Visualizzazione post con etichetta Urban fantasy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Urban fantasy. Mostra tutti i post

mercoledì 24 maggio 2023

Recensione di Bloodmarked di Tracy Deonn

Questo maggio continua con recensioni positive.
Io sono sbalordita e anche spaventata, chissà cosa mi aspetta dopo!

Un grazie alla Fazi editore per la copia del libro.

P.S: è presente qualche spoiler sul primo libro.




Bloodmarked 
di Tracy Deonn

Serie: Legendborn #2
Pagine: 660
Prezzo: 18,50
Intenzionata a scoprire la verità sulla morte della madre, Bree si è infiltrata nell’Ordine della Tavola Rotonda, una società segreta dell’Università della Carolina del Nord legata ai cavalieri di re Artù. Ha però scoperto molto più del previsto: è dotata di grandi poteri, che ha ereditato dai suoi antenati. Nel mentre, l’antico conflitto fra i Leggendari e le forze demoniache degli Oscuri si è aggravato e Nick, il ragazzo a capo dell’Ordine, di cui Bree si è innamorata, è stato rapito. I potenti a capo della società segreta sono pronti a tutto pur di nascondere questa guerra magica al resto del mondo e, come se non bastasse, non approvano il nuovo ruolo che Bree è chiamata a ricoprire grazie al suo lignaggio.Bree e i suoi amici dovranno quindi cercare Nick contando solo sulle proprie forze. I nemici sono ovunque, i poteri che Bree ha appena scoperto di possedere sono ancora troppo instabili e pericolosi, e la ragazza non può fare a meno di provare una crescente attrazione per Selwyn, il mago che ha giurato di proteggere Nick fino alla morte.Dopo le straordinarie rivelazioni sulla sua vera identità, è giunto il momento per Bree di imparare a gestire i suoi poteri. Se c’è ancora una speranza di salvare coloro che ama, Bree dovrà capire chi è veramente e fino a che punto può spingersi, mentre il conflitto con gli Oscuri si fa sempre più minaccioso...

Carissima Tracy Deonn, un libro non si può finire così, ok?
Non si può. Credo sia illegale e immagino vada pure contro la Carta dei diritti del lettore...che non esiste, ma dovrebbe.
È un finale che lascia aperte molte molto molte molte ipotesi e davvero non so come questo possa influire sulla storia, anzi lo so, ma ho paura pensando a cosa potrebbe venire fuori. Paurissima.

Meglio non pensarci ora.

Questa fanart (di @goofbell  ) è meravigliosa
perché in questo libro hanno 
ben poco da sorridere, ma 
voglio pensarli così.

Vi devo dire una cosa: fossi stata più giovane e questo libro fosse uscito nel periodo della mia adolescenza sarei stata capace di fangirlare come una matta: creare fan page ovunque, scaricare fanart e metterle come sfondo sempre ovunque perché QUESTO È UN LIBRO CHE FA USCIRE LA ME FANGIRL, su questo non ci sono dubbi.
Chiarisco che è al momento si sta rivelando una serie che mi sta piacendo pure ora, ma qualche anno fa sarebbe stato peggio.
Perché?
È un urban fantasy che si basa sui suoi principi cardine, ma che non risulta scontato o banale, anzi nel secondo libro l'autrice sviluppa meglio quella che è l'ambientazione da lei creata e anche il sistema magico, poi ribadisco quant'è interessante il fatto che si colleghi al ciclo arturiano?
Tantissimo!
Bloodmarked inizia proprio dove Lengenborn si era chiuso: Bree scopre di essere l'erede di Re Artù, le sue stirpi si sono unite in modo crudele, con la violenza e questo riflette le conseguenze sui poteri che la nostra protagonista scopre di avere, infatti una parte del libro sarà incentrata su Bree che cerca di scoprirne di più sulla sanguemagia attraverso la comunità di linfomaghe e su come impedire ad Artù di prendere completamente il sopravvento nel suo subconscio, il modo in cui tutto questo viene spiegato e i nuovi dettagli che ne vengono fuori mi hanno rapita, mentre l'altra sarà dedicata alla fuga.
Oh sì, Bree dovrà fuggire.
Per salvare la propria vita e anche l'intero mondo perché stavolta non avrà a che fare solo con i demoni, gli Oscuri e tutta il resto, ma che con il Consiglio dei Reggenti che per fare prima vorrei chiamare Stronzi...non posso? Ma sono proprio stro..., no? Okay.
Chiamiamolo solo Consiglio.
Dovete sapere che ogni qualvolta uno di loro apriva bocca i miei nervi esplodevano e insieme ai miei pure quelli di Bree. SPERO CHE NEL PROSSIMO LIBRO GLI DIA FUOCO.
Tutto quello che ha passato in questo secondo libro è terribile, non ha avuto un momento di pace se non fosse stato per Alice e William per lei sarebbe stata la fine e...okay, anche per Sel. Il suo personaggio capitolo dopo capitolo ha un ruolo sempre più centrale e come credevo il suo lato oscuro è solo fuffa, devo dire che è interessante il modo in cui sia in costante lotta tra il suo lato da demone e quello umano e come questo influisca sul suo rapporto con Bree. Ci saranno scintille!
NO, SE CERCATE LO SPICY MESSO A CASO NON LO TROVERETE QUI, GRAZIE AL CIELO AGGIUNGO.
Ah, Nick per me rimane irrilevante, boh. Non mi suscita niente.
Nulla. Niente. Eliminiamolo dal libro? Sì??

