Visualizzazione post con etichetta Mondadori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mondadori. Mostra tutti i post

martedì 4 marzo 2025

Recensione S'infiammano le stelle di Michela Monti e Tiffany Vecchietti

Ultimamente solo libri che mi distruggono in mille lacrime, eh.
Libri bellissimi, ma ho bisogno di tanto cioccolato per riprendermi.

Comunque.
Oggi tocca a...

..ah, un grazie alla Casa Editrice per la copia del libro!

S'infiammano le stelle
di Michela Monti e Tiffany Vecchietti

Serie: Brucia la notte #2
Editore: Mondadori
«Quindi è questo che si ottiene quando ci si fa il culo per la Congrega?» La domanda di Bianca è un proiettile che buca il silenzio della cella buia e sudicia in cui lei, Ebe, Gizem e Ani sono rinchiuse, accusate di tradimento, per volontà di Clarissa. Del resto, cos'altro dovrebbe pensare chi, come lei, sfuggita a un incubo, ha messo a rischio la propria vita per salvarne molte altre, e poi si è ritrovata in un incubo ancora peggiore? Persino Ebe, che ha sempre creduto nella rettitudine morale della sua Suprema, fatica a trovare un senso a ciò che sta accadendo. Quello che le attende è un processo davanti alla loro Congrega e il rischio di essere condannate e vedere annientata la loro lotta. Fuori Dozza, intanto, si preparano tempi bui. Il Regime, ormai è chiaro, non ha intenzione di tollerare alcuna realtà che si opponga alle sue regole e che cerchi di mettere un freno alla sua fame di potere. Per quello sono pronti a morire. A sacrificare tutto. A spargere morte e distruzione. Ancora e ancora. Ma forse c'è una speranza, per Ebe, Gizem, Ani e Bianca. Per tutti. Forse il dolore seminato inizierà a ribollire, a mormorare nelle menti spaventate. E quando la gente comincia a sentire il sussurro delle sofferenze qualcosa si muove, perché tanti sussurri tutti insieme fanno il rumore del mare e diventano un'onda.

giovedì 13 febbraio 2025

Recensione Da qualche parte al di là del mare di TJ Klune

PRONTO PROVA. SA SA.
C'è qualcuno?
Mi sentite? O meglio mi leggete?
Sono sola come la bollicina di sodio di una famosa acqua? Ok, questa tra un po' la capiranno solo gli anziani e mi fa riflettere.
MA COMUNQUE.

LA VOSTRA SPACCIATRICE DEL CUORE È TORNATA!
In questo periodo sono stata assente e ho letto poco, anzi dovrei dire che il mio mese di gennaio è stato quasi interamente dedicato a un certo Conte che ultimamente è tornato sulla bocca di tutti.
Ho riletto Il Conte di Montecristo e se mi dovesse passare di nuovo per la testa potrei pure rileggerlo di nuovo perchè quel libro è la vita, uno di quelli che potrei portare su un'isola deserta!

MA COMUNQUE NON SIAMO QUI PER IL CONTE.


Da qualche parte al di là del mare
di TJ Klune

Serie: Cerulean Chronicles #1
Editore: Mondadori
Arthur Parnassus vive una bella vita costruita sulle ceneri di una brutta vita. È il direttore di uno strano orfanotrofio su un'isola lontana e spera di diventare presto il padre adottivo di sei bambini magici che vi abitano. Nessuno di loro deve provare quel dolore che lui stesso ha provato da bambino. A fianco ha il suo grande amore, Linus Baker, ex assistente sociale del Dipartimento della Gioventù Magica; e ci sono Zoe Chapelwhite, spiritello dell'isola, e la sua fidanzata, la sindaca Helen Webb. Tutti loro faranno di tutto per proteggere i bambini e Arthur si trova a condurre una battaglia perché la sua famiglia, e tutte le persone magiche, abbiano finalmente il futuro che meritano. Ma le ombre del passato e l'arrivo di un altro bambino minano le sue certezze: la sua famiglia crescerà più forte che mai o cadrà a pezzi?

lunedì 11 novembre 2024

Recensione Starling House di Alix E. Harrow

UNO DEI POCHI LIBRI A CINQUE STELLE DELL'ANNO È QUI!


