Visualizzazione post con etichetta Corbaccio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Corbaccio. Mostra tutti i post

lunedì 2 marzo 2020

|Recensione| La confraternita degli storici curiosi di Jodi Taylor

PRONTI PER UN NUOVO MESE DI LETTURE?
No?
Vabbè, per il momento iniziamo con la settimana. A piccoli passi, su!

Anche perchè...non so cosa leggere!
Davvero. Dei 345656765432 libri che ho tra mensole e Kobo non ne ho proprio idea. Che dilemmi signori miei. Che dilemmi!
Fortunatamente so per certo di non essere l'unica con questo problema, lo so!
Comunque.
Oggi tocca a una recensione (ma va?) di un libro (ma va???), curiosi di scoprire quale?

Un grazie alla Corbaccio per la copia del libro.

La confraternita degli storici curiosi
di Jodi Taylor
Serie: The Chronicles of St Mary's #1
Editore: Corbaccio
Prezzo: 18,60
Pagine: 377
Link d'acquisto: Amazon
Dietro la facciata apparentemente innocua dell'Istituto di ricerche storiche Saint Mary, si nasconde ben altro genere di lavoro accademico. Guai, però, a parlare di «viaggio nel tempo»: gli storici che lo compiono preferiscono dire che «studiano i maggiori accadimenti nell'epoca in cui sono avvenuti». E, quanto a loro, non pensate che siano solo dei tipi un po' eccentrici: a ben vedere, se li si osserva mentre rimbalzano da un'epoca all'altra, li si potrebbe considerare involontarie calamite-attira-disastri. La prima cosa che imparerete sul lavoro che si svolge al Saint Mary è che al minimo passo falso la storia vi si rivolterà contro, a volte in modo assai sgradevole. Con una vena di ironia, la giovane e intraprendente storica Madeleine Maxwell racconta le caotiche avventure del Saint Mary e dei suoi protagonisti: il direttore Bairstow, il capo Leon Farrell, Markham e tanti altri ancora, che viaggiano nel tempo, salvano il Saint Mary (spesso - anzi sempre - per il rotto della cuffia) e affrontano una banda di pericolosi terroristi della Storia, il tutto senza trascurare mai l'ora del tè. Dalla Londra dell'undicesimo secolo alla prima guerra mondiale, dal Cretaceo alla distruzione della Biblioteca di Alessandria, una cosa è certa: ovunque vadano quelli del Saint Mary, scoppierà il finimondo.

venerdì 25 ottobre 2019

|Recensione MEH| La Città invisibile di Monika Peetz

BENVENUTI AD UNA NUOVA RECENSIONE MEH!
Seconda di questo mese, anche se era una BOH...
Ma vabbè.

A me duole il cuoricino nel dare dei voti negativi, soprattutto perchè in questo libro ci credevo!
Ma la colpa non è del libro e neanche della storia in sè. La colpa è...leggetelo e lo scoprirete!

Un grazie alla Corbaccio che mi ha proposto il libro, tanto amore.



La città invisibile 
di Monika Peetz
Serie: La città invisibile #1
Editore: Corbaccio
Prezzo: 18,60
Pagine: 374
«Questa ragazza ha troppa fantasia...» è il solito, lamentoso ritornello che Lena sente a casa della zia Sonja, dove vive insieme alle due cuginette, e dove si sente una perfetta estranea. La sua migliore amica, Bobbie, sostiene che sia così per tutte le quindicenni, ma Lena sa che per lei è diverso. C'è una ferita nel suo passato che non si rimargina. Aveva solo quattro anni quando i suoi genitori sono morti in un incidente e ogni suo tentativo di sapere qualcosa di più su di loro si infrange contro un muro di silenzio. La zia non vuole raccontarle niente e tutto quello che Lena ha della sua infanzia è una foto di loro tre, felici, sul divano di casa. Poi, un giorno, rovistando in un vecchio scatolone, Lena trova dei ricordi di famiglia, libri, giocattoli e soprattutto un orologio ottagonale, nuovo fiammante, sul quale è incisa una data antecedente alla sua nascita e il suo nome. Dunque c'era una Lena prima di lei nella vita dei suoi? Che cosa nasconde quell'orologio dallo strano quadrante che ripete i numeri da zero a nove? E perché subito dopo che lo ha indossato Lena incontra un affascinante ragazzo dagli occhi di colore diverso che sembra sapere molte cose sul suo conto? È solo l'inizio di un'incredibile avventura che catapulterà Lena in un mondo segreto e misterioso, quello della Città invisibile, in cui dovrà capire di chi può fidarsi davvero e dove forse potrà trovare le risposte che cerca sul suo passato.