Emh...

(Comunque vi basti sapere che la parte romance c'è, ma non scavalca la storia principale, il triangolo in questo libro è quasi accennato e non influisce il resto, questo per me fa un sacco di punti)

Questo è decisamente un buon seguito, mantiene il ritmo del primo e soprattutto tiene ancora una volta in considerazione temi cari all'autrice quali le lotte antirazziste e le leggende e storie afroamericane, le prime non risultano messe lì in maniera forzata e le seconde si mescolano benissimo con la storia che ha creato, poi vogliamo parlare degli spiriti? Dei talenti di Bree?
Bloodmarked è davvero un buon seguito.
L'intreccio creato dall'autrice diventa ancora più solido
.

Il mio unico dubbio resta su come ora possa venire fuori nel terzo. Vi dirò, se gestito in maniera differente Bloodmarked poteva essere benissimo la fine della serie e questo mi turba davvero (da questo la mia mezza stellina in meno a fine valutazione).
Non mi resta che sperare e incrociare tutto e pregare il dio dei libri affinché Tracy Deonn continui a fare il buon lavoro che ha fatto finora.

VOTO FINALE
★★★★e mezzo su cinque

Che ne ve ne pare?

Alla prossima,


venerdì 29 luglio 2022

Recensione Legendborn di Tracy Deonn

Manca poco all'autunno, vero?
Verissimo.

No, fa troppo caldo passiamo alla recensione!
E un grazie a Studio 29 per la box tanto bellina (l'avete vista su Instagram, vero?) e la copia del libro!



Legendborn
di Tracy Deonn

Serie: Legendborn #1
Editore: Fazi
Pagine: 500
Prezzo: 18,00
Dopo che sua madre ha perso la vita in un incidente, la sedicenne Bree Matthews vuole lasciarsi tutto alle spalle. Il programma per liceali promettenti organizzato dall’Università della Carolina del Nord sembra l’occasione perfetta. Proprio durante la sua prima festa al campus, però, Bree nota delle misteriose presenze soprannaturali che seminano caos e violenza fra gli studenti per nutrirsi della loro energia. Un ragazzo tenebroso e affascinante di nome Selwyn Kane interviene per cancellare nei testimoni qualsiasi memoria dell’attacco, ma la sua magia non ha effetto su Bree che, anzi, ricorda di colpo molti particolari riguardo alle circostanze in cui è scomparsa la madre: possibile che la sua morte nasconda dei segreti magici? L’occasione per approfondire il mistero arriva grazie a Nick, il ragazzo più popolare dell’università, che le confessa l’esistenza della società segreta dei Leggendari. Quando questi si rivelano essere i discendenti dei cavalieri di re Artù e annunciano che una guerra magica sta per scoppiare, Bree deve decidere fino a che punto spingersi per scoprire la verità: userà la sua magia per abbattere la società, o si unirà alla battaglia?
Clamoroso successo di vendite e critica, Legendborn, in fase di pubblicazione in nove paesi e con una serie tv in corso di produzione, è l’inizio di una grande storia ricca di suspense: un’avventura imperdibile per tutti gli amanti del fantasy.

martedì 18 maggio 2021

Recensione in anteprima Quattro. Il risveglio di Luca Farru

TATATADAAAAN!
Eccomi qui con una nuova recensione in anteprima, cosa che non accadeva da un po'!
Oggi vi parlo di un urban fantasy tutto italiano che esce oggi!
Pronti prontissimi??

Un grazie alla CE per la copia del libro!



Il risveglio
di Luca Farru

Serie: Quattro #1
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 374
Prezzo: 16,90
Siete l'unica speranza che ha il mondo di sconfiggere Serafyn ed evitare che spalanchi le porte degli Inferi. Sei pronto a rischiare tutto per opporti al male? Cody, Matt, Rose e Sybil sono quattro ragazzi che vivono in città lontanissime tra loro - rispettivamente a Vancouver, New York, Milano e Singapore - e che conducono esistenze diametralmente opposte. Sennonché, un giorno, tutti loro notano sulla pelle l'apparizione di un marchio insolito e cominciano ad avere strane visioni, oltre a manifestare poteri inspiegabili. Ed è allora che il velo che separa naturale e soprannaturale si squarcia, e i ragazzi scoprono di essere presi di mira dai seguaci di Serafyn, un antico demone che dominava il reame oscuro di Inferium, e che è stato sconfitto in passato dalle forze del bene, di stanza a Nuramen e guidate dalla regina Melania. Tra fughe rocambolesche, addestramenti serrati e scoperte sconvolgenti, i Quattro dovranno lasciare che il loro destino si compia. Riusciranno a impedire il ritorno di Serafyn e a salvare chi amano? Dopo aver conquistato Wattpad, approda in libreria "Il risveglio", primo volume di "Quattro", saga urban fantasy tutta italiana di Luca Farru, che non solo racconta di soprannaturale, magia e poteri incredibili, ma anche di legami famigliari, amore e amicizia.

lunedì 18 settembre 2017

Questo canto selvaggio di Victoria Schwab |Recensione|


È già mattina?
Mi devo alzare?
Non voglio.
NO NO NO NO.

