrivata ad 'odiare' parecchie situazioni che sono avvenute all'interno del libro: prima di tutto il comportamento delle madri di queste due ragazze che agiscono spinte prima da una profonda ambizione, una caccia al potere e poi per affetto delle figlie; via via che leggevo mi son chiesta parecchie volte "Cosa è disposta a fare una madre per far vedere che sua figlia è la migliore?", risposta semplice "Di tutto!"
Certo, c'è da dire che il libro mi ha coinvolto in pieno nel suo intreccio complesso di emozioni, ma mi aspettavo altro, un diverso tipo di emozioni, un diverso tipo di magia.
Al momento posso solo dirvi di leggerlo, perchè nonostante la rabbia, il rancore, l'odio in questo libro c'è anche un'amicizia molto forte, un legame che va ben oltre quello che noi consideriamo 'normale'.
Ora non mi resta che aspettare nella pubblicazione del secondo volume di questa saga che in lingua uscirà il prossimo anno con il titolo di  The Hawkweed Legacy.

I VOTI DELLA SPACCIATRICE
STORIA: ★★★/5
STILE: ★★★/5
PERSONAGGI: ★★★/5
COPERTINA: ★★★★/5 
(bella, bella, bella!)

VOTO FINALE
 ★★


Cosa ne pensate di questo libro?
Potrebbe essere una vostra prossima lettura?

Alla prossima,

lunedì 12 dicembre 2016

Solstice - L'incantesimo d'inverno di C.E.A. Bennet |Recensione|

Eccomi, eccomi! Non sono sparita!
Ci sono ancora!
Solo che ho un po' di cose da fare qui sul blog, tra le tante organizzare un qualcosina per Natale *mumble mumble*, spero di darvi qualche notizia questa settimana. Spero.
Nel frattempo vi scrivo questa recensione perchè se non lo faccio oggi molto probabilmente non lo farò più!
Siete pronti?
Andiamo!







Solciste - L'incantesimo d'inverno
di C.E.A. Bennet
Serie:
Solciste #1
Pagine: 390
Prezzo: 0,99 euro
Emma ha quasi sedici anni e due sorelle, Eileen e Constance. Vivono a Saint Claire, tranquilla cittadina del Connecticut, insieme alla madre Kate e a Miranda, la misteriosa donna comparsa nelle loro vite da quando il padre le ha abbandonate.
Le Hataway non sono donne normali, ma streghe costrette a nascondere la loro natura e i loro poteri per rispettare le leggi dei Custodi, ai quali devono obbedienza. Leggi che Emma ha infranto quando era solo una bambina per aiutare quelli che sarebbero diventati i suoi migliori amici, Sam e Alec.
Da allora i tre sono inseparabili nonostante Emma sia costretta a nascondere il segreto che più le sta a cuore.
Non è l’unica, però, a mentire alle persone che ama. Cosa nascondono Kate e Miranda? Quali sono i terribili segreti seppelliti nel loro passato? Perché il padre è scomparso all'improvviso senza lasciare traccia?
Alec Stevens ha sedici anni e molte domande. Spesso ha la sensazione che Emma conosca tutte le risposte.
Emma. Cosa lo lega a lei e allo stesso tempo la rende irraggiungibile? Che cosa nasconde?
Nel tentativo di svelare e nascondere i segreti che li circondano, Alec ed Emma non si accorgono che qualcuno si muove e li osserva nell'ombra in attesa che arrivi il momento di mettere in atto la sua vendetta.
La storia, raccontata in prima persona da Emma e Alec, inizia con due episodi dell'infanzia destinati a cambiare per sempre le loro vite.
Dopo un salto di dieci anni li ritroveremo alle prese con un sentimento molto umano, un passato famigliare turbolento e dei poteri che non facilitano le cose, anzi...
Una storia d’amore, di amicizia e di legami famigliari burrascosi, ma profondi. Con un pizzico di magia.