Starling House
di Aix E. Harrow
Editore: Mondadori
Rimasta orfana, Opal ha lasciato la scuola e ora lavora come commessa part time, sperando di guadagnare abbastanza per garantire al fratello Jasper una vita migliore. Una vita lontano da Eden, nel Kentucky, un luogo celebre solo per due cose: la sua sfortuna e la scrittrice E. Starling, autrice del romanzo Il Sottomondo, misteriosamente scomparsa cent'anni prima lasciando dietro di sé solo chiacchiere e un'antica dimora nascosta tra gli alberi. Tutti concordano su un fatto: meglio ignorare quella casa e il suo bizzarro, misantropo proprietario, Arthur Starling. Quasi tutti, a dire il vero. Perché Opal è ossessionata da Il Sottomondo fin da bambina. E così, quando si presenta l'occasione di entrare a Starling House - e di guadagnare qualche soldo extra per il "fondo Jasper" -, non sa resistere. Ma ci sono forze sinistre che scavano sempre più nei segreti sepolti tra quelle mura, e anche gli incubi di Arthur sono diventati fin troppo reali. Mentre Eden stessa sembra sprofondare tra i propri fantasmi, Opal capisce che potrebbe avere un buon motivo per restare in città. Perché adesso è giunta l'ora di lottare.

mercoledì 30 ottobre 2024

Recensione Una ragazza senza ricordi di Frances Hardige

Domani è Halloweeeen! E io ho una lettura giusta per questa giornata. Sì, sì.

Una ragazza senza ricordi
di Frances Hardige

Editore: Mondadori
Triss ha un'unica certezza: da quando è caduta nel fiume Macaber, nella sua vita tutto è cambiato. Era una notte buia, di cui non riesce a ricordare nulla. I minuti passati sott'acqua sembrano averla trasformata: Pen, la sorellina di nove anni, ha paura di lei, e continua a dire che in realtà Triss non è più Triss. Sembrano pensarla così anche i suoi genitori, che bisbigliano sottovoce dietro porte chiuse celando segreti e misteri, come le lettere che continuano a ricevere da Sebastian, il figlio morto in battaglia durante la Prima guerra mondiale. E intanto Triss ha continuamente fame, una fame insaziabile e brutale, piange lacrime di ragnatela e si ritrova in un corpo sempre più fragile, che sembra fatto di foglie e fango. Ben presto, Triss scopre l'esistenza di un perfido architetto che vive tra il mondo reale e l'Altronde, una dimensione popolata di malevole creature senza volto, ed è lì che Triss e Pen devono avventurarsi, prima che sia troppo tardi

giovedì 3 ottobre 2024

Recensione Loveless di Alice Oseman

Due recensioni in due giorni. Attenzione attenzione: potrebbe finire il mondo. Però prima leggete questa recensione o meglio, leggete il libro!


Loveless di Alice Oseman Editore: Mondadori
Dalla creatrice della serie Netflix Heartstopper. Georgia ama le storie d'amore. Tutte. Da sempre. E crede nella magia dell'amore raccontata nei film, nei libri e nelle fanfiction romantiche da cui è ossessionata. Eppure, a diciotto anni, non ha mai baciato nessuno e non ha mai avuto nemmeno una cotta di quelle folli. Ma, come le dicono i suoi migliori amici Pip e Jason, prima o poi anche lei troverà la persona giusta. Così si dice, no? L'inizio dell'università, in una città che non conosce, lontana da casa, sembra l'occasione perfetta: incontrerà persone nuove, vivrà nuove esperienze e finalmente anche lei imparerà a godersi le farfalle nello stomaco di cui parlano tutti. E poi Georgia ha un piano. Con l'aiuto della sua esuberante compagna di stanza Rooney, che come lei ha una passione smisurata per Shakespeare, riuscirà a realizzare il suo sogno, forse. Ma quando finisce in mezzo a una personalissima commedia degli errori che crea il caos tra i suoi amici di sempre, Georgia inizia a domandarsi perché l'amore sembri così facile per tutti tranne che per lei. Quando poi le appioppano definizioni mai sentite come asessuale o aromantica, incertezza e confusione aumentano a dismisura. Che sia davvero destinata a restare senza amore? O forse, per tutti questi anni, si è tanto affannata a inseguire la cosa sbagliata? E poi, chi lo dice che quello romantico, alla fine, sia l'unica forma possibile di vero amore? Una storia delicata e intensa di identità e accettazione che farà breccia nel cuore dei lettori e che conferma il talento cristallino di Alice Oseman, un'autrice dalla voce rara e autentica.

venerdì 30 agosto 2024

Recensione La legge delle Lande di Brandon Sanderson

Ultima recensione di agosto!
Si avvicina settembre, non è tutto più bello?!?!?!

Oggi vi parlo di...

La legge delle Lande
di Brandon Sanderson

Serie: Mistborn #4
Su Scadrial sono passati trecento anni dall'Origine e dagli eventi narrati nella Trilogia di Mistborn; il Mondo di Cenere è ormai tornato un luogo prospero e fertile che si sta affacciando verso una modernità fatta di ferrovie, luce elettrica e dei primi grattacieli che si innalzano verso le nubi. I protagonisti della lotta contro il lord Reggente sono diventati personaggi mitici; nuove religioni sono nate e ne sono riemerse di antiche. Anche se scienza e tecnologia sembrano dominare, ci sono ancora i poteri feruchemici e allomantici. Nelle terre di frontiera note come le Lande, anzi, sono strumenti cruciali per gli uomini e le donne che, con incredibile coraggio, tentano di ristabilire ordine e giustizia. Uno di loro è Waxillium Ladrian, un raro duomante che può muovere i metalli e modificare il proprio peso. Dopo vent'anni trascorsi nelle Lande come giustiziere, però, Wax è costretto a tornare nella città di Elendel, culla della civiltà e del progresso, per assumere la gestione dell'importante casata Ladrian. La vita nell'alta società gli impone di lasciare da parte le pistole e le acrobazie che i suoi poteri gli consentono. O almeno così crede, fino a quando non si rende conto che le ricche dimore e gli eleganti viali della città possono essere persino più pericolosi delle polverose piane delle Lande.

venerdì 23 febbraio 2024

Recensione L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde di Heather Fawcett

Cercate un libro con creaturine magiche e una bella atmosfera?
Allora questo libricino fa per voi!



