Ultima recensione di settembre che è già giunto agli sgoccioli. Non era iniziato ieri?????
Un grazie alla Casa editrice per la copia del libro.
di Dominique Fortier
Editore: Alter ego
Pagine: 244
Prezzo: 18,00
Ultima recensione di settembre che è già giunto agli sgoccioli. Non era iniziato ieri?????
Un grazie alla Casa editrice per la copia del libro.
Seconda recensione per questo caldo settembre...taccio, che è meglio.
No, devo urlarlo: NON LO SOPPORTO IL CALDO.
Comunque, parliamo di un libro che mi ha fatto piangere parecchio, sì.
Un grazie alla Casa editrice per la copia del libro.
In memoriam
ABBIAMO IL LIBRO DELL'AUTUNNO!
Che significa??
Ora ve lo dico.
Gli animali di Lockwood Manor
PRIMA RECENSIONE DI SETTEMBRE!
E ancora qui fa discretamente caldo, ma finché non arriva veramente l'autunno non posso sperarci e (forse) neanche dopo.
Oggi qui per parlavi di un libro che stava nella mia lista di "voglio assolutamente leggere"!
Good Omens di
Ultimo giorno di agosto!
La sentite la mia voglia di autunno? Eh? Eh?
Anche se fooooorse essendo in Sicilia dovrò aspettare ancora un pochino. *sigh*
Comunque.
Ultima recensione per questo mese e anche uno dei pochi libri a 5 stelle di quest'anno, pronti???
Pane cose e cappuccino
Okay, eccomi qui.
Dovete sapere che tra Il dominio del fuoco e Book lovers ho letto Il conciliatore di Sanderson che mi ha fatto sch...emh, mi ha delusa e ho iniziato I tre moschettieri di Dumas, ma non l'ho mai finito.
Quiiiiindi questo libro è stato un po' un "Non potrà andare peggio, no??"
E infatti non è andata male.
Pronti per la recensione?
Book lovers. Un amore tra i libri
Chi è tornata con una nuova recensione?
Io!
Eccomi qui con un libro che avrei dovuto leggere secoli fa.
Che caldo fa?
No, è brutto pure scrivere al pc perchè brucia! Quindi cerco di sbrigarmi!
Nuova recensione! Primo libro di luglio.
Posso dirvi che fa caldo? No, già lo sapete.
Passiamo alla recensione.
Un grazie alla CE per la copia del libro.
Eccomi qui con una nuova recensione.
Anche se ho caldo, anzi attualmente non fa caldissimo, ma lasciate mi lamenti lo stesso perché è estate ed è tradizione io mi lamenti.
Emh...
Oggi tocca a un'autrice per ragazzi che trovo davvero molto brava: Sophie Anderson, finora non mi ha mai delusa!
Ed ecco che mi spoilero la recensione di oggi, il libro mi è piaciuto!
Un grazie alla Casa editrice per la copia del libro.
L'isola dal cuore spezzato
POPOLO DI LETTORI E DI LETTRICI!
Eccomi qui per parlavi della saga dell'anno, Blackwater di Michael McDowell, sicuramente ne avrete sentito parlare, no?
Devo ammettere che Neri Pozza ha fatto un bel lavoro riguardante la parte grafica e in più il un prezzo davvero davvero davvero economico ha attirato l'attenzione di ogni lettore o lettrice.
Però il suo successo è davvero meritato??
Oggi recensione un po' diversa che riguarda tuuuuuutti i libri della serie.
Siete pronti?
Eccomi qui, nell'ultimo giorno di Maggio con una nuova recensione!
Vi ricordate di Erin Stewart? Avevo amato Io sono Ava, chissà come sarà andata con questa storia!
Un grazie alla CE per la copia del libro.
OHHHH UNA NUOVA RECENSIONE!
Pronti prontissimi??
Un grazie alla Casa editrice per la copia (a sorpresa) del libro.
Il volo delle rondini
Questo maggio continua con recensioni positive.
Io sono sbalordita e anche spaventata, chissà cosa mi aspetta dopo!
Un grazie alla Fazi editore per la copia del libro.
P.S: è presente qualche spoiler sul primo libro.
Carissima Tracy Deonn, un libro non si può finire così, ok?
Non si può. Credo sia illegale e immagino vada pure contro la Carta dei diritti del lettore...che non esiste, ma dovrebbe.
È un finale che lascia aperte molte molto molte molte ipotesi e davvero non so come questo possa influire sulla storia, anzi lo so, ma ho paura pensando a cosa potrebbe venire fuori. Paurissima.
Meglio non pensarci ora.
![]() |
Questa fanart (di @goofbell ) è meravigliosa perché in questo libro hanno ben poco da sorridere, ma voglio pensarli così. |
Emh...