Con questo libro si apre quella che sarà la lista di libri che leggerò questo dicembre e devo dire che è iniziato parecchio bene perchè questo libro mi è piaciuto!
Ma iniziamo dal principio: perchè ho deciso di metterlo in TBR?
Semplice, il titolo!
Perfetto per il periodo invernale (anche se non siamo ancora inverno, ma ssssh!), l'avrei letto solo per questo, poi ovviamente si sono aggiunte le recensioni molto entusiaste di altre ragazze e BOOM! eccolo tutto carino sul mio Kobo.
In questo libro abbiamo un po' di tutto: 
- storia d'amore appassionata? C'è!
- mistero misterioso? C'è!
- magia? C'è!
Non manca niente!
E tanto per essere precisi anche i personaggi non sono niente affatto male, anzi tutt'altro! Son ben delineati e strutturati, soprattutto i due principali che saranno le voci protagoniste di tutto il libro: Emma e Alec.
La storia che nasce tra questi due è molto intensa e complessa, molto complessa, così tanto che mi hanno fatto dannare e non poco, ho sofferto davvero tanto per questi due!  Il legame che li unisce è molto forte e va ben oltre il solito amore, c'è di mezzo qualcosa di molto potente forse più potente della magia stessa che li unisce , ma questi due non si decidono a dichiararsi! NO! E io a rodermi il fegato per buona parte della lettura!
Comunque.
Lasciamo perdere i miei deliri su questo, perchè altrimenti rischierei di rivelarvi più del dovuto e così rovinarvi la lettura, se mai decideste di leggere il libro (FATELO!).
Passiamo al fulcro del romanzo, la magia.
Emma e tutte le donne della sua famiglia sono streghe con diversi poteri e caratteristiche, c'è chi riesce a vedere i segreti altrui, chi a vedere le menzogne e addirittura fermare il tempo, ma il fatto è che per buona parte del libro il fattore 'magia' è un po' sottotono: nella parte iniziale sembra quasi assente, sembra quasi di leggere un libro che non l''abbia come tema centrale, perchè è tutto molto concentrato sulla storia d'amore di Emma e Alec, ma non temete la magia arriverà e sarà tutto molto concentrato verso la fine del romanzo, che forse risulterà un po' più prolisso e complesso rispetto alla prima parte, ma sicuramente ci verranno molte domande e dubbi sorti durante la lettura, proprio perchè questo libro ci apre le porte verso un mondo diverso dal nostro, fatto di regole e segreti. Segreti che non hanno fatto innervosire solo la nostra cara Emma, ma anche la sottoscritta e...MISERICCIA! (Io non parlo sssssh!)
Quella di Solstice è una storia che saprà trascinarvi tra le sue righe e sarà molto difficile riuscire a uscirne fuori, il legame così forte tra Emma e Alec vi trascinerà nella sua potenza e ne rimarrete sopraffatti per poi arrivare al finale che....DOPPIO MISERIACCIA! Devo leggerlo!
Il secondo libro è Equinozio di primavera e secondo la mia logica contorta dovrei leggere in primavera, ma non posso mica aspettare, NO!
E con questo passiamo ai voti!



I VOTI DELLA SPACCIATRICE
STORIA: ★★★★/5
STILE: ★★★★/5
PERSONAGGI: ★★★★★/5
COPERTINA: ★★★★/5

VOTO FINALE
 ★★★★ e mezzo

Bene, io adesso devo scappare!
Vediamo se riesco a scrivere qualche altro post...


Sempre con tanto affetto,

mercoledì 30 novembre 2016

La favolosa vita di Henry N. Brown di Anne Helene Bubenzer |Recensione|

BuonSalve anime belle! ♥
Prima di dedicarci al consueto appuntamento del mercoledì, ossia il w...w...w...Wednesday, voglio parlarvi di un libro carino, carino con un protagonista davvero eccezionale!





La favolosa vita di Henry N. Brown
di Anne Helene Bubenzer
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 320
Prezzo: 17,90 euro
Link d'acquisto: Amazon
Bath, 1921. La guerra è finita da poco, e Alice Sheridan è una ragazza triste. Il suo grande amore, William, non ha più fatto ritorno dal fronte, e la sua vita non è più quella di prima. È per questo che un giorno, all'ora del tè, Alice decide di prendere ago e filo e mettere insieme i pezzi di un nuovo amico: due bottoni per gli occhi, un batuffolo di cotone per il naso, ed ecco Henry Brown, orsetto di peluche. Un orsacchiotto diverso dagli altri: perché Alice gli ha cucito dentro un segreto. Un minuscolo segreto di metallo che lei chiama amore.
Comincia così la storia di Henry, che, da allora, di amore ne ha dato e ricevuto, durante ottanta lunghi anni in cui è passato di mano in mano: la sua esistenza è stata ricca, curiosa, piena di incontri. Dovunque sia approdato, ha conquistato adulti e bambini con il suo sguardo tenero e sapiente e la sua incrollabile capacità di ascoltare. Ha visto la guerra e il suo furore, ha conosciuto le grandi città d'Europa e ha avuto moltissimi amici: dal piccolo Robert con cui condivise una spericolata infanzia parigina, a Marlene che lo regalò al fidanzato in partenza per il fronte russo, a Nina, bambina ammalata nell'Ungheria sovietica. Senza mai dimenticare la sua prima amica, che gli fece il regalo più grande. E così, oggi, Henry ci racconta la sua storia. Che è soprattutto una storia d'amore: quello che gli è stato cucito dentro il primo giorno, il filo rosso della sua lunga vita.
La favolosa storia di Henry Brown, caso editoriale in Germania, è un romanzo pieno di magia, destinato a commuovere anche il più cinico dei lettori. Perché ci insegna che l'amore, a volte, non ha bisogno di parole, cosa che spesso, nelle nostre vite frenetiche e troppo adulte, dimentichiamo.