L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde
di Heather Fawcett

Serie: Emily Wilde #1
Editore: Mondadori
Pagine: 360
Prezzo: 16,00
Emily Wilde è brava in molte cose: è la massima esperta di fate; è una studiosa geniale, una ricercatrice meticolosa e sta scrivendo la prima enciclopedia al mondo dedicata alle leggende su queste creature. Ma Emily Wilde non è brava con le persone. E infatti, quando, nell'autunno del 1909, arriva nel remoto villaggio di Hrafnsvik, non ha alcuna intenzione di fare amicizia con i burberi abitanti. Né tanto meno le interessa trascorrere del tempo con l'altro nuovo arrivato: Wendell Bambleby, suo rivale accademico, in grado di ammaliare chiunque. Ma mentre Emily si avvicina sempre più ai segreti dei Nascosti, le fate più sfuggenti, si ritrova anche sulle tracce di un altro mistero: chi è davvero Bambleby? E cosa sta cercando? Per trovare la risposta, Emily dovrà sciogliere l'enigma più grande di tutti: il suo cuore.

lunedì 18 dicembre 2023

Recensione Cuore di Inchiostro di Cornelia Funke

Questa potrebbe essere l'ultima recensione dell'anno? Chissà.
In questo periodo la mia voglia di leggere è un po' altalenante...

Però ora via con:


Cuore di Inchiostro
di Cornelia Funke

Serie: Mondo d'inchiostro #1
Editore: Modadori
Pagine: 504
Prezzo: 12,00
Meggie ama i libri. E li ama moltissimo anche il padre Mo, che però rifiuta di leggerli a voce alta. Se lo facesse, infatti, porterebbe la vita nei libri e i personaggi dei libri alla vita. In una notte crudele lesse "Cuore d'inchiostro" e un malvagio signore dal cuore nero, Capricorno, si liberò dai lacci delle parole per materializzarsi nel suo salotto. In quell'attimo fatale accadde anche qualcosa di più grave: la moglie di Mo scomparve per sempre tra le pagine del libro. E ora il perfido Capricorno cerca Mo per piegare i suoi poteri a perfidi scopi...

lunedì 20 novembre 2023

Recensione Brucia la notte di Tiffany Vecchietti e Michela Monti

Nuova settimana. Nuova recensione.

Cercate un libro che manda dei messaggi di ribellione forte e chiari? Eccovelo.

Un grazie alla Casa editrice per la copia del libro.




Brucia la notte
di Tiffany Vecchietti e Michela Monti

Editore: Mondadori
Pagine: 324
Prezzo: 18,90
"Nessuno entra. Nessuno esce". Questa è la scritta che può leggere chiunque si avvicini all'Area di Comando del Campo di Raccolta dove sono rinchiuse Ani e Bianca. Qualcuno, sotto queste due laconiche frasi, ne ha incisa una terza: Noi siamo nessuno. Perché le Raccoglitrici di sale, che qui si fanno prosciugare il corpo e l'anima per ottenere l'oro bianco, l'unica risorsa energetica rimasta in un pianeta ormai depredato ed esausto, sono proprio questo, nessuno, per chi governa il Campo e il Paese. Semplici mattoni, tutti uguali, che una volta rotti possono essere sostituiti senza battere ciglio. Mattoni di un'utopia cieca e feroce, nel nome della quale si sprecano vite, si esercita quotidianamente la violenza e si esaltano egoismo e apparenza. Ma questo Ani e Bi lo hanno capito fin dal loro arrivo, molti anni prima. Entrambe, ancora adolescenti, sono state portate lì con la forza, come tante altre prima di loro, perché considerate elementi pericolosi per la società. Ormai cresciute e diventate l'una il punto fermo dell'altra, sono determinate a fuggire da quel luogo abominevole, che le donne le prende, le mastica e le sputa. Dentro di loro, ragazze diversissime, una che sorride poco e ragiona forse troppo, l'altra esuberante e sfacciata, ma di certo non stupida, si alimenta silenzioso un fuoco che attende solo di divampare e travolgere tutto il marcio che le circonda. Quando accadrà, il mondo che troveranno fuori sarà molto diverso da come si aspettano, deludente e sorprendente allo stesso tempo. Ma in quel mondo dovranno sforzarsi di costruire il loro posto, ricucire le ferite del passato, lottare per la libertà delle compagne ancora recluse insieme a chi, fuori dal Campo, ancora resiste, e abbracciare finalmente ciò che sono davvero.

lunedì 6 novembre 2023

Recensione Le streghe in eterno di Alix E. Harrow

Prima recensione di novembre...
...anche se il libro l'ho letto a ottobre.

