Elido Fazi
LA BELLEZZA DI ESISTERE
Un uomo, alla soglia dei quarant’anni, si affaccia sulla terrazza di quella casa che è stata, ed è, della sua famiglia e si interroga sul futuro e sul presente. Siamo in un piccolo paese delle Marche nascosto in una valle all’ombra dei monti Sibillini. Il paesaggio è quello dell’infanzia: il canto degli uccelli, le montagne, gli alberi piantati da quel padre innamorato di quei luoghi e che conosce l’inglese per essere stato prigioniero degli americani durante la guerra. È l’umile e fiera Italia. La natura, però, non è soltanto un’immagine di quiete, ma la scintilla da cui nasce il racconto che si svolge tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta.
Dopo L’amore della luna e Bright Star, Fazi torna alla prosa con questo scritto intenso e sincero in cui l’autenticità del racconto si fonde con una riflessione profonda sulla vita, sulla morte, sull’amore.
Amy Bloom
FORTUNATE NOI
FORTUNATE NOI

Da un’autrice bestseller, arriva finalmente in Italia l'ultimo romanzo di una delle voci più originali dei giorni nostri, uno dei libri più belli dell’anno secondo il Washington Post.
Amy Bloom è autrice di tre romanzi, un libro per bambini e una raccolta di saggi. Scrittrice bestseller, è anche molto apprezzata dalla critica: è stata finalista al National Book Award e i suoi racconti sono apparsi su The New Yorker, The New York Times Magazine, The Atlantic Monthly.
Gajto Gazdanov
RITROVARSI A PARIGI
RITROVARSI A PARIGI


BRUGES LA MORTA
Torna in una nuova edizione uno dei grandi classici del decadentismo, la celebrazione lirica di una città, inquietante allegoria di una condizione umana e culturale. Un'opera che sembra sostare a un crocevia, condensando l’immaginazione di un’intera epoca e lanciando verso il futuro la sua provocazione fantastica. In esso si può riconoscere la stessa atmosfera allucinata di un capolavoro di Hitchcock, La donna che visse due volte.
Uscito nel 1892, il libro fu al momento della pubblicazione uno dei più grandi best-seller del tempo. Dimenticato per gran parte del Novecento, poiché considerato disimpegnato politicamente, il libro venne riscoperto alla fine del secolo scorso e considerato unanimemente dalla critica come "un grande incanto".
Le trovo parecchio interessanti e voi?
Le trovo parecchio interessanti e voi?
"Bruges la morta" non l'ho mai letto, ma questa edizione è bellissima *.*
RispondiEliminaSiii **
EliminaCiao! Sono molto curiosa del libro di Amy Bloom, non ne ho mai sentito parlare e ora ne voglio sapere di più =D
RispondiEliminaHa incuriosito pure me :D
Elimina