Visualizzazione post con etichetta Garzanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Garzanti. Mostra tutti i post

martedì 14 maggio 2024

Recensione Pietro Di Pietra Rosella Guglielmetti

Inizierò questa recensione urlando: I LIBRI PER RAGAZZI SONO IMPORTANTISSIMI.
FORSE PIÙ DEI CLASSICI DELLA LETTERATURA.

Perché?
Perché sottolineano temi importantissimi.

Bene, inizio.

E un grazie alla CE per la copia del libro!

Pietro Di Pietra
Rosella Guglielmetti

Editore: Garzanti
Pagine: 384
Prezzo: 16,00
Pietro ha dieci anni e sa di non essere un bambino come gli altri. Lo sa da quando in fasce e sua mamma lo ha chiamato «barattato». Secondo lei, il suo vero figlio è stato scambiato con un folletto del Piccolo Popolo della Montagna. Forse è colpa dei suoi capelli gialli come paglia o del naso schiacciato come un bottone o degli occhietti che assomigliano all'uvetta, fatto sta che quel nomignolo gli è rimasto attaccato come resina di pino. Anzi, anche gli abitanti del paese e gli altri bambini lo prendono in giro, ad eccezione di Nilde, la figlia sorda del tagliaboschi. Grazie all'amica, Pietro è felice perché inventa per lei storie sulla montagna che racconta con i gesti. Fino al giorno in cui arriva in paese un Orologiaio che minaccia di portarlo via con sé. Pietro, allora, decide di farsi forte come pietra e di scappare via, nei boschi che sono stati il suo rifugio, nonostante il cuore gli batta forte forte perché ha paura di incontrare i temibili Folletti. Ma tra gli alberi si cela un segreto. Lì, Pietro scopre che il Piccolo Popolo esiste, solo che è molto diverso da come se lo immaginava… Forse, finalmente, ha trovato qualcuno che gli vuole bene e lo accetta così com'è.

lunedì 23 ottobre 2023

Recensione Tilly e il treno dei libri perduti di Anna James

 Nuovo giorno nuova recensione!
Pronti?

Questa volta un nuovo libro di una serie dedicata al potere dei libri!




Tilly e il treno dei libri perduti
di Anna James

Serie: Pages & co. #4
Editore: Garzanti
Pagine: 432
Prezzo: 16,00
Tilly ha un dono speciale: è una librovaga, ossia ha il potere di entrare nel mondo dei libri, un mondo magico e incredibile. Eppure c’è chi è disposto a tutto per distruggerlo, anche a mettere in pericolo le persone più vicine a lei. Come suo nonno, che è caduto in un sonno senza fine dopo aver preso in mano una rara edizione del Mago di Oz. Ma Tilly è pronta a partire per andare nella favola delle scarpe rosse insieme al suo migliore amico Milo. Milo vive con lo zio sul Quip, un treno magico che viaggia nella Storia alla ricerca dei libri perduti o dimenticati. Milo e Tilly devono affrontare un oscuro alchimista. Nel loro viaggio, scoprono nuove verità sul passato e sulla misteriosa Agenzia di Curiosità Letterarie guidata dalla nonna di Milo. L’incredibile viaggio di Tilly e Milo nel mondo delle storie li porterà a scoprire che, forse, la storia più importante da vivere è proprio la loro.
Con ogni suo libro, Anna James è arrivata in cima alle classifiche inglesi, ricevendo numerosi premi di letteratura per ragazzi. Ora è finalmente tornata per guidarci nel suo mondo magico e farci vivere una nuova avventura insieme ai personaggi più incredibili delle fiabe e delle storie che hanno saputo incantare ogni generazione.

martedì 19 settembre 2023

Recensione In memoriam di Alice Winn

Seconda recensione per questo caldo settembre...taccio, che è meglio. 
No, devo urlarlo: NON LO SOPPORTO IL CALDO.

Comunque, parliamo di un libro che mi ha fatto piangere parecchio, sì.

Un grazie alla Casa editrice per la copia del libro.




In memoriam
di Alice Winn

Editore: Garzanti
Pagine: 419
Prezzo: 18,00
Alla fine di tutto, per tutti, l'inverno diventa primavera. Quando ha ascoltato per la prima volta i versi di "In Memoriam" di Tennyson, Gaunt era all'ultimo anno di scuola. Ricorda perfettamente la voce baritonale del suo migliore amico Sidney mentre li recitava nel cortile del collegio, in un pomeriggio plumbeo. È stata una bella giornata, quella, pensa, sdraiato su una brandina cigolante, con la testa bendata e la mascella rigida. Rigida come la bocca spalancata del soldato che ha calpestato fuggendo per trovare riparo in trincea. Non riesce a toglierselo dalla testa e le uniche cose che lo tengono ancorato alla realtà sono Tennyson e le lettere che Sidney gli ha inviato dall'Inghilterra, dandogli notizie sui compagni, sulle lezioni, sugli studi. Gaunt darebbe l'anima per tornare a quei giorni, a discutere di metrica e poesia greca, invece di indossare la divisa. In collegio l'eco delle bombe e dei proiettili era pioggia, qui è tuono insondabile. Eppure ci sono quei versi. Eppure ci sono due braccia che lo stringono forte e un corpo caldo con cui condividere il misero spazio della brandina. Il respiro di Sidney, accanto a Gaunt, lo rassicura e, lentamente, lo rende consapevole del cuore che batte. D'altronde, la letteratura lo insegna: la tragedia della guerra non può annientare l'amore. Una storia che racconta ombre e luci dell'inizio del Novecento, attraverso gli occhi di due giovani uomini che trovano l'uno nell'altro la forza di superare l'insensatezza del conflitto e consolazione nell'immortale lezione dei classici, appresa tra i banchi di scuola.

mercoledì 31 maggio 2023

Recensione Il mio nome è Lily di Erin Stewart

Eccomi qui, nell'ultimo giorno di Maggio con una nuova recensione!
Vi ricordate di Erin Stewart? Avevo amato Io sono Ava, chissà come sarà andata con questa storia!