C'è da dire che questo libro qui mi ha proprio fatto venire un blocco del lettore/recensore (??) non indifferente e in più il mio umore non è stato nei migliori, ma vabbè.
Starete pensando che per provocarmi tutto ciò si tratti di un libro brutto, noioso, da non leggere mai nella vita e invece...AH!



Le streghe in eterno
di Alix E. Harrow
Editore: Mondadori
Pagine: 576
Prezzo: 24,00
Nel 1893 non esistono streghe. Un tempo sì, c'erano, negli oscuri giorni selvaggi prima che iniziassero i roghi, ma adesso la stregoneria è solo una questione di graziosi incantesimi e filastrocche e vecchi racconti per bambini. Se le donne vogliono avere una qualsivoglia forma di potere, devono cercarla nell'urna elettorale. Ma quando le sorelle Eastwood – James Juniper, Agnes Amaranth e Beatrice Belladonna – entrano nell'Associazione per le Donne di New Salem, iniziano a chiedersi se, recuperando antiche parole dimenticate, non sia possibile trasformare quello delle suffragette da un movimento di donne a un movimento di streghe. Inseguite da ombre e morbi, perseguitate da forze che vogliono impedire a una strega di votare – e forse persino di vivere –, le sorelle dovranno immergersi nell'antica magia, tessere nuove alleanze e recuperare il legame che le unisce. Perché le streghe non esistono, ma esisteranno. "Le streghe in eterno" è un racconto potente che parla di sfide, sorellanza, e del diritto di voto.

lunedì 11 settembre 2023

Recensione Gli animali di Lockwood Manor di Jane Healey

ABBIAMO IL LIBRO DELL'AUTUNNO!
Che significa??
Ora ve lo dico.



Gli animali di Lockwood Manor
di Jane Healey

Editore: Mondadori
Pagine: 480
Prezzo: 17,00
Agosto 1939. La guerra incombe su Londra e Hetty Cartwright viene incaricata di portare in salvo la preziosa collezione di mammiferi impagliati del Museo di storia naturale. Quando giunge a Lockwood Manor, futura dimora del museo, Hetty si rende conto che il suo compito è più difficile del previsto. Deve vedersela con l'irascibile Lord Lockwood e con i suoi domestici tutt'altro che collaborativi; e, come se non bastasse, alcuni degli animali della collezione iniziano a scomparire. Hetty ha l'impressione che qualcuno – o qualcosa – la stia pedinando tra le buie stanze della magione. Mentre la situazione precipita, Hetty stringe un legame sempre più profondo con Lucy, l'affascinante e tormentata figlia di Lord Lockwood. A metà tra storia d'amore e romanzo gotico, Gli animali di Lockwood Manor è un racconto dalle atmosfere stregate che parla di famiglia e follia, segreti a lungo sepolti e desideri nascosti

martedì 5 settembre 2023

Recensione Good Omens di Terry Pratchett e Neil Gaiman

PRIMA RECENSIONE DI SETTEMBRE!
E ancora qui fa discretamente caldo, ma finché non arriva veramente l'autunno non posso sperarci e (forse) neanche dopo.
Oggi qui per parlavi di un libro che stava nella mia lista di "voglio assolutamente leggere"!



Good Omens di
Terry Pratchett e Neil Gaiman 

Editore: Mondadori
Pagine: 384
Prezzo: 14,50
Il mondo finirà sabato. Sabato prossimo. Subito prima di cena, secondo Le belle e accurate profezie di Agnes Nutter, strega, l'unico libro di profezie assolutamente accurato al mondo, scritto nel 1655. Le armate del Bene e del Male si stanno ammassando e tutto sembra andare secondo il Piano Divino. Non fosse che un angelo un tantino pignolo e un demone che apprezza la bella vita non sono proprio entusiasti davanti alla prospettiva dell'Apocalisse... Ah, e pare anche che qualcuno si sia perso l'Anticristo. Metti insieme Terry Pratchett e Neil Gaiman... e si scatenerà l'inferno. In un modo fantastico.

giovedì 20 aprile 2023

Recensione Le diecimila porte di January Alix E. Harrow

Ci siete per una nuova recensione?
Pronti?
Carichi?
Questa è un pochetto speciale. ❤