Ma c'è una recensione da farvi leggere....
Forza e coraggio Grazia, molla il letto! Lo rivedrai stasera!

Oggi la sottoscritta vi parlerà di un libro che si è fatto tanto aspettare e ha fatto tanto parlare di sè, ma io cosa ne avrò pensato?
Continuate a leggere per scoprirlo!


Questo canto selvaggio
di  Victoria Schwab
Serie: Monsters of Verity #1
Editore: Giunti
Pagine: 400
Prezzo: 18,00 euro
Per anni Verity City è stata teatro di crimini e attentati, finché ogni episodio di violenza ha cominciato a generare mostri, creature d'ombra appartenenti a tre stirpi: i Corsai e i Malchai, avidi di carne e sangue umani, e i Sunai, più potenti, che come implacabili angeli vendicatori con il loro canto seducente catturano e divorano l'anima di chi si sia macchiato di gravi crimini. Ora la città è attraversata da un muro che separa due mondi inconciliabili e difende una fragile tregua: al Nord lo spietato Callum Harker offre ai ricchi protezione in cambio di denaro, mentre al Sud Henry Flynn, che ha perso la famiglia nella guerra civile, si è messo a capo di un corpo di volontari pronti a dare la vita pur di difendere i concittadini e ha accolto come figli tre Sunai. In caso di guerra la leva più efficace per trattare con Harker sarebbe la figlia. Così August, il più giovane Sunai, si iscrive in incognito alla stessa accademia di Kate per tenerla sotto controllo. Ma lei, irrequieta, implacabile e decisa a tutto pur di dimostrare al padre di essere sua degna erede, non è un'ingenua...

mercoledì 11 gennaio 2017

Sogni di mostri e divinità di Laini Taylor |Recensione|

BuonSalve miei cari biblofili. ♡
Qui la neve ha lasciato spazio alla pioggia, ma il freddo non vuole saperne di andare via, ma se devo essere sincera la cosa non mi dispiace affatto! Adoro stare sotto coperte e indossare maglioni, sciarpe e tutto ciò che può essere morbido e caldo!
Poi è un ottimo pretesto per stare un po' di più sotto le coperte al mattino, anche se uscire è un'impresa titanica...



Quest'oggi la sottoscritta vi parlerà di un libro che...ODDEO...ho completamente amato, A-M-A-T-O! Io cercherò di fare una recensione seria e professionale (seh!), ma se inizio a fangirlare come se non ci fosse un domani non temete è del tutto normale!

Ah, qui trovate le recensioni di:
La Chimera di Praga
La città di sabbia



Sogni di mostri e divinità
di Laini Taylor
Serie: Daughter of Smoke and Bone #3
Editore: lainYa (Fazi Editore)
Pagine: 570
Prezzo: 14,50 euro
Link d'acquisto: Amazon
La misteriosa Karou è una chimera unica nel suo genere: al contrario dei suoi simili, l’eroina della trilogia La chimera di Praga ha sembianze umane, impreziosite da meravigliosi capelli blu. È innamorata di Akiva, un angelo dalla bellezza eterea. Angeli e chimere sono però nemici naturali, in lotta da secoli. C’è solo un modo per ristabilire la pace: tentare un’alleanza fra le chimere e quegli angeli che, come Akiva, hanno deciso di ribellarsi al loro imperatore.
In questo terzo e conclusivo capitolo della saga entriamo subito nel vivo dell’azione: l’esercito degli angeli discende sulla Terra, in pieno giorno, in una Roma sfolgorante di sole, con uno stuolo di telecamere intente a riprendere e un pubblico sbalordito a osservare la scena. Nel frattempo, dopo il tradimento che ha portato la sua specie allo stremo, Karou sta ricostruendo l’esercito delle chimere e, grazie a un inganno ingegnoso, è ora alla guida della ribellione contro gli angeli. Il futuro della sua specie dipende da lei, ed è giunto il momento dello scontro finale. Riusciranno Karou e Akiva a realizzare il sogno di una realtà in cui i loro popoli smettano di distruggersi e in cui, forse, potrebbe esserci spazio per il loro amore?
Con queste pagine mozzafiato, caratterizzate da una tensione costante e una serie di personaggi indimenticabili, Laini Taylor conferma il suo grande talento. Un finale stupefacente per una trilogia fantasy davvero epica, una suggestiva rivisitazione moderna della mitologia classica e cristiana che ha appassionato milioni di lettori in tutto il mondo.