Ho avuto il piacere di conoscere Henry in una notte non troppo tranquilla e sta di fatto che si è rivelato un ottimo compagno e ha saputo farmi buona compagnia durante delle ore che parevano durare un'eternità, in fondo Henry è nato per questo: per consolare.
Credo che tutti, chi più chi meno nella nostra infanzia abbiamo avuto al nostro fianco un orsacchiotto o un peluche che ci ha fatto compagnia durante il sonno o i nostri giochi, da parte mia posso dire che ne ho avuti parecchi di compagni, c'è stato un delfino, un leoncino, un tigrotto e anche un asinello, non mi son fatta mancare niente, eh sì, anche un orsacchiotto! Ma se tutti gli altri sono 'andati via', quell'orsacchiotto è rimasto chissà come all'interno del mio armadio e adesso sta a fissarmi proprio mentre scrivo questa recensione. A dirvi la verità non ricordo il nome che gli diedi, magari potrei dargliene uno adesso, anche se non son più una bambina...chissà!
Però, torniamo a parlare del nostro Herny che di nomi durante la sua lunga vita ne ha avuti parecchi, parecchi come le mani che l'hanno stretto e i luoghi che ha visitato, ma queste non sono le uniche particolarità del nostro orsacchiotto, perchè dovete sapere che Henry è molto speciale: al suo interno custodisce l'amore! Strano no? Un semplice orsacchiotto con dentro un tesoro così immenso!
Ops!
Forse non avrei dovuto definire Herny un 'semplice orsacchiotto' già immagino i suoi rimproveri!
Dovete sapere che il narratore di questa storia è proprio questo orsacchiotto così speciale e attraverso i suoi occhietti vedremo tutto ciò che ha vissuto durante la sua lunga vita, di quella dei suoi compagni di viaggio e soprattutto dei loro segreti: Henry è di sicuro un ottimo ascoltatore.

Gli orsacchiotti sono ascoltatori nati. Conservano in fondo al cuore tutte le parole che gli sono state rivolte. Con noi i segreti stanno al sicuro.

Grazie al nostro intrepido orsacchiotto saremo catapultati nelle vite di questi suoi padroni, e non sempre si tratterà di bambini! Infatti 'a dargli la vita' sarà Alice, una giovane donna che combatte il dolore proprio grazie all'aiuto di questo piccolo amico e poi toccherà a tanti altri: insieme ad Henry vivremo il terrore della guerra, la paura dell'abbandono, ma anche momenti spensierati e felici!
Questo libro, dedicato ad un tenero orsacchiotto, è uno di quei libri che in alcune parti può far anche piangere il cuore, ma riesce anche a scaldarlo come se fosse un abbraccio.
Siete pronti a vivere le mille vite di questo intrepido peluche?
Pronti a vivere i tremendi bombardamenti della seconda guerra mondiale e quel che comportarono?
Pronti ad affezionarvi ad ogni bambino che lo stringerà nei suoi momenti di sconforto?
Siete pronti a vivere la vita attraverso un orsacchiotto e conoscerne l'amore?