Le diecimila porte di January
di Alix E. Harrow 

Editore: Mondadori
Pagine: 400
Prezzo: 14,00
Estate 1901. Un'antica dimora nel Vermont, piena di cose preziose e sorprendenti. La più peculiare è forse January Scaller, che vive nella casa sotto la tutela del facoltoso signor Locke. Peculiare e atipica, almeno, è come si sente lei: al pari dei vari manufatti che decorano la magione è infatti ben custodita, ampiamente ignorata, e soprattutto fuori posto. Suo padre lavora per Locke, va in giro per il mondo a raccogliere oggetti "di un valore singolare e unico", e per lunghi mesi la ragazzina rimane nella villa ridondante di reperti e stranezze, facendo impazzire le bambinaie e, soprattutto, rifugiandosi nelle storie. È così che, a sette anni, January trova una porta. Anzi, una Porta, attraverso cui si accede a mondi incantati che profumano di sabbia, di antico e di avventura... Sciocchezze da bambini. Fantasie assurde, le dicono gli adulti. E January si impegna con tutta se stessa per rinunciare a quei sogni di mari d'argento e città tinte di bianco. Per diventare grande, insomma. Fino al giorno in cui, ormai adolescente, non trova uno strano libriccino rilegato in pelle, con gli angoli consumati e il titolo stampigliato in oro semiconsunto: "Le diecim por". Un libro che ha l'aroma di cannella e carbone, catacombe e terra argillosa. E che porta il conforto di storie meravigliose nel momento in cui January viene a sapere che il padre è disperso da mesi. Probabilmente morto. Così la ragazza si tuffa in quella lettura che riaccende il turbine di sogni irrealizzabili. Ma lo sono davvero? Forse basta avere il coraggio di inseguirli, quei sogni, per farli diventare realtà. Perché pagina dopo pagina January si accorge che la vicenda narrata sembra essere indissolubilmente legata a lei...

martedì 7 marzo 2023

Recensione Il nome del vento di Patrick Rothfuss

CHI VUOLE UNA NUOVA RECENSIONE?
Arriva.



Il nome del vento
di Patrick Rothfuss

Serie: Le cronache dell'assassino del Re #1
Editore: Mondadori
Pagine: 758
Prezzo: 25,00
Questa edizione ci porta ancora più a fondo nel mondo di Patrick Rothfuss, con numerosi materiali: scritti dell'autore e dell'editore; decine di illustrazioni di Dan Dos Santos; nuove mappe di Nathan Taylor; una postfazione dell'autrice Jo Walton; infine appendici completamente illustrate sulla storia, le valute, il calendario dei Quattro Angoli della Civiltà, insieme a una guida completa alla pronuncia dei nomi, dei luoghi e dei termini specifici dell'universo del Nome del Vento. Questo romanzo è la storia di un eroe raccontata dalla sua viva voce. È un racconto di dolore e di sopravvivenza, ma soprattutto è il racconto di un uomo in cerca del senso del suo universo, e di come quella ricerca – e l'indomabile volontà che l'ha guidata – ha dato vita alla leggenda.

mercoledì 25 gennaio 2023

Recensione Hell Bent. Portale per l'inferno di Leigh Bardugo

Eccomi qui per parlavi del seguito de La nona casa!
Questo libro avrà subito la "maledizione del secondo"???

ANDIAMO!



Hell Bent. Portale per l'inferno
di Leigh Bardugo

Serie: Galaxy Stern #2
Editore: Mondadori
Pagine: 456
Prezzo: 20,90
Trovare un portale per il mondo sotterraneo e rubare un'anima dall'inferno. Un piano semplice, se non fosse che le persone che compiono questo particolare viaggio raramente tornano indietro. Ma Galaxy "Alex" Stern è determinata a liberare Darlington, anche se questo le costerà il futuro alla Lethe e a Yale. Impossibilitate a tentare un salvataggio perché non possono accedere alle risorse della Nona Casa, Alex e Pamela Dawes, l'assistente di ricerca, mettono quindi insieme una squadra di dubbi alleati per salvare il "gentiluomo della Lethe". Insieme, dovranno navigare in un labirinto di testi arcani e artefatti bizzarri per scoprire i segreti più gelosamente custoditi dalla società, infrangendo ogni regola. Ma quando i membri della facoltà iniziano a morire, Alex sa che non si tratta di semplici incidenti. Qualcosa di letale è all'opera a New Haven e, se vuole sopravvivere, dovrà fare i conti con i fantasmi del suo passato e con l'oscurità insita nelle mura dell'università. Denso di storia e ricco di colpi di scena nello stile di Bardugo, Hell Bent dà vita a un mondo intricato e indimenticabile, pieno di magia, violenza e mostri fin troppo reali.

lunedì 19 dicembre 2022

Recensione La donna in nero di Susan Hill

Miei cari lettori!
Credo proprio che questa sia l'ultima recensione per questo 2022 e che dire? Non va benissimo, proprio per niente. Neanche un po'.
Come concludere un anno alla grande!