Ho aspettato per leggere questo libro, tant'è che è uscito a luglio e io mi sono decisa a leggerlo solo adesso perchè "volevo leggerlo, ma non volevo che tutto finisse", perchè con questo romanzo si chiude quella che è la trilogia de La Chimera di Praga e così ho procrastinato fino a quando mi sono detta "Basta, devo leggerlo!", così l'ho letto...ed è stato bellissimo! Tutto questo libro dalla prima all'ultima pagina è pura emozione e un continuo susseguirsi di azione e colpi di scena!
Il libro inizia con l'introduzione di un nuovo personaggio, Eliza, e ammetto che la cosa mi ha un po' destabilizzato, non capivo che cosa avesse a che fare con la storia di Karou e Akiva e...insomma io volevo sapere di loro! Ma dovete sapere che Eliza è l'inizio e la fine, l'anello della catena che unisce il tutto, un personaggio estremamente importante che solo alla fine si rivelerà nella sua pienezza e importanza, perciò non deve essere minimamente trascurato!
Tralasciato questo dettaglio l'avventura per i nostri beniamini riparte da dove l'avevamo lasciata:  i due nonostante qualche dissapore decidono di dare inizio al loro sogno: creare un'alleanza fra Serafini e Chimere e non sarà una cosa semplice, ma in questa recensione non sto qui a parlavi tanto delle vicende che caratterizzano la storia di questo meraviglioso libro, voglio concentrarmi sulla bellezza del libro stesso. 
La meraviglia.
Lo stupore.

L'incredibile mondo che la Taylor ha saputo creare con la sua mente e prende vita pagina dopo pagina, più dei precedenti libri questo libro ha saputo suscitare in me pura emozione! Ci sono stati momenti in cui sono stata con il fiato sospeso per la paura di leggere cosa avveniva in seguito, non vi nascondo che alcune parti ho avuto la sensazione di avere micro infarti perchè non credevo a quello che stavo leggendo, ma poi...poi il peggio passava e arrivava un sorriso o scappava una lacrima: questa autrice è così, ha il potere di lasciarti sul filo del rasoio, farti lanciare poi riprenderti prima di sfracellarti al suolo. Ci sono state parecchie parti in cui mi sono sentita così. Parecchie! Avevo una paura matta che potesse succedere qualcosa di irreparabile da un momento all'altro!
Oh, il mio povero cuore!
La mia povera Karou!
Il mio povero Akiva!

Ho sofferto con loro e con il loro amore, il loro non avere mai un attimo di pace, di tranquillità!
Ma il libro non gira solo esclusivamente  a loro due, abbiamo anche qui i personaggi che ho amato nei precedenti: i miei amati Zuzanna e Mik, che siano beati i loro momenti di leggerezza e spensieratezza! Grazie a loro il libro prendeva delle pieghe diverse, quando la situazione era nel panico più totale loro riuscivano a far spuntare un sorriso! Poi c'è Liraz! Oh! Lei è stata sorprendente, un'autentica rivelazione ai miei occhi! Non posso dirvi nulla ma...ci sono state parti dedicate a lei in cui staccavo la lettura, chiudevo il libro, facevo degli urletti (cosa che avveniva nella mia mente. lol) e riprendevo...oddio, oddio, oddio!

Più leggevo e più arrivavo alla fine e io stavo lì a perder tempo perchè non volevo che finisse, non volevo, ma cercavo la fine, l'agognavo! Volevo che Karou e Akiva avessero il loro 'vissero per sempre felici e contenti', volevo che vivessero il loro sogno, la loro speranza e...
la fine è arrivata ed è stata perfetta!

Potrei star qui a parlavi della magia di questo libro per un altro po', ma ho paura di dilungarmi troppo, ma voglio dirvi ancora qualcosa su Karou. Lei è una di quelle protagoniste che vorrei incontrare più spesso, la sua forza di volontà, la sua caparbietà, l'indipendenza e le sue emozioni sono così forti da trasudare da ogni pagina di questo libro e la sua speranza è intrisa in lei come lo è il suo nome. Forte. Forte. Forte e fragile. Karou è tutto questo ed è stata resa in modo perfetto!

Ah, poi c'è Ziri, ma....ssssh non vi dico niente. NIENTE. Capito?


VOTO FINALE
☆☆☆☆☆/5

Se non si fosse capito ho amato questo libro e l'intera trilogia e adesso che l'ho finita mi sento un po' persa, perciò lasciatemi da sola nel mio angolino a patire la mia solitudine.

I commenti solidali sono ben accetti, aiutate una povera anima in pena!



venerdì 30 dicembre 2016

Rebel - Il deserto in fiamme di Alwyn Hamilton |Recensione Breve|

Io devo dirvelo non mi va per niente di scrivere questa recensione, sono una piccola Spacciatrice ammalata che starnutisce ogni due per tre, con parecchie ore di sonno arretrate e una volta pari a zero di alzarsi dal letto/divano, ma visto che con questa si conclude il primo giro del Gruppo di Lettura devo scriverla, ma vi avverto: sarà molto breve e spero indolore.
Siete pronti?

Ah, QUI  e  QUI travate i due recap che potrebbero contenere qualche spoiler, mentre questa recensione sarà, come al solito, spoiler free perciò state tranquilli.