E sapete una cosa?
Credo che da oggi il mio orsacchiotto avrà un nuovo nome: Henry! ♥

I VOTI DELLA SPACCIATRICE
STORIA: ★★/5

STILE:/5
PERSONAGGI:
/5

COPERTINA: ★★★★/5  

VOTO FINALE
★★/5


lunedì 28 novembre 2016

Il sentiero del bosco incantato di Rosamund Hodge |Recensione breve e triste|

Buon ultimo lunedì del mese mie care stelle belle! ♡
Spero che la vostra settimana sia iniziata nel migliore dei modi, io posso solo ritenermi fortunata visto che ho dormito tutta la notte come un ghiro!
GRAZIA 1
INSONNIA 0


Quanto mi manca Glee! e.e
Comunque, passiamo a cose poco 'yeah!'.
Questa recensione, come premesso dal titolo, sarà breve e triste: breve perchè avrò poco da dire, veramente poco, triste perchè il libro in questione è stata una grande delusione (rima time!).




Il sentiero del bosco incantato
di Rosamund Hodge
Serie: Cruel Beauty Series #2
Editore: Newton Compton
Pagine: 352
Prezzo: 9,90 euro
Link d'acquisto: Amazon
All’età di quindici anni, Rachelle era la migliore allieva di sua zia: aveva appreso le arti magiche e proteggeva il villaggio dalla magia nera. Ma la sua natura impavida la portò ad abbandonare il sentiero sicuro e a inoltrarsi nel bosco, per poter liberare una volta per tutte il suo mondo dalla minaccia dell’oscurità eterna. L’incontro proibito non diede i risultati sperati, e Rachelle fu costretta a fare una scelta terribile che la legò a quello stesso Male che aveva sperato di sconfiggere. Tre anni più tardi, Rachelle ha messo la sua vita al servizio del Regno, combattendo creature mortali nel vano tentativo di espiare la propria colpa. Quando il re le ordina di proteggere il figlio Armand, l’uomo che lei odia con tutta l’anima, Rachelle riesce a farsi aiutare proprio da lui a trovare la spada leggendaria che potrebbe salvarli. Insieme, i due compiranno un viaggio pericoloso attraverso l’opulenza e le insidie delle élite di corte, dove non possono fidarsi di nessuno. Inaspettatamente alleati, Rachelle e Armand scopriranno l’esistenza di pericolosi, giganteschi complotti e magia occulta… e un amore che potrebbe essere la loro rovina. All’interno di un palazzo maestoso costruito su ricchezze incredibili e segreti pericolosi, riuscirà Rachelle a fermare l’arrivo di una notte senza fine?
 
Okay, io sapevo già che lo stile della Hodge non è semplice e lineare, ma a volte è parecchio confuso. Avendo letto Bellezza crudele (recensione QUI) lo sapevo già, ma con questo libro mi è venuto il mal di testa e non sto scherzando o esagerando. Ho seriamente dovuto staccare un po' la lettura perchè più leggevo e più mi confondevo, dalla serie "Grazia è stata confusa. É così confusa da colpirsi da sola!", ma io imperterrita ho continuato la lettura sperando che migliorasse e...povera illusa!
Miei cari, io di 'sto libro ci ho capito molto poco, mi spiace dirlo, ma è così! Mi sento scema anche solo a scriverlo, ma l'ho trovato parecchio confusionario. Parecchio.
Non sono riuscita ad entrare dentro la storia; la Hodge mi ha catapultata nel suo mondo tutto in una volta, come se già conoscessi tutti i fatti ha iniziato a sparare informazioni a destra e a manca e io povera anima in pena stavo al centro della tempesta. Certo, pure con Bellezza Crudele si ha questa sensazione, ma in quel libro ho trovato parecchie più informazioni, qui no.
Qui neanche i personaggi mi hanno affascinato, Rachelle, ha di sicuro un carattere molto forte, ma...niente, non mi ha dato niente, così come gli altri. Pure quelli maschili che avrebbero potuto dare di più...niente. Niente. Niente. Niente.
Solo confusione e tanto mal di testa.



Solo alla fine ho visto la luce in fondo al tunnel, perchè stava finendo.

Eppure la trama sembrava interessante!
Eppure la copertina mi ispirava!
Sciocca!

Non sto neanche qui a spiegarvi la storia, la trama è già parecchio esaustiva e io rischierei solo di confondervi perciò vi saluto, con la confusione che ancora mi assale pensando a questo libro!

I VOTI DELLA SPACCIATRICE
STORIA: ★★/5
STILE: ★/5
PERSONAGGI: ★/5
COPERTINA: ★★★★★/5  
(fortuna che la Newton ha lasciato la cover originale!)

VOTO FINALE
★★/5
(ringraziando la cover!)



Con questo vi lascio!
Alla prossima,