Un grazie alla CE per la copia del libro.




Il mio nome è Lily
di Erin Stewart

Editore: Garzanti
Pagine: 367
Prezzo: 16,00
La sedicenne Lily Larkin avrebbe molte cose da dire, ma trattiene le parole dentro di sé. Da quando sua sorella maggiore Alice è stata ricoverata in ospedale, su di lei sono ricadute le responsabilità di casa e scuola. Sente il dovere di essere la figlia perfetta e felice. Ma ora, dopo mesi, Alice sta per tornare e Lily ha paura. Paura di sbagliare, di urlare, di ribellarsi. Per non perdere il controllo, comincia a compilare liste e ad appuntarsi parole in latino su un quaderno. Come se non bastasse, le viene affidato un progetto scolastico da svolgere insieme a Micah, il nuovo arrivato, additato come «pazzo» dai compagni. È l'ultima cosa che avrebbe voluto. Ma forse è proprio l'amicizia con Micah che potrà aiutarla: grazie a lui, Lily impara che può scacciare le ansie scrivendo poesie sui muri. Forse questa è la risposta giusta al bisogno impellente di far scoppiare la bolla che si è costruita intorno. Forse la soluzione non è vivere la vita perfetta, ma accettare di essere fragili e perciò speciali. Insieme all'amico, Lily è pronta a riscrivere la sua storia. Per mesi Io sono Ava è stato l'esordio per ragazzi più venduto in Italia, conquistando le classifiche e i lettori. Erin Stewart torna in libreria con una storia altrettanto emozionante che racconta il mondo dei giovani, pieni di insicurezze e soffocati dalle aspettative degli adulti. Con grande empatia, l'autrice ci invita a prendere una penna e scrivere i nostri sentimenti. Perché, per essere liberi e felici, è importante ascoltarli, senza nasconderli.

martedì 9 maggio 2023

Recensione Nannina di Stefania Spanò

NUOVA RECENSIONE!
Questa volta sarà positiva o negativa?

Let's go!

Un grazie alla Casa editrice per la copia del libro.




Nannina
di Stefania Spanò

Editore: Garzanti
Pagine: 224
Prezzo: 16,80
Secondigliano. Stephanie ha dieci anni e ogni volta che torna a casa si lamenta con la madre perché i suoi cugini giocano all'aperto e lei no. Il motivo è semplice: loro possono perché sono maschi, lei invece è una femmina. Dopo la scuola, si mette a leggere sul balcone, il solo spazio esterno in cui le è concesso di stare. Stephanie studia e studia perché sa che le parole sono la sua unica difesa contro il mondo. Gliel'ha detto la nonna nei pomeriggi passati a casa sua, due piani sotto nello stesso caseggiato: «Per le femmine tutte le cose sono più difficili. Devi imparare a difenderti. Tu devi sempre tenere il coraggio di parlare, Stephanie». E se lo dice lei deve essere così. Del resto sua nonna è Nannina de Gennaro, detta Nannina la Cuntastroppole, la cantastorie. Per alcuni è solo una vecchia pazza; per altri è colei che, grazie ai suoi cunti, i racconti recitati nei cortili, ha dato un'identità e una dignità alle madri di famiglia sfiancate dalla miseria e dalla protervia degli uomini. Con le sue storie, Nannina ha donato un volto a chi non l'aveva, ha riscattato i più deboli, ha fatto ridere e piangere. Ma adesso spetta a Stephanie riprendere la sua voce, cercare nei cunti un riscatto, il proprio riscatto, quello di una ragazza che ha un sogno: studiare e scoprire la libertà. Stefania Spanò ci porta nel cuore di una realtà in cui tra i vicoli, i cortili e le piazze si può ancora udire l'eco delle tradizioni. L'eco di un passato che non è mai passato davvero. L'eco di una lingua che è musica. L'eco di gesti e movenze che fanno di ogni luogo un teatro a cielo aperto. Due protagoniste, due generazioni, due diverse Secondigliano che si incontrano e si scontrano. Un'unica cosa non cambia mai: l'importanza delle parole e delle storie. Oggi come allora.

giovedì 6 ottobre 2022

Recensione Tilly e le pagine dimenticate di Anna James

 C'è qualcuno??

Uuuuuh uuuuh.
Dico a voi. Lo so che ci siete e io sono qui!


Non pubblico una recensione dal 22 settembre che non sarebbe neanche tantissimo tempo, ma dovete sapere che il mese appena trascorso non è stato dei migliori, anche dal punto di vista delle letture: sono state MEH, non completamente ma quasi.
Per fortuna Ottobre è iniziato con il piede giusto!

Un grazie alla Casa editrice per la copia del libro.