Rebel - Il deserto in fiamme
di Alwyn Hamilton
Serie: Rebel #1
Editore: Giunti
Pagine: 272
Prezzo: 17,00 euro
Link d'acquisto: Amazon
Amani non ha mai avuto dubbi: è sempre stata sicura che prima o poi avrebbe trovato una via di fuga dal deserto spietato e selvaggio in cui è nata. Andarsene è sempre stato nei suoi piani. Quello che invece non si aspettava era di dover fuggire per salvarsi la vita, in compagnia di un ricercato per alto tradimento. Tiratrice infallibile, per guadagnare i soldi necessari a realizzare il suo sogno Amani partecipa infatti a una gara di tiro travestendosi da uomo. Tra gli avversari, il più temibile è Jin, uno straniero sfrontato, misterioso e affascinante. Troppo tardi Amani scoprirà che Jin è un personaggio chiave nella lotta senza quartiere tra il sultano di Miraji e il figlio in esilio, il principe Ribelle. Presto i due si troveranno a scappare attraverso un deserto durissimo e meraviglioso, popolato di personaggi e creature stupefacenti: come i bellissimi e pericolosi Buraqi, fatti di sabbia e vento ma destinati a trasformarsi in magnifci destrieri per chi abbia l'ardire di domarli; i giganteschi rapaci Roc; indomite donne guerriere dalla pelle color oro e sacerdoti capaci di leggere i ricordi altrui nell'acqua... Quando Amani e Jin si troveranno di fronte alle rovine di una città annientata da un fuoco di calore innaturale capiranno che la posta in gioco è più alta di quanto pensassero. Amani dovrà decidere se unirsi alla rivoluzione e capire se davvero quello che vuole è lasciarsi alle spalle il suo deserto.


Se fate parte del GDL sapete più o meno cosa penso di questo libro, in poche parole non mi ha entusiasmato più di tanto. La storia è originale e credo che sia un buon punto di partenza per un qualcosa di migliore, ma manca di qualcosa: alcuni piccoli particolari che me l'avrebbero fatta amare di più. Purtroppo l'autrice da per scontato che il lettore conosca dei dettagli riguardanti la storia, dettagli che vengono dati in parte solo a metà libro e questo rende la prima parte del romanzo parecchio confusa.
Certo, ci sono anche parecchi punti di forza: l'ambientazione per esempio. Il deserto mi ha da sempre affascinato e qui viene aggiunto un tocco fantasy che lo rende ancora più misterioso e oscuro, ma come vi dicevo all'inizio è un po' poco curato questo aspetto, vengono citate le creature che lo abitano senza specificare le loro caratteristiche e i loro nomi possono un po' sfuggire di mente durante la lettura, per questo avrei preferito la presenza di un glossario non solo per i termini creati dall'autrice stessa, ma anche per quelli che vengono comunemente usati in questa parte di mondo.
Altro aspetto positivo è sicuramente Amani, la protagonista, che ha un carattere molto forte e ribelle, non si lascia sopraffare dalla vita che con lei è stata tutto fuorché clemente e cerca di prenderla in pugno in ogni modo, non saranno gli uomini a fermarla nè tanto meno la dura legge del deserto...ovvio, poi c'è il colpo di scena che  mi ha parecchio colpito (scusate il gioco di parole) e questo è stato il miglior aspetto di questo libro, questo particolare che mi ha lasciato piacevolmente sorpresa! Insieme a qualcos'altro che non sto qui a svelarvi perchè non posso, ma...niente è come sembra.
Ora passiamo alla figura di Jin che non mi ha convinto molto, anzi neanche un po' a dire la verità. Il legame con Amani si intensifica pian piano che la loro  avventura avanza, in poche parole non abbiamo un 'instant love' e questo mi è piaciuto, ma Jin non rientra nei miei personaggi maschili preferiti! Magari nei prossimi libri mi farò un'idea diversa di questo personaggio, ma per adesso è un no.

Come vi ho già scritto di sicuro questo libro offre le ottime basi per una buona storia ricca di azione e avventura, e da qualche commentino che ho letto il secondo libro è meglio del primo, ma per il momento non sento l'urgenza di continuarne la lettura. Prima o poi arriverà anche il suo turno.


I VOTI DELLA SPACCIATRICE
STORIA: ★★★/5
STILE: ★★★/5
PERSONAGGI: ★★★/5
COPERTINA: ★★/5 

VOTO FINALE
e mezzo


Mi scuso per la recensione molto 'fast', ma ho già gli occhi in fiamme (tanto per rimanere in tema con il titolo del libro).
Vi saluto sempre con tanto ammmore,


giovedì 15 dicembre 2016

La profezia di mezzanotte di Irena Brignull |Recensione|


Popolo di lettori, benvenuti ad una nuova recensione!
Siete pronti?

Perchè con il libro di oggi entreremo ancora una volta nel magico mondo della stregoneria, questa volta toccando il suo lato più oscuro!