(Comunque vi basti sapere che la parte romance c'è, ma non scavalca la storia principale, il triangolo in questo libro è quasi accennato e non influisce il resto, questo per me fa un sacco di punti)
Questo è decisamente un buon seguito, mantiene il ritmo del primo e soprattutto tiene ancora una volta in considerazione temi cari all'autrice quali le lotte antirazziste e le leggende e storie afroamericane, le prime non risultano messe lì in maniera forzata e le seconde si mescolano benissimo con la storia che ha creato, poi vogliamo parlare degli spiriti? Dei talenti di Bree?
Bloodmarked è davvero un buon seguito.
L'intreccio creato dall'autrice diventa ancora più solido.
Il mio unico dubbio resta su come ora possa venire fuori nel terzo. Vi dirò, se gestito in maniera differente Bloodmarked poteva essere benissimo la fine della serie e questo mi turba davvero (da questo la mia mezza stellina in meno a fine valutazione).
Non mi resta che sperare e incrociare tutto e pregare il dio dei libri affinché Tracy Deonn continui a fare il buon lavoro che ha fatto finora.
Primo libro letto a maggio! Si sarà trattata di una bella lettura?
Lo scoprirete solo leggendo!
Un grazie alla Casa editrice per la copia del libro!
NUOVA RECENSIONE!
Questa volta sarà positiva o negativa?
Let's go!
Un grazie alla Casa editrice per la copia del libro.
Quella che scrive è una me delusa, amareggiata, triste. Perchè?
Semplice, questo ultimo libro di questa trilogia non mi è piaciuto, no.
NON MI È PIACIUTO.
Per saperne di più continuate a leggere, no, non ci saranno spoiler.
Come uccidono le brave ragazze è stato uno dei migliori libri letti lo scorso anno, anche il secondo mi ha davvero entusiasmata, giusto un po' meno, ma non potevo immaginare che questa parabola discendente sarebbe finita con questo disastro.
Oh, pensavo che il personaggio di Pip sarebbe cambiato e avrebbe mostrato sfumature diverse, ma non è stato solo questo a darmi fastidio.
Andiamo con ordine?
Meglio.
In Una brava ragazza è una ragazza morta (un titolo premonitore, come il primo in fin dei conti) ho avuto a che fare con una Pip diversa, se nei precedenti libri si è dimostrata brillante, acuta e in un qualche modo capace di superare ogni avversità qui è l'opposto: è pervasa da un'ombra oscura fatta di stanchezza, ansia e paura e in fin dei conti dopo quello che ha passato in poco più di un anno non è neanche da biasimare.
Ha fatto i conti con i lati più in ombra dell'animo umano, nelle sue investigazioni ha sempre cercato e trovato la parte marcia, anche se non completamente, vi è sempre stata una zona grigia. L'omicidio di Andie Bell quasi un incidente, la sparizione di Jamie e la morte di Stanley Forbers date da un senso di vendetta non completamente sbagliato.
Grigio.
Mai completamente nero, mai quella oscurità totale che si aspetterebbe da degli omicidi.
Per Pip il mondo è diviso tra bianco e nero, non accetta che qualcuno possa commettere atti atroci per un qualcosa che trova giusto.
Bianco e nero, mai grigio.
Per questo è decisa a trovare qualcosa che l'aiuti a uscire da questo tunnel senza luce sembra essere diventata la sua vita, un omicidio che raccolga tutta l'oscurità possibile, qualcosa di solo nero.
E alla fine accade, lo trova, un serial killer che ha sulle spalle ben 5 omicidi, uno stalker che uccide le sue vittime solo che il caso (o forse no?) vuole che proprio Pip sia la sesta ed è così che inizia il suo personale inferno.
"Salvare me stessa per salvare me stessa."
Ci siete per una nuova recensione?
Pronti?
Carichi?
Questa è un pochetto speciale. ❤
Le diecimila porte di January
ATTENZIONE. ATTENZIONE.
Spoiler a fiumi, leggete solo a vostro rischio e pericolo.
Da quando non davo voce ai miei deliri? Da troppo tempo!
Però eccomi qui per una buona causa, anzi ne va proprio della mia salute: io devo sfogarmi, dare voce alla mia frustrazione, alla mia delusione e al mio sconcerto prima che questi possano logorarmi dall'interno e quale miglior modo se non un post qui??
Bene, la seconda stagione di Shadow and bone non mi è piaciuta.
No. Eppure era iniziata bene (davvero bene), solo che poi è stata un crescendo di cose messe a caso che l'hanno resa qualcosa di inaccettabile per la sottoscritta!
Se prima il mio metro di delusione era "Da zero a Echi in tempesta" ora è "Da zero a Seconda stagione di Shadow and Bone", giusto per farvi capire lo stato in cui io mi sia trovata alla fine dell'ultimo episodio e per un attimo ho pensato che la stessa Christelle Dabos si possa essere intrufolata nella scrittura della sceneggiatura di questa serie tv perché il livello di "facciamo un muzzo" è lo stesso dell'ultimo libro della saga dell'Atraversaspecchi.
UN CAVOLO DI ROBA MESSA A CASO!
E sapete perchè?
Qui si rischia la creazione di una nuova faglia. |
![]() |
Momento "addominali" |