Visualizzazione post con etichetta Moscabianca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Moscabianca. Mostra tutti i post

giovedì 20 ottobre 2022

Recensione Organica di Laura Marinelli

Ogni tanto leggo dei distopici e ogni volta sento dei brividi lungo la schiena perché quei futuro narrati da autori e autrici non sono poi così impossibili. Questa volta siete curiosi di vedere a chi tocca?

Un grazie alla Casa editrice per avermi proposto e inviato il libro!



Organica
di Laura Marinelli

Editore: Moscabianca edizioni
Pagine: 201
Prezzo: 14,90
Ruth è una ragazza madre che vive in una città tenuta sotto scacco da due forze che ne regolano ogni aspetto: una è il Go, l’ente governativo che gestisce la produttività degli abitanti; l’altra, ben più subdola, è la Jester, ovvero la società che si occupa del marketing e della promozione dei prodotti. Se bisogna produrre, bisogna infatti consumare, e chiunque lo fa ormai ciecamente.
Ruth è una lavoratrice speciale, un’addetta alla fornitura di materiale organico. La Nuova Banconota, denaro ma al tempo stesso prodotto, è infatti realizzata a partire da residui umani.
Mentre assistiamo alla lenta discesa di Ruth e al suo annullamento come individuo, Laura Marinelli ci racconta a margine quali altre vite si sono esaurite a causa di burocrazie kafkiane e mercificazione infinita.
La distopia di Marinelli è una distopia biocapitalista: quando non resta altro da sfruttare, si cominciano a corrodere i corpi e le identità stesse.

lunedì 29 novembre 2021

Recensione Soffio di Giacomo Lopez

Ultimo lunedì di novembre!
Pronti al mese natalizio? Eh????

Vabbè, passiamo alla recensione di oggi, che è meglio!

Un grazie alla Casa editrice per la copia del libro.



Soffio
di Giacomo Lopez

Editore: Moscabianca edizioni
Pagine: 272
Prezzo: 14,90
Sebastiano ha dodici anni e due genitori che tramano rivoluzioni dal soggiorno di casa. Passa il tempo ad ascoltare le cassette del corso d’inglese regalate dalla nonna, a leggere fumetti e a chiedersi chi sia la misteriosa ragazza con la felpa nera che si affaccia tutti i giorni dal palazzo di fronte. Quando conosce Valerio, il figlio dei suoi vicini sopravvissuto per miracolo alla caduta in una voragine apertasi nella strada di casa, Sebastiano trova finalmente un amico, un complice, quasi un fratello. Ma in Valerio c’è qualcosa di strano, forse di prodigioso: qualche tempo dopo l’incidente, Sebastiano inizia ad avvertire presenze inquietanti nel palazzo… Con l’Italia di fine anni Settanta sullo sfondo, Soffio è la storia di un passaggio all’età adulta raccontata da chi è ancora bambino; una fiaba collocata in un tempo più che in un luogo, in cui il mondo è ridotto allo spazio di un quartiere e una nuova amicizia può ancora cambiarti la vita.

mercoledì 7 luglio 2021

Recensione Non muoiono le api di Natalia Guerrieri

Popolo di lettori!
Eccomi qui con un nuova recensione!
Si tratta di un genere che non leggo da tantissimo, ma ha riesce sempre ad affascinarmi, spero davvero di farvi incuriosire.
Pronti?

Un grazie alla CE per la copia del libro.

Non muoiono le api
di Natalia Guerrieri

Editore: Moscabianca edizioni
Pagine: 464
Prezzo: 14,90
Anna ha tutto: un buon lavoro, una famiglia amorevole, una bella casa con un giardino dove sua figlia Andrea gioca serenamente e osserva curiosa qualche ape superstite. Leonard vuole diventare giornalista, ma vive chiuso nella bolla del suo lussuoso appartamento in un quartiere elitario. La loro è una vita perfetta, almeno fino a quando un nemico sconosciuto si rivela con un attacco hacker che getta nel pericolo l’intero paese: è l’inizio della guerra, un concetto ormai quasi dimenticato dalla società. Reclutata insieme a tutta la popolazione adulta, Anna finisce nei centri di mobilitazione allestiti dagli alleati per formare un nuovo esercito. La piccola Andrea sfugge all’arruolamento, ma deve sopravvivere nascosta in casa insieme alla nonna. E intanto Leonard scopre che il privilegio non vale nulla senza la conoscenza. Anna, Andrea e Leonard vivevano a loro insaputa in un’epoca che ha rinunciato alla propria memoria storica, e devono trovare nei legami con il passato e nelle persone che amano la forza per lottare, così da costruire un mondo in cui le api vivono ancora.