L'edizione che ho letto io (Pollillo editore) non è più in commercio, quindi metterò la nuova ristampa.
La donna in nero
di Susan Hill

Editore: Mondadori
Pagine: 288
Prezzo: 13,00
Arthur Kipps, giovane avvocato londinese, viene incaricato di gestire l'eredità e presenziare al funerale della signora Alice Drablow, l'unica abitante di Eel Marsh House. L'antica dimora si erge in fondo a un sentiero percorribile solo con la bassa marea, immersa nella nebbia e nel mistero; ma ciò non basta a spaventare Arthur. È solo quando al funerale scorge una giovane donna vestita di nero che un sottile senso di inquietudine inizia a pervaderlo. Una sensazione che diventa via via più pressante quando, a Eel Marsh House, Arthur rivede l'apparizione, mentre gli abitanti del luogo si mostrano sempre più reticenti a parlare di quella figura misteriosa, e dei suoi veri scopi. Nonostante questi oscuri presentimenti, Arthur decide di portare a termine il suo incarico e, per mettere ordine tra i documenti di Alice, trascorre la notte nella casa. Una decisione di cui presto si pentirà.

giovedì 10 novembre 2022

Recensione Promettimi che imparerai a nuotare di Tommaso Fusari

VOLETE LA RECENSIONE DI UN BEL LIBRO?
Eccovela!
Avvertenze: vi serve del cioccolato e pure dei fazzolettini.

Non cincischio oltre e andiamo!




Promettimi che imparerai a nuotare
di Tommaso Fusari
Editore: Mondadori
Pagine: 324
Prezzo: 18,00
Fin da bambino Alessandro ha un dono speciale: riesce a sentire il dolore degli altri. Gli basta guardare negli occhi le persone per entrare nel loro 'fondo', il posto cioè dove custodiscono le ferite che non mostrano a nessuno. Ma stare laggiù è terribile. Ti sembra di morire ma alla fine non muori mai. Per questo Alessandro ha scelto di planare sulla vita evitando qualsiasi contatto profondo con il mondo esterno. Accanto a lui ci sono soltanto la madre e Davide, il suo migliore amico, unica zona sicura in cui cercare riparo. Tutto cambia, però, quando entra in scena Claudia, una ragazza dagli occhi cangianti che si ostina ad usare un vecchio walkman per ascoltare la sua musica. Con lei Alessandro scopre che negli sguardi che incontra può anche trovare altro, non solo il buio. Ma ora che Claudia è lontanissima, Alessandro sceglie di rintanarsi nuovamente in se stesso. I suoi propositi, però, vanno in frantumi non appena la sua strada incrocia quella di quattro persone e il loro personalissimo fondo: Greta, una diciassettenne che sta cercando di sopravvivere all'adolescenza nonostante la madre depressa e il padre in carcere; Julieth, una giovane donna maltrattata dal marito alcolizzato, e Jay, suo figlio, un bambino dagli occhi grandi innamorato dei supereroi. Infine Achille, l'anziano vedovo che gestisce il negozio di dischi che Claudia tanto amava. Tutti loro, inconsapevolmente e ognuno a modo suo, aiuteranno Alessandro a capire che i muri proteggono sì dalla sofferenza propria e altrui, ma dividono anche. E che forse qualche volta vale la pena restare perché, che sia tuo o di un altro, non puoi vincere un dolore scappando. Puoi però imparare a nuotarci dentro, con la consapevolezza che in superficie ci sono mani pronte a stringere le tue e a dirti che puoi ancora farcela.

martedì 23 agosto 2022

Recensione Creature luminose di Shelby Van Pelt

Eccomi di ritorno dopo una piccola pausa!
Forza che tra un mese è autunno, pronti? Io tanto tanto tanto tanto tanto tanto! 🍂

Il libro di cui vi parlo oggi è uno dei più belli di quest'anno, almeno per me e ovviamente sono qui per farlo scoprire anche a voi!






Creature luminose
di Shelby Van Pelt

Editore: Mondadori
Pagine: 396
Prezzo: 22,00
Tova Sullivan lavora per l'Acquario di Sowell Bay, una tranquilla cittadina nei pressi di Seattle: pulire i pavimenti durante le ore serali in compagnia delle creature che si muovono silenziose nelle vasche la aiuta a combattere la solitudine dopo la scomparsa di suo figlio Erik, quando era solo un ragazzo. La principale attrazione dell'acquario è Marcellus, un polpo gigante del Pacifico, che dalla sua vasca sembra osservare attento ogni mossa di Tova. Una sera, mentre sta passando lo straccio nell'ufficio del personale, Tova scorge Marcellus impigliato nei fili della corrente e delicatamente cerca di liberarlo. Mentre si domanda come abbia fatto a uscire dalla teca, il polpo stende un tentacolo verso di lei, come per abbracciarla. In quella creatura dotata di tre cuori e di un'eccezionale intelligenza, la donna trova inaspettatamente qualcuno che le assomiglia e la comprende: i due stringono una bizzarra amicizia fatta di complicità e gesti silenziosi. Le cose cambiano quando Tova per un infortunio viene sostituita da Cameron, un giovane appena giunto in città alla ricerca del padre biologico. Marcellus non tarda a capire che i due sono legati da qualcosa, e il suo straordinario intuito lo spinge a intervenire. Un esordio folgorante e commovente, che insegna come a volte guardare al passato possa aiutarci a costruire un futuro diverso. Un'amicizia capace di spezzare la più dura delle solitudini. La corrispondenza misteriosa di due anime speciali, creature imperfette e per questo incredibilmente luminose.