E un grazie alla DeAgostini che mi ha omaggiato di una copia digitale del libro. ♡



La profezia di mezzanotte
di Irena Brignull
Serie: The Hawkweed Prophecy #1
Editore: DeAgostini
Pagine: 480
Prezzo: 15,90 euro
Link d'acquisto: Amazon
Per quattordici, lunghi anni Poppy Hopper ha cercato di ingannare tutti, persino se stessa. Ha finto di essere una ragazza come tante, mentre i gatti la seguivano ovunque, i ragni tessevano tele complicate intorno a lei e gli elementi della natura sembravano rispondere al suo volere. Anche Ember Hawkweed ha sempre fatto di tutto pur di sentirsi normale: una normalissima strega come le altre. Ma se le sue amiche eccellevano nelle arti magiche, creando pozioni e incantesimi, lei riusciva solo a preparare unguenti e bolle di sapone. Quando Poppy ed Ember si incontrano, però, le cose cambiano. Le due ragazze capiscono subito di essere più simili di quanto avrebbero mai potuto immaginare. Entrambe sanno di non appartenere al mondo in cui vivono, ed entrambe vogliono scoprire la verità. Chi sono realmente? Quale legame misterioso le unisce? Insieme, Poppy ed Ember sono pronte a qualsiasi cosa pur di trovare le risposte che cercano. Anche ad affrontare una pericolosa profezia che affonda le radici nella notte dei tempi.  
 


Passo da un libro di streghe ad un altro, però se Solstice aveva una storia più romantica e appassionata ne La profezia di mezzanotte troviamo un qualcosa di più oscuro, una specie di rabbia che invade tutto il libro e lo rende più tenebroso con dei personaggi che sembrano avere più a che fare con una maledizione che con una profezia.
Tutto nasce dall'ambizione di una madre, Raven, che vuole per sua figlia (o per se stessa?) il potere che non ha mai avuto: vuole che sua figlia diventi la regina di tutte le streghe, ha un solo piccolo problema: sua nipote potrebbe essere l'altra pretendete al trono, almeno così dice la profezia e allora che fa? Scambia sua nipote con un'altra bambina che non ha nessun potere magico (viva gli affetti familiari!) e fa sì che una strega venga cresciuta nel mondo non magico, mentre una bambina normale venga a conoscenza con il più antico dei misteri. Bene, adesso immaginate il resto.
Immaginate una ragazzina, Poppy, che si ritrova sempre fuori luogo, un pesce fuor d'acqua, con strani eventi che le capitano attorno e che non riesce a fermare.
Immaginate un'altra ragazzina, Ember, che non riesce ad integrarsi nella congrega magica perchè la magia non fa per lei.Immaginate l'incontro casuale (o forse no) di queste due ragazze e dell'incontro dei loro due mondi e dei misteri che verranno a galla, dei segreti svelati e degli orrori che nascondono.
Ma non temete, in mezzo a tutto questo troverete anche una storia d'amore, un po' intricata e complessa, un triangolo non proprio semplice, dove in un vertice troviamo Leo, il personaggio che forse mi ha più conquistato.
Leo che nonostante il suo passato difficile e un presente che lo è ancora di più, si ritrova in mezzo ai mondi di queste due ragazze e anche se sente che c'è qualcosa di strano, di magico, non comprende appieno quel che sta succedendo perchè la magia non fa parte di lui, o forse sì? e dovrà fare i conti con qualcosa di più grande di lui: l'amore, la magia più potente di tutte.

Questo è un libro che ha una storia che riesce senza dubbio a catturare il lettore e se non fosse stato per quel senso di rabbia e frustrazione che lo circonda avrebbe catturato al 100% anche me. Purtroppo sono arrivata ad 'odiare' parecchie situazioni che sono avvenute all'interno del libro: prima di tutto il comportamento delle madri di queste due ragazze che agiscono spinte prima da una profonda ambizione, una caccia al potere e poi per affetto delle figlie; via via che leggevo mi son chiesta parecchie volte "Cosa è disposta a fare una madre per far vedere che sua figlia è la migliore?", risposta semplice "Di tutto!"
Certo, c'è da dire che il libro mi ha coinvolto in pieno nel suo intreccio complesso di emozioni, ma mi aspettavo altro, un diverso tipo di emozioni, un diverso tipo di magia.
Al momento posso solo dirvi di leggerlo, perchè nonostante la rabbia, il rancore, l'odio in questo libro c'è anche un'amicizia molto forte, un legame che va ben oltre quello che noi consideriamo 'normale'.
Ora non mi resta che aspettare nella pubblicazione del secondo volume di questa saga che in lingua uscirà il prossimo anno con il titolo di  The Hawkweed Legacy.

I VOTI DELLA SPACCIATRICE
STORIA: ★★★/5
STILE: ★★★/5
PERSONAGGI: ★★★/5
COPERTINA: ★★★★/5 
(bella, bella, bella!)

VOTO FINALE
 ★★


Cosa ne pensate di questo libro?
Potrebbe essere una vostra prossima lettura?