mercoledì 6 marzo 2019

|Questa volta leggo...| Incubo di Wulf Dorn |Recensione

w...w...w...NO!
Oggi niente wwwWednesday! No, non fate così, non vi crucciate! So che senza i miei inutili riepiloghi librosi non riuscite a stare sereni, lo so benissimo!
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Non temete, torneranno ad allietare le vostre vite già dalla prossima settimana! Contenti?
Oggi, invece, è giorno di "Questa volta leggo..." e questo mese e dedicato ai thriller,siete curiosi di scoprire la mia lettura da bbbbbbbrivido?

Questa volta leggo..., un appuntamento mensile che vi accompagnerà giorno dopo giorno nei blog che vi partecipano con dei le recensioni di libri collegati da un argomento comune, bella idea è?
Ringraziate le menti geniali di Chiara di La lettrice sulle nuvole, Dolci di Le mie ossessioni librose 

Incubo
di Wulf Dorn
Editore: Corbaccio
Pagine: 361
Prezzo: 16,90
Link d'acquisto: Amazon
Simon è un ragazzo difficile, rinchiuso da sempre nel suo mondo. La sua vita precipita in un incubo dopo la morte dei genitori in un terribile incidente d'auto, dal quale Simon esce miracolosamente illeso ma, da allora, soffre di fobie, allucinazioni, sogni che lo tormentano ogni notte. Costretto a trasferirsi dalla zia Tilia dopo un periodo di riabilitazione in ospedale, passa le sue giornate esplorando la campagna sulla bicicletta del fratello Michael. Nella zona sembra aggirarsi un mostro: una ragazza è scomparsa, e una notte si perdono le tracce anche di Melina, la fidanzata di Michael, il quale diventa l'indiziato principale. Insieme a Caro, una ragazza solitaria che ha conosciuto nella sua nuova scuola, Simon affronta le proprie paure più nascoste e va a caccia del lupo che miete le sue vittime nel bosco di Fahlenberg. Ma niente è come sembra. Oscuro, inquietante, avvolgente, Incubo è il nuovo psicothriller di Wulf Dorn.

martedì 1 marzo 2016

Green di Kerstin Gier |Recensione|

Buongiorno readers!
Ecco che è arrivato marzo: pian pianino la primavera sta arrivando ^^
E io inizio questo mese con la recensione di Green, ultimo libro della Trilogia delle Gemme. Trilogia che mi è piaciuta, ma non ha lasciato il segno, purtroppo!

Green
Autore: Kerstin Gier
Serie: Trilogia delle gemme 3#
Editore: Corbaccio
Pagine: 428
Prezzo: € 16,60
Link d'acquisto: Amazon
«Sono davvero contento di aver chiarito le cose. In ogni caso resteremo sempre buoni amici, giusto?» Quando un ragazzo dice così a una ragazza non è che la renda pazzamente felice. Se poi il ragazzo in questione è Gideon de Villiers, occhi verdi e capelli corvini, Gwendolyn Shepherd, la destinataria del messaggio, si sente precipitare decisamente negli abissi dell'infelicità. E sì, perché, nelle due settimane che le hanno sconvolto la vita, facendole quasi dimenticare di essere una normale studentessa di sedici anni di una normale scuola londinese, Gideon le era sembrato la sua unica ancora di salvezza. Solo da due settimane, infatti, Gwen ha scoperto di essere predestinata a viaggiare nel tempo per portare a termine una missione pericolosissima da cui dipende il destino dell'umanità intera. Una faccenda che, in realtà, non le interessa affatto, diversamente dalla cugina Charlotte, che era convinta di essere lei la predestinata e che era stata educata ad affrontare situazioni e persone di ogni tempo e ogni luogo. Solo per Gideon, il suo compagno di viaggi nel passato, Gwen ha trovato sopportabile l'essere sballottata da un secolo all'altro alla ricerca di un cronografo perduto, ma ora perché dovrebbe continuare a lasciarsi tiranneggiare dall'implacabile setta dei Guardiani? D'altra parte, è vero che a poco a poco sta scoprendo segreti insospettabili sulla propria famiglia che la riguardano molto da vicino. E poi, finché è sostenuta da amiche come Leslie e da piccoli gargoyle impiccioni e simpatici come Xemerius, la sua vita, oltre a essere piena di pericoli, può essere anche molto eccitante...