Tilly e le pagine dimenticate
di Anna James

Serie: Pages & co. #3
Editore: Garzanti
Pagine: 448
Prezzo: 16,00
C'è un unico posto che per Tilly è sinonimo di casa ed è la libreria di famiglia, la Pages & Co. Passerebbe ore a riordinare gli scaffali strabordanti di volumi e ad ascoltare il nonno mentre aiuta i clienti a trovare il libro giusto. Da qualche giorno, però, sembra che chiunque entri in libreria si dimentichi di punto in bianco perché ha varcato la soglia della Pages & Co. Tilly è sicura che non si tratti solo di lettori smemorati: il suo istinto di librovaga le dice che qualcosa non va nel mondo delle storie e decide di indagare. Così, grazie al suo dono speciale, entra nel magico universo in cui può incontrare i suoi personaggi preferiti. Insieme al suo migliore amico, il coraggioso Oskar, Tilly è pronta per un'altra avventura. Ma trovare le pagine dimenticate dai clienti è una vera impresa, perché il mondo dei libri assomiglia a un labirinto! Quello di cui i due amici hanno bisogno è una mappa che li guidi. È l'inizio di una specie di caccia al tesoro che li porterà a incontrare i protagonisti delle commedie di Shakespeare. Con il loro aiuto, Tilly e Oskar raggiungeranno il treno dell'immaginazione degli Archivisti. Solo Tilly è in grado di recuperare le pagine perdute, ma c'è chi trama nell'ombra e la giovane libraia deve stare in guardia se vuole aiutare chi, come lei, non può vivere senza la magia delle storie. La scrittrice Anna James ha creato un mondo perfetto per chi vorrebbe vivere in un libro: è l'universo di Tilly e dei librovaghi, che viaggiano da una storia all'altra, incontrando i personaggi dei classici più famosi di tutti i tempi.

lunedì 4 ottobre 2021

Recensione Tilly e le storie da salvare di Anna James

BUON OTTOBRE, MIEI CARI LETTORI!
Sentite l'aria autunnale? Non è meravigliosa? Stupenda? AMO L'AUTUNNO, IO!

Ehm, comunque.
Ecco giunta una nuova recensione e con lei dei vecchi amici! Siete pronti?

Un grazie alla CE per la copia del libro!



Tilly e le storie da salvare
di Anna James

Serie: Pages & co. #2
Editore: Garzanti
Prezzo: 15,00
Pagine: 400
Per l'undicenne Tilly Pages non esiste luogo più accogliente della libreria dei nonni, dove è cresciuta circondata da volumi che ormai conosce a memoria. E dove ha scoperto di avere un dono speciale: è una libro vaga, può viaggiare dentro le storie e parlare con le sue eroine preferite, vivendo esperienze uniche. Un dono straordinario che le permette di fiutare quando qualcosa non va nell'universo delle storie. Come accade in una fredda mattina di novembre, mentre è in vacanza a Parigi con il suo migliore amico Oskar. Non appena Tilly mette piede in una libreria piena di luci e colori che attira la sua attenzione, si accorge che le fiabe stanno letteralmente perdendo la loro magia. In Cappuccetto Rosso, Jack e il fagiolo magico, Raperonzolo e Riccioli d'oro regna il caos: i personaggi perdono in continuazione l'orientamento e si smarriscono; le storie sono tutte mescolate e si confondono l'una con l'altra; e poi misteriosi buchi nelle trame si aprono senza che nessuno se ne accorga. Preoccupata, Tilly capisce che c'è un solo modo per fermare questa gran confusione: entrare nelle fiabe e affrontare un nemico che conosce molto bene, prima che rovini il mondo della fantasia per sempre. Perché i cattivi si nascondono fuori e dentro le pagine. E solo aiutando con coraggio i suoi amici di carta potrà restituire loro il lieto fine che meritano e forse capire cosa è davvero accaduto alla sua mamma.
Dopo l'incredibile successo di Tilly e i segreti dei libri, l'esordio rivelazione che ha messo d'accordo gli editori di tutto il mondo e scalato le classifiche italiane, Anna James ci riporta nell'universo fantastico dei librovaghi. E ci esorta a prendere sul serio l'immaginazione, perché è una forza senza eguali in grado di portarci ovunque e di realizzare l'impossibile. Una nuova, imperdibile avventura per tutti coloro che non possono resistere alla tentazione di leggere un altro capitolo.

giovedì 1 ottobre 2020

|Recensione| Tilly e i segreti dei libri di Anna James

Ottobre! Ottobre!
Finalmente ottobre!

Ehm..sì!
Preparatevi! Vi dico solo questo.

COMUNQUE!
Oggi vi parlo dell'avventura di Tilly!

Grazie alla Casa editrice per la copia del libro. Tanti cuori.

Tilly e i segreti dei libri
di Anna James

Serie: Pages & co. #1
Editore: Garzanti
Prezzo: 15,00
Pagine: 400
Link d'acquisto: Amazon
Pochi al mondo amano i libri più dell'undicenne Tilly Pages. Per lei non esistono amici migliori dei volumi polverosi che ingombrano gli scaffali della libreria di famiglia. È in quelle pagine che ha trovato conforto dopo che la mamma se n'è andata. Non passa minuto senza che stia con il naso infilato nella carta. Quando un giorno, all'improvviso, in libreria entrano Alice nel Paese delle Meraviglie e Anna dai capelli rossi, Tilly non può credere ai propri occhi: non c'è dubbio, sono loro! E la stanno invitando a bere il tè dal Cappellaio Matto e a visitare la scuola di Green Gables. Tilly è sicura si tratti di un sogno. Ma non è così. E nessuno meglio dei nonni che l'hanno cresciuta può confermarle che è tutto vero. Perché Tilly ha un dono eccezionale: è una librovaga e può entrare e uscire dalle storie per vivere straordinarie avventure. Un dono che ha ereditato dalla madre e che le dà il diritto di accedere a una biblioteca molto speciale, riservata ai librovaghi come lei, che lì vengono istruiti e protetti. Librovagare, infatti, può anche rivelarsi molto pericoloso e servono i giusti trucchi per affrontare insidie e ostacoli che si nascondono dietro ogni pagina. Ma Tilly non ha paura. Conosce troppo bene le storie per non fidarsi dei personaggi che le animano e ha bisogno del loro insostituibile aiuto per scoprire la verità su ciò che è accaduto alla mamma. Fare luce su un segreto che potrebbe cambiare ogni cosa. "Tilly e i segreti dei libri" è un romanzo senza tempo capace di toccare il cuore dei grandi, che con le storie ci sono cresciuti, e dei bambini, che aspettano solo di volare con l'immaginazione. Un inno al potere della fantasia, ai libri e a tutti i bibliofili che, come Tilly, sognano di stringere la mano ai loro eroi di carta. Presto ne sarà tratta anche una serie tv.