Alla prossima,

lunedì 28 novembre 2016

Il sentiero del bosco incantato di Rosamund Hodge |Recensione breve e triste|

Buon ultimo lunedì del mese mie care stelle belle! ♡
Spero che la vostra settimana sia iniziata nel migliore dei modi, io posso solo ritenermi fortunata visto che ho dormito tutta la notte come un ghiro!
GRAZIA 1
INSONNIA 0


Quanto mi manca Glee! e.e
Comunque, passiamo a cose poco 'yeah!'.
Questa recensione, come premesso dal titolo, sarà breve e triste: breve perchè avrò poco da dire, veramente poco, triste perchè il libro in questione è stata una grande delusione (rima time!).




Il sentiero del bosco incantato
di Rosamund Hodge
Serie: Cruel Beauty Series #2
Editore: Newton Compton
Pagine: 352
Prezzo: 9,90 euro
Link d'acquisto: Amazon
All’età di quindici anni, Rachelle era la migliore allieva di sua zia: aveva appreso le arti magiche e proteggeva il villaggio dalla magia nera. Ma la sua natura impavida la portò ad abbandonare il sentiero sicuro e a inoltrarsi nel bosco, per poter liberare una volta per tutte il suo mondo dalla minaccia dell’oscurità eterna. L’incontro proibito non diede i risultati sperati, e Rachelle fu costretta a fare una scelta terribile che la legò a quello stesso Male che aveva sperato di sconfiggere. Tre anni più tardi, Rachelle ha messo la sua vita al servizio del Regno, combattendo creature mortali nel vano tentativo di espiare la propria colpa. Quando il re le ordina di proteggere il figlio Armand, l’uomo che lei odia con tutta l’anima, Rachelle riesce a farsi aiutare proprio da lui a trovare la spada leggendaria che potrebbe salvarli. Insieme, i due compiranno un viaggio pericoloso attraverso l’opulenza e le insidie delle élite di corte, dove non possono fidarsi di nessuno. Inaspettatamente alleati, Rachelle e Armand scopriranno l’esistenza di pericolosi, giganteschi complotti e magia occulta… e un amore che potrebbe essere la loro rovina. All’interno di un palazzo maestoso costruito su ricchezze incredibili e segreti pericolosi, riuscirà Rachelle a fermare l’arrivo di una notte senza fine?
 
Okay, io sapevo già che lo stile della Hodge non è semplice e lineare, ma a volte è parecchio confuso. Avendo letto Bellezza crudele (recensione QUI) lo sapevo già, ma con questo libro mi è venuto il mal di testa e non sto scherzando o esagerando. Ho seriamente dovuto staccare un po' la lettura perchè più leggevo e più mi confondevo, dalla serie "Grazia è stata confusa. É così confusa da colpirsi da sola!", ma io imperterrita ho continuato la lettura sperando che migliorasse e...povera illusa!
Miei cari, io di 'sto libro ci ho capito molto poco, mi spiace dirlo, ma è così! Mi sento scema anche solo a scriverlo, ma l'ho trovato parecchio confusionario. Parecchio.
Non sono riuscita ad entrare dentro la storia; la Hodge mi ha catapultata nel suo mondo tutto in una volta, come se già conoscessi tutti i fatti ha iniziato a sparare informazioni a destra e a manca e io povera anima in pena stavo al centro della tempesta. Certo, pure con Bellezza Crudele si ha questa sensazione, ma in quel libro ho trovato parecchie più informazioni, qui no.
Qui neanche i personaggi mi hanno affascinato, Rachelle, ha di sicuro un carattere molto forte, ma...niente, non mi ha dato niente, così come gli altri. Pure quelli maschili che avrebbero potuto dare di più...niente. Niente. Niente. Niente.
Solo confusione e tanto mal di testa.



Solo alla fine ho visto la luce in fondo al tunnel, perchè stava finendo.

Eppure la trama sembrava interessante!
Eppure la copertina mi ispirava!
Sciocca!

Non sto neanche qui a spiegarvi la storia, la trama è già parecchio esaustiva e io rischierei solo di confondervi perciò vi saluto, con la confusione che ancora mi assale pensando a questo libro!

I VOTI DELLA SPACCIATRICE
STORIA: ★★/5
STILE: ★/5
PERSONAGGI: ★/5
COPERTINA: ★★★★★/5  
(fortuna che la Newton ha lasciato la cover originale!)

VOTO FINALE
★★/5
(ringraziando la cover!)



Con questo vi lascio!
Alla prossima,




lunedì 17 ottobre 2016

Feline di Sarah Bianca |Recensione|

Ho amato questo libro!
Posso iniziare e finire così la recensione?
No?
Vero?
Mi sa proprio di no!
Allora bando alle ciance e iniziamo a scrivere qualcosa che gli dia giustizia!

E un grazie infinite alla Fazi che mi ha dato l'opportunità di leggere questo libro.




