giovedì 29 giugno 2023

Recensione L'isola dal cuore spezzato di Sophie Anderson

Eccomi qui con una nuova recensione.
Anche se ho caldo, anzi attualmente non fa caldissimo, ma lasciate mi lamenti lo stesso perché è estate ed è tradizione io mi lamenti.

Emh...
Oggi tocca a un'autrice per ragazzi che trovo davvero molto brava: Sophie Anderson, finora non mi ha mai delusa!
Ed ecco che mi spoilero la recensione di oggi, il libro mi è piaciuto!

Un grazie alla Casa editrice per la copia del libro.



L'isola dal cuore spezzato
di Sophie Anderson

Editore: Rizzoli
Pagine: 408
Prezzo: 17,00
C'è un'isola, da qualche parte, che ha il cuore spezzato: si chiama Morovia. L'armonia che vi ha sempre regnato è solo un ricordo: gli alkonont, il popolo degli uomini-uccello originario dell'isola, è stato relegato nelle paludi, mentre agli umani è vietato avere qualunque contatto con loro. Il capitano Ilya e i suoi sostengono che la magia del canto, il potere degli alkonost, sia pericolosa e che vada quindi repressa a qualunque costo. Anche la tredicenne Lin e suo padre Usignolo hanno dovuto lasciare la loro casa, dicendo addio a Silver, zio Clay e gli altri amici umani, per nascondersi nella Palude dell'Afflizione. Lin non ha perso la speranza, però. La speranza di tornare a Spark, la sua città, quella di poter vivere di nuovo in pace con gli umani e di ritrovare Hero. Era la sua migliore amica, un'umana che viveva al palazzo reale, ma al momento della separazione tra alkonost e umani hanno litigato e non si sono più viste. Quando Usignolo viene catturato e portato alla Fortezza, Lin deve agire. All'inizio ha al suo fianco solo due piccoli compagni, la nutria Baffy e il rospo Grumo; l'avventura che l'aspetta è piena di insidie e deve capire di chi fidarsi. Non è affatto detto che riesca nel suo intento, ma vale la pena di provarci. Sempre.

martedì 27 giugno 2023

Blackwater di Michael McDowell, un successo meritato?

POPOLO DI LETTORI E DI LETTRICI!
Eccomi qui per parlavi della saga dell'anno, Blackwater di Michael McDowell, sicuramente ne avrete sentito parlare, no?
Devo ammettere che Neri Pozza ha fatto un bel lavoro riguardante la parte grafica e in più il un prezzo davvero davvero davvero economico ha attirato l'attenzione di ogni lettore o lettrice.
Però il suo successo è davvero meritato??

Oggi recensione un po' diversa che riguarda tuuuuuutti i libri della serie.

Siete pronti?




Quiiiiindi, Blackwater merita di essere letto?
Direi proprio di sì!
Creano dipendenza...o almeno per me è stato così: li ho letti tutti in poco più di due settimane e non leggevo così tanto (e voracemente) da parecchio, ne sentivo davvero la necessità.
C'è da dire che si tratta di libricini davvero piccoli, nonostante abbiano circa 250 pagine ciascuno sono davvero "mignone", direi che in formato normale potrebbero averne circa 50 in meno, ma questo non cambia assolutamente il contenuto, gente.
QUESTI LIBRI NON VANNO LETTI, MA DIVORATI.

giovedì 22 giugno 2023

Mini recensione Anastasia, cosa farai da grande? di Lois Lowry

È arrivata l'estate.
Yuppi..no, fatemi fare il countdown per l'autunno, vi prego. Io non ce la faccio a sopportare il caldo, neanche un pochino.

Non voglio pensarci, meglio dedicarsi a una mia amica fatta di carta e inchiostro: vi ricordate di Anastasia Krupnick?

Un grazie alla casa editrice per la copia del libro!



Anastasia, cosa farai da grande?
di Lois Lowry

Serie: Anastasia Krupnik #6
Editore: 21 lettere
Pagine: 130
Prezzo: 14,00
Anastasia Krupnik ha un nuovo problema. Un compito di seconda media le chiede di scegliere la sua futura carriera lavorativa. Com’è possibile sapere a tredici anni cosa si farà da grandi? E come ci si può preparare per una vera carriera quando non si riesce nemmeno a preparare una tesina senza dieci o dodici false partenze? 

mercoledì 31 maggio 2023

Recensione Il mio nome è Lily di Erin Stewart

Eccomi qui, nell'ultimo giorno di Maggio con una nuova recensione!
Vi ricordate di Erin Stewart? Avevo amato Io sono Ava, chissà come sarà andata con questa storia!

Un grazie alla CE per la copia del libro.




Il mio nome è Lily
di Erin Stewart

Editore: Garzanti
Pagine: 367
Prezzo: 16,00
La sedicenne Lily Larkin avrebbe molte cose da dire, ma trattiene le parole dentro di sé. Da quando sua sorella maggiore Alice è stata ricoverata in ospedale, su di lei sono ricadute le responsabilità di casa e scuola. Sente il dovere di essere la figlia perfetta e felice. Ma ora, dopo mesi, Alice sta per tornare e Lily ha paura. Paura di sbagliare, di urlare, di ribellarsi. Per non perdere il controllo, comincia a compilare liste e ad appuntarsi parole in latino su un quaderno. Come se non bastasse, le viene affidato un progetto scolastico da svolgere insieme a Micah, il nuovo arrivato, additato come «pazzo» dai compagni. È l'ultima cosa che avrebbe voluto. Ma forse è proprio l'amicizia con Micah che potrà aiutarla: grazie a lui, Lily impara che può scacciare le ansie scrivendo poesie sui muri. Forse questa è la risposta giusta al bisogno impellente di far scoppiare la bolla che si è costruita intorno. Forse la soluzione non è vivere la vita perfetta, ma accettare di essere fragili e perciò speciali. Insieme all'amico, Lily è pronta a riscrivere la sua storia. Per mesi Io sono Ava è stato l'esordio per ragazzi più venduto in Italia, conquistando le classifiche e i lettori. Erin Stewart torna in libreria con una storia altrettanto emozionante che racconta il mondo dei giovani, pieni di insicurezze e soffocati dalle aspettative degli adulti. Con grande empatia, l'autrice ci invita a prendere una penna e scrivere i nostri sentimenti. Perché, per essere liberi e felici, è importante ascoltarli, senza nasconderli.

lunedì 29 maggio 2023

Recensione Il volo delle rondini di Hilary McKAy

OHHHH UNA NUOVA RECENSIONE!

Pronti prontissimi??

Un grazie alla Casa editrice per la copia (a sorpresa) del libro.




Il volo delle rondini
di Hilary McKAy

Editore: Giunti
Pagine: 288
Prezzo: 16,00
Dall'autrice Hilary McKay, Premio Andersen 2022, il seguito de La guerra delle farfalle, una storia commovente ambientata durante la Seconda guerra mondiale. Un romanzo che parla di famiglia e amicizia sui fronti opposti di un devastante conflitto, di quattro vite ordinarie collegate da circostanze straordinarie, seguite dall'infanzia fino alla soglia dell'età adulta e sospese nel caos del conflitto mondiale. Erik e Hans sono tedeschi e ammirano le rondini che volano sopra i tetti di Berlino, senza sapere che un giorno saranno loro a volare sopra l'Inghilterra, rischiando la vita in una guerra che entrambi detestano. Ruby e Katen sono inglesi e, grandi amiche molto diverse tra loro, si ritrovano a correre incontro a un pericolo che nessuna delle due avrebbe potuto immaginare.