mercoledì 23 settembre 2020

|Recensione| La seconda vita di Missy Carmichael di Beth Morrey

ED  È AUTUNNO!  Da ieri, ma è autunno!
Gioia e giubilo nel regno! Adesso che cadano le foglie, che arrivino i temporali!

Ecco la gioia di vivere!
In più oggi vi parlo di Missy, curiosi?

Un grazie alla Garzanti per la copia del libro!

La seconda vita di Missy Carmichael
di Beth Morrey

Editore: Garzanti
Pagine: 336
Prezzo: 17,90
Link d'acquisto: Amazon
"La mia casa è grande. Troppo grande. Ma io non sento la solitudine. La mia vita mi piace così. Uguale, giorno dopo giorno. Non ho bisogno degli altri. La maggior parte di loro, comunque, non si accorge di me. E io non faccio nulla perché questo accada. Eppure una mattina al parco qualcuno si è avvicinato. Due donne mi hanno vista persa nei miei pensieri e mi hanno offerto un caffè. Niente di che. Un piccolo gesto. Qualcosa che nessuno faceva per me da tanto tempo. Una gentilezza dopo la quale nulla è stato come prima. La mia seconda vita ha avuto inizio. La mia casa non è più così grande, se intorno al tavolo della cucina siamo in tanti. Com'era una volta. Le mie passeggiate sono diventate più lunghe, se fatte con qualcuno accanto. Ho aperto uno spiraglio nel guscio in cui mi ero rifugiata. Ma all'inizio l'ho richiuso subito, per paura che qualcuno potesse conoscere i segreti che non ho mai confessato a nessuno. Sono sempre stata brava a nasconderli. A poco a poco, però, ho scoperto la magia del fidarsi e del lasciar andare. Anche gli sbagli. Anche il dolore. Perché le persone sono pronte non solo a giudicare, ma anche a starti vicino. Basta permetterglielo."

giovedì 2 luglio 2020

|Recensione in anteprima| Il morso della vipera di Alice Basso

IL NUOVO LIBRO DI ALICE BASSO È QUI!
Lo aspettavo? Certo che sì!
Ho amato tanto tanto tanto tanto tanto il personaggio di Vani Sarca, così tanto che ogni tanto mi viene voglia di rileggere i libri con le sue avventure, però, in questo libro non ci sarà la mia amata ghostwiter. Eh no.
Alice Basso ha dato vita a una nuova protagonista che è un peperino, una nuova storia capace di portare il lettore nel passato della nostra Italia.
Curiosi?

Un grazie alla Garzanti per la copia del libro. ♡
Il morso della vipera
di Alice Basso
Editore: Garzanti
Pagine: 302
Prezzo: 16,90
Link d'acquisto: Amazon
Il suono metallico dei tasti risuona nella stanza. Seduta alla sua scrivania, Anita batte a macchina le storie della popolare rivista Saturnalia : racconti gialli americani, in cui detective dai lunghi cappotti, tra una sparatoria e l'altra, hanno sempre un bicchiere di whisky tra le mani. Nulla di più lontano dal suo mondo. Eppure le pagine di Hammett e Chandler, tradotte dall'affascinante scrittore Sebastiano Satta Ascona, le stanno facendo scoprire il potere delle parole. Anita ha sempre diffidato dei giornali e anche dei libri, che da anni ormai non fanno che compiacere il regime. Ma queste sono storie nuove, diverse, piene di verità. Se Anita si trova ora a fare la dattilografa la colpa è solo la sua. Perché poteva accettare la proposta del suo amato fidanzato Corrado, come avrebbe fatto qualsiasi altra giovane donna del 1935, invece di pronunciare quelle parole totalmente inaspettate: ti sposo ma voglio prima lavorare. E ora si trova con quella macchina da scrivere davanti in compagnia di racconti che però così male non sono, anzi, sembra quasi che le stiano insegnando qualcosa. Forse per questo, quando un'anziana donna viene arrestata perché afferma che un eroe di guerra è in realtà un assassino, Anita è l'unica a crederle. Ma come rendere giustizia a qualcuno in tempi in cui di giusto non c'è niente? Quelli non sono anni in cui dare spazio ad una visione obiettiva della realtà. Il fascismo è in piena espansione. Il cattivo non viene quasi mai sconfitto. Anita deve trovare tutto il coraggio che ha e l'intuizione che le hanno insegnato i suoi amici detective per indagare e scoprire quanto la letteratura possa fare per renderci liberi. Dopo aver creato Vani Sarca, l'autrice torna con una nuova protagonista: combattiva, tenace, acuta, sognatrice. Sullo sfondo di una Torino in cui si sentono i primi afflati del fascismo, una storia in cui i gialli non sono solo libri ma maestri di vita.

giovedì 20 febbraio 2020

|Recensione| Io sono Ava di Erin Stewart

SALVE SALVINO GENTE DEI LIBRI!
Sembra strano, ma febbraio è quasi agli sgoccioli e io non so come farci entrare le letture che avevo in mente. Bene, benissimo.
Ma non pensiamo a quello che sarà, pensiamo ad adesso e al libro di cui sto per parlavi.