Se avete letto la mia precedente recensione di Blue saprete che le mi aspettavo molto da questo libro perchè Blue non è stato proprio delusione, ma quasi. Green invece è stato parecchio meglio, ma...peccato ci sia un ma!

In questo libro tutta la vicenda volge al termine e i segreti varranno svelati, tutto insieme ai personaggi che abbiamo imparato a conoscere nei due precedenti romanzi: Gwen, la protagonista della trilogia che mi è molto piaciuta, Gideon, altro viaggiatore nel tempo compagno di Gwen con cui ho avuto una sorta di rapporto amore/odio (decisamente non rientra tra i miei  personaggi maschili preferiti, ma non è tanto male eh!), Xemerius piccolo demone gargoyle che ho letteralmente adorato, Charlotte l'odiosa cugina e lui, il conte di Saint German, personaggio che ho odiato, odiato, odiato! 


La scrittura della Gier come sempre è fresca e mai noiosa, le sue ambientazioni e descrizioni sono perfette, ma non per questo fanno annoiare il lettore durante la lettura e devo dire che in questo libro ha saputo mettere qualche colpo di scena che non mi sarei mai aspettato e quindi davvero complimenti alla Gier! 

Unico neo: verso la fine mi sono un po' confusa, tanto che la mia testa ad un certo punto a detto basta!, con tutti i viaggi nel tempo, i ritorni al presente e al passato, non sono stata in grado di seguire la vicenda dei personaggi. Ho avuto davvero tanta confusione, che poi finalmente si è dissolta!

Come potete vedere è una recensione abbastanza breve, ma non mi son voluta dilungare troppo per paura di spoilerare qualcosa a chi non ha ancora letto l'intera trilogia.
Comunque vi consiglio di leggerla è una lettura davvero piacevole che si legge nel giro di qualche giorno, nonostante non abbia apprezzato molto Blue, un libro che avrei unito a Red, perchè l'ho trovato veramente povero di contenuti!


Per questo il mio voto complessivo a tutta la Trilogia è....


In questi giorni ho anche visto i primi due film tratti da questi romanzi ( Green uscirà in Germania a giugno, credo) e c'è da dire che sono stati un tantino stravolti...dalla serie "perchè li ho guardati?" D:



Voi come avete trovato questa Trilogia?

Aspetto i vostri commenti!
Alla prossima,








martedì 23 febbraio 2016

Blue di Kerstin Gier |Recensione|

Buonsalve anime!
Oggi ecco per voi la recensione di Blue, secondo volume della Trilogia delle gemme (qui la recensione di Red), che mi ha lasciato un po'...un po'...sinceramente non trovo la parola esatta, perciò prima vi lascio i dettagli e poi via con la recensione!


Blue
Autore: Kestin Gier
Serie: La Trilogia delle gemme #2
Editore: Corbaccio
Pagine: 345
Prezzo: € 16,60
Link d'acquisto: Amazon
"Molto probabilmente il mio organismo aveva prodotto più adrenalina negli ultimi giorni che nei sedici anni precedenti. Erano successe così tante cose e avevo avuto così poco tempo per riflettere" Gwendolyn ha tutte le ragioni di questo mondo per pensarla così. Ha appena scoperto di non essere una normale ragazza londinese, bensì una viaggiatrice nel tempo che i Guardiani - una setti segreta che ha sede nel dedalo di vie intorno a Temple Church - inviano nelle epoche passate per prelevare una goccia di sangue dai dodici prescelti e completare il cronografo, una missione da cui dipende il destino dell'umanità. Peccato che la sua famiglia non l'avesse informata perché tutti erano convinti che la predestinata fosse l'odiosa cugina Charlotte e peccato che, di conseguenza, Gwen avesse trascorso gli ultimi sedici anni della propria vita a studiare (poco), giocare (molto), chiacchierare e divertirsi con le amiche come ogni ragazza. Mentre avrebbe dovuto imparare a tirare di scherma, ballare il minuetto, apprendere nozioni di storia universale e conversare in modo appropriato con l'aristocrazia del Settecento. Quasi tutto, nella sua nuova situazione, la infastidisce: essere sballottata avanti e indietro nei secoli, la supponenza mista a invidia della cugina Charlotte, la noia delle lezioni di ballo e portamento... Poche cose le piacciono: il piccolo gargoyle fantasma Xemerius, che solo lei Gwen può vedere e, naturalmente, il suo compagno di viaggi nel tempo: Gideon, bello da morire...