Sottotitolo di questo libro:
Un polpo per amico.

Sì, perché dopo averlo finito desidererete tantissimo un polpo per amico e poi piangerete pure, un classico.
Sono tipi intelligenti i polpi, non lo dico io, ci sono degli studi in merito e quello che succede in questa storia non è poi così verosimile e non osate dubitarne perché Marcellus potrebbe risentirne.

È lui che dà inizio alla storia e ci parla dalla sua vasca in un acquario, pensando ai vecchi giorni nell'oceano e guardando quegli strani esseri umani che capisce più di quanto facciano loro stessi. Marcellus è un polpo saggio e un grande osservatore, da piccoli dettagli si rende conto di tantissime cose: lo stato d'animo di chi l'osserva, come ognuno abbia un modo differente di camminare e trova particolari pure nelle singole impronte digitali lasciate sul vetro.
Gli esseri umani sono davvero strani, già.
E una in particolare attira la sua attenzione: Tova l'anziana donna che si occupa delle pulizie dell'acquario la sera. Lei è un tipo interessante, la classica vecchietta che non si arrende all'età e combatte la solitudine non stando mai ferma (credo che abbia più energia lei che io!), anche se nasconde dei dolori che le pesano sul cuore.
Entreremo nella sua vita in punta di piedi, scoprendo poco a poco tutto quello che la circonda. Per me è stato un personaggio davvero speciale, uno di quelli che vorrei avere accanto e sentire parlare per ore.
Il suo è un animo che cela quello che lo turba, forse perché teme di essere compatito o semplicemente perché non vuole che le sue angosce pesino sugli altri.
E poi arriva Cameron, il suo sostituto dopo un infortunio (che la ferma per circa 10 minuti), un trentenne che non sa bene cosa fare della propria vita. Il suo è un passato difficile che si ripercuote immancabilmente sul suo presente, anche se spesso credo che usi questo come un pretesto per giustificare la sua mancata voglia di mettersi veramente in gioco, fa di tutto per aggrapparsi a strane supposizioni che in fin dei conti si rivelano solo un altro modo per scappare dalla propria vita. In realtà credo che sia lo specchio di una fetta di generazione che dalla vita non ha avuto molto anche se gli era stato promesso il mondo intero: persone che restano indietro in una società che avanza seguendo dei dettami quasi imposti.

In fondo Cameron vive un po' di illusioni.

La sua vita finirà con intrecciarsi a quella di Tova e sarà possibile grazie a un aiuto fatto di tentacoli e ben tre cuori, perché Marcellus ancora una volta si è reso conto di un qualcosa che solo i suoi occhi attenti hanno saputo vedere.

Creature luminose va dritto dritto nella lista dei libri che mi hanno fatto bene al cuore, è una storia che porta con sé una sorta di serenità che spinge a guardare ai dettegli più piccoli che spesso si riv elano essere quelli importanti e di come il cuore conosca sempre la verità anche se questa è celata da un oceano.
I suo i personaggi sono così speciali che sembrano uscire dalle pagine.
Farò fatica nel dimenticare Tova, Cameron e Marcellus e soprattutto quest'ultimo mi ha fatto vedere come spesso il mondo vada visto da un'altra prospettiva.

Lo metto tra i libri più belli letti quest'anno? Lo metto tra i libri più belli letti quest'anno.

VOTO FINALE
☆☆☆☆☆ su cinque

Vi ho incuriosito?
Spero di sì!

Alla prossima,


martedì 21 giugno 2022

Recensione Sotto la porta dei sussurri di TJ Klune

Lettori!
Benvenuti a una nuova recensione. Un nuovo libro di TJ Klune, avevo amato La casa sul mare celeste, cosa ne avrò pensato di questo?




Sotto la porta dei sussurri
di TJ Klune

Editore: Mondadori
Pagine: 403
Prezzo: 19,00
Quando un mietitore va a prenderlo al suo stesso funerale, Wallace comincia a sospettare di essere morto. E quando Hugo, il proprietario di una singolare sala da tè, si offre di aiutarlo ad "attraversare", Wallace capisce che, sì, deve proprio essere morto. Ma Wallace non si rassegna ad abbandonare una vita che sente di avere a malapena attraversato ed è deciso a vivere fino in fondo anche un piccolo scampolo, anche una breve parentesi di esistenza che, se vissuta pienamente, può farsi intera.