SPOILER: ho pianto.

Un grazie alla Garzanti per la copia del libro.
Io sono Ava
di Erin Stewart
Editore: Garzanti
Pagine: 328
Prezzo: 14,00
Link d'acquisto: Amazon
Ava era mille cose. Era una ragazza che adorava cantare. Era una ragazza con tanti amici. Ora è solo la ragazza con le cicatrici. E passato un anno dall'incendio in cui ha perso i genitori. Un anno in cui Ava ha tagliato i ponti con il mondo perché le fa troppa paura. Ora è costretta a tornare a scuola. Una scuola nuova dove non conosce nessuno. Una scuola che - ne è sicura - sarà piena di ragazzi che non faranno altro che osservare il suo viso per poi allontanarsi spaventati. Chi vorrebbe mai fare amicizia con lei? Quali nuovi modi di prenderla in giro si inventeranno i suoi compagni? Non appena si avventura in quei corridoi i suoi incubi si avverano: non incrocia nessuno sguardo e, al suo passaggio, sente solo sussurri. Fino a quando i suoi occhi non incontrano quelli di Asad e Piper, gli unici ad avere il coraggio di andare oltre il suo aspetto. Di vedere la vera Ava dietro le cicatrici. Perché anche loro si sentono soli e incompresi. La loro amicizia la aiuterà a ricominciare. Le farà capire che nessuno è diverso, ma ognuno è unico così come è. La storia di una ragazza che scopre la forza che ha dentro di sé. La storia di un'amicizia più forte di tutto.

giovedì 9 gennaio 2020

|Recensione in anteprima| I bambini di Svevia di Romina Casagrande

TANTI AUGURI A ME!
TANTI AUGURI A MEEEEEEE!
Ebbene, oggi la qui presente invecchia...o forse resto sempre ggggiovane, chissà.
Bene, una fetta di torta a tutti e parliamo di quello che effettivamente vi ha portato qui; un libro.
Secondo libro bello dell'anno!
E ADESSO HO PAURA DI INIZIARNE UN TERZO, DI SOLITO DOPO DEI LIBRI BELLI ARRIVANO LE FREGATURE.

Un grazie alla Garzanti per l'invio del libro e anche di altre cosine carine!

I bambini di Svevia
di Romina Casagrande
Editore: Garzanti
Pagine: 400
Prezzo: 18,60
Link d'acquisto: Amazon
Protetta dalle mura di una casa nascosta dal rampicante, Edna aspetta un segno. Da sempre sogna il giorno in cui potrà mantenere la parola data. L'unico a farle compagnia è Emil, un pappagallo dalle grandi ali blu. Non le è mai servito altro. Fino a quando una notizia la costringe a uscire dall'ombra e a mettersi in viaggio. È arrivato il momento di tener fede a una promessa a lungo disattesa. Una promessa che lega il suo destino a quello dell'amico Jacob, che non vede da quando erano bambini. Da quando, come migliaia di coetanei, furono costretti ad affrontare un terribile viaggio a piedi attraverso le montagne per raggiungere le fattorie dell'Alta Svevia ed essere venduti nei mercati del bestiame. Scappati dalla povertà, credevano di trovare prati verdi e tavole imbandite, e invece non ebbero che duro lavoro e un tozzo di pane. Li chiamavano «bambini di Svevia». In quel presente così infausto, Edna scoprì una luce: Jacob. La loro amicizia è viva nel suo cuore, così come i fantasmi di cui non ha mai parlato. Ma ora che ha ritrovato Jacob, è tempo di saldare il suo debito e di raccontare all'amico d'infanzia l'unica verità in grado di salvarli. Per riuscirci, Edna deve tornare dove tutto ha avuto inizio per capire se è possibile perdonarsi e ricominciare. Lungo antiche strade romane e sentieri dei pellegrini, ogni passo condurrà Edna a riscoprire la sorpresa della vita, ma al contempo la avvicinerà a un passato minaccioso. Perché anche la fiaba più bella nasconde una cupa, insidiosa verità. I bambini di Svevia è un romanzo indimenticabile. Per la capacità di leggere l'animo umano con profondità ed empatia. Per il coraggio di far luce su un capitolo poco conosciuto della storia italiana, quello dei bambini che, per tre secoli e fino alla seconda guerra mondiale, venivano venduti dalle famiglie per lavorare nelle fattorie dell'Alta Svevia. Per la protagonista, Edna, un personaggio vivido e coinvolgente. Una storia che è un tuffo in un mondo in cui la natura dice più delle parole e in un passato dimenticato che chiedeva di essere raccontato.

martedì 21 maggio 2019

|Recensione| Il rilegatore di Bridget Collins

Eccomi qui!
Che il blog possa finalmente riprendere a vivere come prima?
Ritornerò a essere una blogger seria e professionale...
...
...non ridete! Vi vedo!

Comunque.
Il libro di oggi mi ha sorpresa parecchio, sono ancora sorpresa. Una rivelazione!

Un grazie alla Garzanti che me lo ha proposto e inviato!