Feline 
di Sarah Bianca
Serie: Feline #1
Editore: lainYa (Fazi Editore)
Pagine: 436
Prezzo: 15,00 euro
In Germania, nascosta fra le fronde delle foreste più fitte, riparata dai corsi d'acqua più insidiosi, e soprattutto protetta dalla magia, la Tenuta è la comunità segreta che l'anziana Isolde ha costituito anni fa. Qui, organizzati in clan, alleanze e veri e propri sistemi di governo, vivono i mutaforma, esseri umani con la capacità di assumere sembianze animali. Per Uriel, magnifica tigre - bianca, avvenente nipote di Isolde e candidato alla reggenza in seguito al ritiro della nonna, il tempo della spensieratezza e delle avventure amorose sta per finire: deve lasciare la Tenuta e, insieme alla gemella Stella, mettersi alla ricerca della ragazza destinata a diventare la sua compagna; colei che non solo dovrà innamorarsi di lui, ma anche possedere quelle stesse capacità magiche di cui è dotata Isolde. Solo in questo modo Uriel potrà sperare di vincere la lotta per la successione, salire al potere e proteggere il proprio branco dalle minacce del mondo esterno. È così che la giovane Dara - rimasta sola dopo l'incidente stradale che le ha portato via la famiglia - si ritroverà coinvolta in un mondo incredibile, combattuta fra il desiderio di tornare alla sua vita di sempre e l'enorme responsabilità di essere l'unica speranza per la Tenuta e per i suoi membri, ai quali presto si ritroverà indissolubilmente e perdutamente legata.



Quando si parla di Urban Fantasy o Paranormal Romance ho una leggera titubanza, specialmente negli ultimi anni, perchè gira che si rigira si cade sempre nei soliti clichè che mi han un po' stufato e questo è un vero peccato, perchè questo è un genere che mi piace veramente tanto. Quest'anno, per esempio ho avuto una brutta esperienza con Vertigine di Sophie Joman (NB: recensione ad alto contenuto di deliri!), ma davvero brutta brutta ed è stato un vero peccato, ma fortunatamente non tutti i libri sono così (grazie dio dei libri! Graaaazie!) e ho letto tanti altri libri che meritano e Feline rientra indubbiamente tra questi!
Protagonista di questa storia sono i mutaforma (ebbene sì, niente vampiri o licantropi stavolta!) degli esseri umani che riescono a prendere forma di diversi animali che impareremo a conoscere via via che la lettura prosegue, non vi anticipo nulla ma vi dico solo che ci sono pure dei panda (amore infinito!), ma entreremo maggiormente in contatto con i Tigerauge  (che diventano....su indovinate,  è semplice!), e in particolare con Uriel e Stella due gemelli che son fighissimi e bellissimi (ovviamente!), nipoti della Reggente Isolde che è vicina alle dimissioni, per questo Uriel, dovrà trovare una compagna per mantenere la reggenza e la pace tra i vari clan, ma non dovrà essere una ragazza normale bensì una strega! (scegli me! Scegli me! Scegli me!....Okay basta!)
Qui entra in gioco Dara, una giovane con un tragico passato, ma che ha conquistato subito la mia simpatia e così è stato fino alla fine (cosa non sempre semplice!), nonostante la sua cocciutaggine in alcuni momenti (MISERIACCIA!).
Per per questa povera ragazza le cose si rivelano subito molto difficili. Immaginate di ritrovarvi in mezzo ad un gruppo di persone che riescono a trasformasi in tigri e pantere e scoprire di avere dei poteri magici....io di quest'ultima cosa sarei molto felice, ma per quanto riguarda la prima...


...ci siamo capiti insomma!
Comunque.

Per Dara queste non saranno le uniche difficoltà, ma avrà anche dei piccoli (ma anche no!) problemi di cuore con Uriel, dei tentennamenti tra seguire la testa o il cuore e le macchinazioni di Isolde, che sembra nascondere molto più di quel che dice e per la nostra ragazza sarà molto complicato destreggiarsi fra tutte queste novità, ma alla fine la porteranno ad un grande cambiamento, infatti credo che durante tutta la storia Dara sia il personaggio che evolve maggiormente, dandoci modo di conoscerla meglio.
Il rapporto con Uriel assume un ruolo principale all'interno di tutto il romanzo e riusciamo a conoscere bene i sentimenti di entrambi grazie alla presenza dei due PoV e...povero Uriel e la sua pazienza! Non vi nascondo che in alcune parti questi due mi hanno fatto esasperare! (Arrrgh!)

Così fra intrighi e lotte per il potere si arriva alla fine e...MISERIACCIA non può mica finire così! devo sapere!
DEVO!
Non posso aspettare per il seguito!
NO!


Eh sì, c'è un finale aperto e io li odio!
Se dovessi trovare un difetto a questo libro direi proprio che è questo qui! *sigh*
E perciò faccio un appello all'autrice: voglio il secondo libro, NOW! (per faaaaavore!)

In conclusione posso dire che questo è un libro che mi ha tenuta incollata alle pagine, perchè ogni pagina vi spingerà a sapere di più, grazie alla scrittura mai noiosa dell'autrice e al fantastico modo che è riuscita a creare, fatto di magia e mistero.

E VOGLIO IL SEGUITO!
ADESSO!
(è bene riperterlo!)

I VOTI DELLA SPACCIATRICE
STORIA: /5
STILE: /5
COPERTINA: /5

VOTO FINALE
  e mezzo


Allora, cosa ne pensate di questo libro?
Qualcuno di voi lo ha letto o ha intenzione di farlo?

Come sempre aspetto i vostri commenti!