Esiste un posto in un bosco, una sala da tè che assomiglia a una casa un po' stramba fatta di stanze che sembrano provenire da diversi luoghi.
Lì puoi sederti e bere un tè caldo che sembra proprio fatto apposta per te, solo che potresti incontrare dei fantasmi. Oh sì.
Perché quella sala da tè è l'ultima tappa del viaggio chiamato vita e l'inizio di qualcos'altro.

Siamo qui per assicurarci che capiate che la vita non è solo quella che avete vissuto. È fatta di molte altre parti, e continua, anche dopo la morte. Ha una sua bellezza, anche quando fa male.

Pinterest
Ed è lì che Wallace arriva dopo la sua morte inaspettata e nella sua vita non sono previsti...imprevisti. La sua è un'esistenza scandita dal suo lavoro di avvocato e non conosce altro neanche l'empatia.
Vi avviso, Wallace non è un tipo simpatico, l'odierete già dalla prima pagina: è uno stronzo di prima categoria, pur di salvaguardare i suoi interessi non guarda in faccia nessuno e la morte è l'ultimo dei suoi problemi. Solo che poi arriva. Già.
E porta con sè tutta una serie di stranezze tra cui Mei la mietitrice, Hugo il traghettatore, Nelson il fantasma e Apollo il cane fantasma.
Potete capire bene che per la mente razionale di Wallace tutto questo è completamente fuori di ogni logica, non può essere morto e soprattutto non può credere a questi tizi che blaterano di attraversare una porta per arrivare in un posto migliore. Non può.
Così passano in giorni in questa strana sala da tè e per il nostro protagonista inizia un vero e proprio viaggio interiore che lo porta a fare i conti con tutta la propria vita che diciamocelo, non è stata granchè.

Wallace per la prima volta apre il suo cuore (nonostante non batta più) a nuove possibilità, capisce che tutto il suo passato è stato tempo sprecato, correndo dietro a qualcosa che non valeva nulla e per la prima volta si interessa alle vite di chi ha attorno. Hugo, Mei, Nelson e Apollo diventano ben presto più che semplici contrattempi e per assurdo comprende che la morte gli ha portato qualcosa di buono.

Alla prima tazza di tè, siamo estranei.
Alla seconda tazza di tè, se mio gradito ospite.
Alla terza tazza di tè, siamo una famiglia.

Pinterest

Ancora una volta Klune scrive un libro il cui messaggio arriva al cuore, Sotto la porta dei sussurri è una storia che parla di lutto, speranza e di come la morte non sia una semplice fine. Chi ha vissuto un lutto sa come questo possa disintegrati poco a poco, rende irrazionali e privi di fede, ma queste pagine possono essere un grande abbraccio di conforto
Come ne La casa sul mare celeste vi è un posto dove sentirsi al sicuro.
Purtroppo però le emozioni non bastano, non questa volta
Ho fatto fatica a trovare un punto di incontro con i personaggi che appaiono piatti e poco caratterizzati e le dinamiche tra loro forzate, soprattutto per quello che riguarda il lato romantico. In più in alcuni punti la storia sembra essere su un binario morto in cui non sembra andare nè avanti nè indietro.
Non un brutto libro, una storia dal grande messaggio, ma che si perde in tutto il resto.

Non mi sento completamente delusa, ma è come se fosse mancato qualcosa.
Però lo ve consiglio se state passando un brutto periodo, in questo caso potreste sentire di essere meno soli e più in grado di superare una perdita o almeno l'inizio di un'accettazione.

VOTO FINALE
☆☆☆ su cinque

Cosa ne pensate?

Alla prossima,


giovedì 5 maggio 2022

Recensione Il filo avvelenato di Laura Purcell

VOLETE UNA NUOVA RECENSIONE?
Eccola qui!
L'ultimo libro letto ad aprile si è rivelato parecchio poco primaverile!
Curiosi?



Il filo avvelenato
di Laura Purcell

Editore: Mondadori
Pagine: 420
Prezzo: 20,00
Gran Bretagna, prima metà dell'Ottocento. Dorothea Truelove è giovane, bella e ricca. Ruth Butterham è giovane, ma povera e consumata da un segreto oscuro e terribile. Un segreto che rischia di condurla alla forca. I loro destini si incrociano alla Oakgate Prison, dove Ruth è rinchiusa in attesa di processo per omicidio e dove Dorothea si dedica ad attività caritatevoli; soprattutto, qui la ragazza trova il luogo ideale per mettere alla prova le neonate teorie della frenologia – secondo cui la forma del cranio di una persona spiega i suoi peggiori crimini – che tanto la appassionano. L'incontro con Ruth fa però sorgere in lei nuovi dubbi, che nessuna scienza è in grado di risolvere: è davvero possibile uccidere una persona usando solo ago e filo? La storia che la prigioniera ha da raccontare – una storia di amarezze e tradimenti, di abiti belli da morire – scuoterà la fede di Dorothea nella razionalità e nel potere della redenzione. Per tutti gli amanti della letteratura gotica, un racconto da brivido dedicato al male celato dietro il volto dell'innocenza.