Il rilegatore
di Bridget Collins
Editore: Garzanti
Pagine: 426
Prezzo: 17,90
Link d'acquisto: Amazon
Immagina di poter cancellare per sempre un ricordo, una colpa, un segreto. È esistito un tempo in cui era possibile. È questa l'arte di antichi rilegatori che nelle loro polverose botteghe, oltre a modellare la pelle e incollare fogli, aiutano le persone a dimenticare. Seduti con un libro in mano ascoltano le esperienze del passato che vengono raccontate loro. Parola dopo parola, le cuciono tra le pagine, le intrappolano tra i fili dei risguardi. Così il ricordo sparisce per sempre dalla memoria. Catturato sulla carta non c'è ne più traccia. Per anni l'anziana Seredith ha portato avanti questo affascinante mestiere, ma è arrivato il momento di trovare un apprendista. Qualcuno che rappresenti il futuro. La sua scelta cade su Emmet. Sarà lui il nuovo rilegatore. Lui per cui i libri sono sempre stati proibiti. Ne ha paura anche se non sa cosa c'è di sbagliato in quello che nascondono. Eppure giorno dopo giorno quella diventa la sua vita e il suo compito quello di raccogliere segreti, colpe e confessioni. E il luogo in cui quel mistero ogni volta si compie è ormai la sua casa. Casa che crede di conoscere in ogni suo angolo fino al giorno in cui scopre una stanza di cui nessuno gli aveva parlato. Una libreria immensa la riempie. Tra quelli scaffali Emmet trova un libro con scritto il suo nome. Al suo interno è celato un ricordo che gli appartiene. Non c'è nessun dubbio. Ma il ragazzo non sa di cosa si tratta. Non può saperlo. Ed è ora di scoprirlo. Perché per sapere chi è veramente ha bisogno di conoscere ogni cosa, anche quello che ha voluto o dovuto dimenticare.

lunedì 6 maggio 2019

Un caso speciale per la ghostwriter di Alice Basso |chiamiamola recensione|

Vi avevo detto che ero nel periodo fantasy, no?
Bene. Questo non è un libro fantasy, ma è un libro fantastico perciò va bene uguale.

IO NON SONO PRONTA PER DIRE ADDIO A VANI, NO.
Poi troppe cose stanno finendo in questo ultimo mese: sto leggendo l'ultimo volume della trilogia di Absance, c'è pure Endgame che ancora non ho visto e per quanto mi riguarda fino a quando non lo vedo non esiste assolutamente nulla e per finire questo.
L'ULTIMO LIBRO DEDICATO A VANI SARCA, LA GHOSTWRITER, IL MIO MITO.

Scusate, vado a piangere, poi torno.

Un caso speciale per la ghostwriter 
di Alice Basso
Serie: Vani #5
Editore: Garzanti
Pagine: 378
Prezzo: 17,90
Link d'acquisto: Amazon
Per Vani le parole sono importanti. Nel modo in cui una persona le sceglie o le usa, Vani sa leggere abitudini, indole, manie. E sa imitarlo. Infatti Vani è una ghostwriter: riempie le pagine bianche di scrittori di ogni genere con storie, articoli, saggi che sembrino scaturiti dalla loro penna. Una capacità innata che le ha permesso di affermarsi nel mondo dell'editoria, non senza un debito di gratitudine nei confronti dell'uomo che, per primo, ha intuito la sua bravura: Enrico Fuschi, il suo capo. Non sempre i rapporti tra i due sono stati idilliaci, ma ora Vani, anche se non vorrebbe ammetterlo, è preoccupata per lui. Da quando si è lasciato sfuggire un progetto importantissimo non si è più fatto vivo: non risponde al telefono, non si presenta agli appuntamenti, nessuno sa dove sia. Enrico è sparito. Vani sa che può chiedere l'aiuto di una sola persona: il commissario Berganza. Dopo tante indagini condotte fianco a fianco, Vani deve ammettere di sentirsi sempre più legata all'uomo che l'ha scelta come collaboratrice della polizia per il suo intuito infallibile. Insieme si mettono sulle tracce di Enrico. Tracce che li porteranno fino a Londra, tra le pagine senza tempo di Lewis Carroll e Arthur Conan Doyle. Passo dopo passo, i due scoprono che Enrico nasconde segreti che mai avrebbero immaginato e, soprattutto, che ha bisogno del loro aiuto. E non solo lui. Vani ha di fronte a sé un ultimo caso da risolvere e fra le mani, dalle unghie rigorosamente smaltate di viola, le vite di tutte le persone cui ha imparato a volere bene.

martedì 15 gennaio 2019

Le parole segrete di Joanne Harris |Recensione MEH|

Ciao sono Grazia.
*coro di voci: "Ciao Grazia"*
Sono qui per dirvi che sono cretina.
*il coro risponde: "Lo sappiano, lo sappiamo!"*
Sono cretina perchè ho iniziato questo libro ben sapendo che avrei trovato qualche difficoltà.
*una voce: "Ma allora perchè lo hai letto?"
Gran bella domanda! Colpa sua.
No, non di Tom Hiddleston! Lui è solo un incentivo! La colpa è di Loki! SEMPRE COLPA SUA!
Se vedo o sento Loki io devo sapere, leggere e guardare cosa lo riguarda, perciò ecco qui mi sono fregata da sola, lo so!

E a proposito di Loki! Avete sentito che faranno la serie tv dedicata al dio dell'inganno
TUTTI FELICI TUTTI CONTENTI
Ma, notizia degli ultimi giorni: si dice che Tom Hiddleston sarà solo la voce narrante e ad interpretare Loki sarà un altro attore...
...MA SONO TUTTI PAZZI??? MA COSA SI SONO BEVUTI?? VI RENDETE CONTO?
E quindi se fosse così noi italiani non potremmo avere neanche la voce originale perchè doppiata!

SE È DAVVERO COSÌ IO FACCIO UN CASINO TALE CHE RAGNAROK È NIENTE IN CONFRONTO!!
THANOS PENSACI PURE TU!
Bene, adesso mi calmo e faccio una recensione seria e professionale come al mio solito.
NON RIDETE, IO VI VEDO!!


Le parole segrete
di Joanne Harris
Serie: Runemarks #1
Editore: Garzanti
Pagine: 516
Prezzo: 18,60
Link d'acquisto: Amazon SU AMANZON È ATTUALMENTE DISPONIBILE UNA COPIA IN RIGIDA CON IL 50% DI SCONTO
Nel villaggio di Malbry non è facile essere giovani e coltivare i propri sogni. Le regole e la disciplina la fanno da padroni; i giochi e gli incantesimi sono stati proibiti. Eppure Maddy non ha mai smesso di credere nel potere dei sogni e della magia. Lei è diversa da tutti: è ribelle, curiosa, testarda, e sulla mano ha il marchio di una runa. Per molti si tratta di un segno maledetto, ma non per il Guercio, il misterioso straniero che racconta storie affascinanti, l'unico amico che Maddy abbia mai avuto. È lui a svelarle il misterioso linguaggio delle rune e a introdurla in quell'universo proibito e vietato dove sono nascosti gli incantesimi, la conoscenza e il segreto delle sue origini. Mentre il futuro inciso sulla sua mano si avvicina giorno dopo giorno, una terribile catastrofe minaccia di distruggere per sempre quel mondo perduto. Maddy è l'unica in grado di salvarlo: sarà un'avventura appassionante, una corsa contro il tempo, una guerra contro nemici dai poteri oscuri.

lunedì 5 novembre 2018

Non volare via di Sara Rattaro |Recensione|

Buon inizio di settimana miei cari sniffa inchiostro!
Con una connessione ballerina vi preannuncio che questa sarà una settimana abbastanza piena! SIA LODATO IL DIO DEI LIBRI!
La recensione di oggi sarà dedicata ad un libro di Sara Rattaro, ma (ATTENZIONE, ATTENZIONE) domani 6 novembre troverete tra gli scaffali un nuovo libro di questa fantastica autrice! Sto parlando di Andiamo a vedere il giorno e dovete sapere che i protagonisti di questo nuovo libro sono presenti anche in Non volare via e allora se non l'avete letto dovete assolutamente recuperarlo!
Ma adesso bando alle ciance e via con le danze!

TI PREGO CONNESSIONE NON MI ABBANDONARE!


Non volare via 
di Sara Rattaro
Editore: Garzanti
Pagine: 222
Prezzo: 9,90
Link d'acquisto: Amazon
Matteo ama la pioggia. Gli piace sentirne il tocco leggero sulla pelle. Perché quello è l'unico momento in cui è uguale a tutti gli altri. Perché Matteo è nato sordo. Oggi è giorno di esercizi. La logopedista gli mostra un disegno con tre uccellini. Uno vola via. Quanti ne restano? La domanda è continua, insistita. Ma Matteo non risponde, la voce non esce, e nei suoi occhi profondi c'è un mondo fatto soltanto di silenzio. All'improvviso la voce, gutturale, esce: "Pecché vola via?". Un uccellino è volato via e Matteo l'ha capito prima di tutti. Prima della mamma, Sandra. Prima della sorella, Alice. È il padre a essere volato via, perché ha deciso di fuggire dalle sue responsabilità. All'inizio non era stato facile crescere il piccolo Matteo. Eppure tutti si erano fatti forza in nome di un comandamento inespresso: "Restare uniti grazie all'amore". Ma è stato proprio l'amore a travolgere Alberto, un amore perduto e sempre rimpianto. Uno di quei segreti del passato che ti sconvolge la vita quando meno te l'aspetti. E lo fa quando credi di essere al sicuro, perché sei adulto e sai che non ti può succedere. E che poi ti trascina nell'impeto di inseguire i tuoi sogni. Ma adesso Alberto ha una famiglia che ha bisogno di lui. Sandra, la donna che ha sacrificato tutto per il figlio. Alice, la figlia adolescente che sta diventando grande troppo in fretta. Ma soprattutto ha bisogno di lui Matteo, che vorrebbe gridare "Papà, non volare via."

venerdì 3 agosto 2018

Il canto del ribelle di Joanne Harris |Recensione|

Dopo la breve pausa tornano le recensioni!
*urla di gioia*


Dopo tanti bei libri sentivo che sarebbe arrivata la fregatura!


No, Loki! Tu sei un piccolo infame, ma in fondo in fondo sappiamo che hai un cuoricino tanto carino!





Che copertina meravigliosa!
Il canto del ribelle 
di Joanne Harris
Serie: Loki #1 - Runemarks #0.5
Pagine: 319
Prezzo: 16,90 euro
Link d'acquisto: Amazon
Per Loki, il dio delle fiamme, intelligente, affascinante, ingannatore, spiritoso, l'accoglienza ad Asgard non è delle migliori. Nella città dorata che s'innalza nel cielo in fondo al Ponte dell'Arcobaleno, dove vivono le donne e gli uomini che si sono proclamati dèi, tutti diffidano di lui, che ha nelle vene il sangue dei demoni. Malgrado la protezione di Odino, Loki ad Asgard continua a non essere amato: quello è il regno della perfezione, dell'ordine, della legge imposta. Entrare definitivamente nella schiera delle divinità più importanti, per lui, è impossibile: non solo gli viene impedito, è la sua stessa natura ribelle a impedirglielo. Ma arriva il momento della sua riscossa. Il mondo delle divinità è agli sgoccioli, una profezia ne ha proclamato la fine imminente. E Loki potrà mettere le sue capacità al servizio di Asgard e dei suoi abitanti. È lui che si adopera, con la sua astuzia, per trarre in salvo Thor e compagni. Ma gli dèi sono capricciosi, volubili e di certo non più leali di Loki. Adesso è giunta per lui l'ora di decidere da che parte stare, chi difendere e contro chi muovere battaglia. E di scoprire se i suoi poteri e la sua astuzia possono davvero salvarlo dalla fine che minaccia i Mondi e le creature, umane e divine, che li abitano. Joanne Harris ci porta nelle atmosfere piene di fascino della mitologia nordica: le divinità buone e cattive, i popoli in lotta tra loro, le forze oscure, le città fantastiche e le battaglie sanguinose. Protagonista assoluto è Loki...

lunedì 28 maggio 2018

Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman |Recensione|

28 maggio 2018
Come siamo già arrivati al 28 maggio?
Io non sono pronta al caldo e già qui fa caldo. Ok. Io mollo tutto e vado in Alaska o in qualche paese freddo. Vado a vivere insieme agli orsi polari.
SONO CARINI GLI ORSI POLARI!

Non ce la posso fare.
NO NO NO.


Ok, basta. Passiamo alla recensione di oggi! Pronti?


Eleanor Oliphant sta benissimo
di Gail Honeyman
Editore: Garzanti
Pagine: 344
Prezzo: 17,90
Link d'acquisto: Amazon
Mi chiamo Eleanor Oliphant e sto bene, anzi: benissimo. Non bado agli altri. So che spesso mi fissano, sussurrano, girano la testa quando passo. Forse è perché io dico sempre quello che penso. Ma io sorrido, perché sto bene così. Ho quasi trent'anni e da nove lavoro nello stesso ufficio. In pausa pranzo faccio le parole crociate, la mia passione. Poi torno alla mia scrivania e mi prendo cura di Polly, la mia piantina: lei ha bisogno di me, e io non ho bisogno di nient'altro. Perché da sola sto bene. Solo il mercoledì mi inquieta, perché è il giorno in cui arriva la telefonata dalla prigione. Da mia madre. Dopo, quando chiudo la chiamata, mi accorgo di sfiorare la cicatrice che ho sul volto e ogni cosa mi sembra diversa. Ma non dura molto, perché io non lo permetto. E se me lo chiedete, infatti, io sto bene. Anzi, benissimo. O così credevo, fino a oggi. Perché oggi è successa una cosa nuova. Qualcuno mi ha rivolto un gesto gentile. Il primo della mia vita. E questo ha cambiato ogni cosa. D'improvviso, ho scoperto che il mondo segue delle regole che non conosco. Che gli altri non hanno le mie stesse paure, e non cercano a ogni istante di dimenticare il passato. Forse il «tutto» che credevo di avere è precisamente tutto ciò che mi manca. E forse è ora di imparare davvero a stare bene.

lunedì 30 aprile 2018

La scrittrice del mistero di Alice Basso |Recensione|

VANI SARCA IS BACK!
E IO L'ADORO!


Emh...emh..emh...
Salve gente!
In questo ultimo giorno di Aprile in modalità 'fangirl mezza pazza', vi parlo dell'ultimo (ma non ultimo) libro dedicato a lei, il mio guro personale, Silvana 'Vani' Sarca!
*folla in delirio*


La scrittrice del mistero 
di Alice Basso
Serie: Vani #4
Editore: Garzanti
Pagine: 320
Prezzo: 17,90 euro
Link d'acquisto: Amazon
Per Vani fare la ghostwriter è il lavoro ideale. Non solo perché così può scrivere nel chiuso della sua casa, in compagnia dei libri e lontano dal resto dell'umanità per la quale non ha una grande simpatia. Ma soprattutto perché può sfruttare al meglio il suo dono di capire al volo le persone, di emulare i loro gesti, di anticipare i loro pensieri, di ricreare perfettamente il loro stile di scrittura. Una empatia innata che il suo datore di lavoro sa come sfruttare al meglio. Lui sa che solo Vani è in grado di mettersi nei panni di uno dei più famosi autori viventi di thriller del mondo. E non importa se le chiede di scrivere una storia che nulla ha a che fare con i padri del genere giallo che lei adora da Dashiell Hammett a Ian Fleming passando per Patricia Highsmith. Vani è comunque la migliore. Tanto che la polizia si è accorta delle sue doti intuitive e le ha chiesto di collaborare. E non con un commissario qualsiasi, bensì Berganza la copia vivente dei protagonisti di Raymond Chandler: impermeabile beige e sigaretta sempre in bocca. Sono mesi ormai che i due fanno indagini a braccetto. Ma tra un interrogatorio e l'altro, tra un colpo di genio di Vani e l'altro qualcosa di più profondo li unisce. E ora non ci sono più scuse, non ci sono più ostacoli: l'amore può trionfare. O in qualunque modo Vani voglia chiamare quei crampi allo stomaco che sente ogni volta che sono insieme. Eppure la vita di una ghostwriter non ha nulla a che fare con un romanzo rosa, l'happy ending va conquistato, agognato, sospirato. Perché il nuovo caso su cui Vani si trova a lavorare è molto più personale di altri: qualcuno minaccia di morte Riccardo, il suo ex fidanzato. Andare oltre il suo astio per aiutarlo è difficile e proteggere la sua nuova relazione lo è ancora di più. Vani sta per scoprire che la mente umana ha abissi oscuri e che può tessere trame più ordite del più bravo degli scrittori.