Visualizzazione post con etichetta His dark materials. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta His dark materials. Mostra tutti i post

martedì 29 marzo 2022

Recensione Il Regno segreto di Philip Pullman

Toc toc c'è qualcuno?
Siete vivi? Io ci sono!

Eccomi qui, in tutta la mia...boh. Qualcosa.
Purtroppo leggo meno e più lentamente, quindi sono un po' poco presente, ma ci sono e arrivo con un libro che mi ha delusa un pochetto. AHIA!



Il Regno Segreto
di Philip Pullman

Serie: Il libro della Polvere #2
Editore: Salani
Pagine: 704
Prezzo: 19,80
Sono passati dieci anni da quando abbiamo salutato Lyra Belacqua, adolescente seduta su una panchina del giardino botanico di Oxford nel finale di "Queste oscure materie". Nel Regno Segreto la incontriamo di nuovo, quando ormai è diventata più grande, ma anche più disincantata e disillusa. In questo sequel, Lyra, ora ventenne, scoprirà luoghi dell'anima e del mondo di cui non aveva mai nemmeno immaginato l'esistenza e dovrà superare prove inattese e difficili che metteranno a dura prova il rapporto con il suo inseparabile daimon, Pantalaimon. Nel grande, rocambolesco viaggio che li attende sarà coinvolto anche Malcolm, che nella Belle Sauvage era un ragazzino con una barca e la missione di salvare una neonata dall'alluvione, e ora è un uomo con un forte senso del dovere e il desiderio di fare ciò che è giusto. Una nuova, avventura che si spinge oltre i confini di Oxford, attraverso l'Europa fino in Asia, alla ricerca di ciò che è stato dimenticato: una città creduta impossibile, un segreto nel cuore del deserto, il mistero della Polvere e una guerra tra fazioni sconosciute.

Caro, carissimo signor Pullman,
io ho del disappunto è giusto che lei lo sappia.
Perchè non può dare vita a una trilogia come Queste oscure materie in cui si ha avventura, crescita, filosofia e incanto, continuare e iniziare una nuova serie con Le Belle sauvage e poi continuare con questo che è...boh! Quasi 700 pagine di supposizioni e dolore? Sì, dolore!
Perchè io ho sofferto. La situazione tra Lyra e Pan è estremamente triste, giustificabile ai fini della storia, ma triste. Mi hai capito????
E poi concludi così? Con il botto? Lasciando i lettori con il cuore in sospeso e non conoscendo nulla su un eventuale seguito? Non si fa così. No. C'è gente che soffre.

Okay.
Il regno segreto è ambientato ben 10 anni dopo le avventure de Il cannocchiale d'ambra, ultimo libro di Queste Oscure materie, troviamo una Lyra più matura e un Pan in fondo sempre uguale e...no, non è uno spoiler, è già detto nella primissima pagina...sì. I due si odiano.
Avete capito bene.
Lyra e Pan si odiano.
Si sopportano a stento.
Per me è stata qualcosa di inconcepibile, però ho capito dove l'autore volesse andare a parare o meglio come avrebbe voluto sviluppare la storia.
Nella trilogia principale è successo qualcosa che potrebbe motivare la situazione, è vero, ma bisogna tenere in conto che Lyra è cresciuta e, per alcuni versi, è cambiata: resta la giovane testarda di sempre, ma dentro di sè ha perso tutto ciò in cui credeva, come se la sua magnifica avventura vissuta da ragazzina non fosse mai esistita.
Ciò che le capita è quello che succede a quasi ogni adulto che dice "addio" al suo lato bambino. Nascono i dubbi, si pensa che l'immaginazione sia superflua e si tende a credere solo a quello che sembra reale e razionale.
La giovane donna entra in conflitto con il suo daimon, la parte più profonda di sè, un distacco così profondo che Pan va via, alla ricerca di quel qualcosa che sembra mancare alla sua umana.

Inizia così una nuova avventura che si mescola a qualcosa di più oscuro: un omicidio.
In questo suo ultimo libro Philip Pullman  amplia ancora il suo mondo fatto di misteri, fede, filosofia e Polvere, quel qualcosa di strano e mistico che genera tutto. Di nuovo ci saranno uomini alla ricerca di potere, avidi e malvagi capaci di tutto pur di ottenere ciò che vogliono e quello in cui credono.
Ma sarà anche una nuova scoperta in tutto ciò che ha reso magici i precedenti libri...


Fatto più per un pubblico più maturo, magari cresciuto insieme alla protagonista, ma mi è mancato qualcosa, anzi direi che è stato un po' carente.
È un libro abbastanza corposo, ma sarebbe potuto essere più snello togliendo alcune parti che non hanno apportato granchè alla storia. (come la storia d'amore creata un po' a caso) Quello di Lyra è un lungo viaggio alla ricerca di Pan e di quello che le succede intorno: tra violenze, disordini e omicidi lei stessa è in pericolo perchè ancora una volta sarà la chiave per qualcosa di grande e capace di cambiare le sorti del suo mondo. Cosa? Lo sapremo più avanti, spero.

Mi sa che pure questo librone soffre della "sindrome da secondo libro"...ahimè!
Oh, non vi ho parlato di Malcom! Che grande personaggio, gente! Lo avevo già amato ne Le Belle sauvage, ma qui tocca picchi più alti! Già.

Quiiiiindi: un libro con dei risvolti che comprendo, ma la prossima volta metti meno roba, Pullman!
E scrivi in fretta il terzo che ne ho bisogno!

VOTO FINALE
★★★ su cinque


Ecco qui.
Vedrò come sarà il prossimo libro che leggerò!







Se vuoi acquistare il libro clicca qui:

giovedì 10 dicembre 2020

|Recensione| Il libro della Polvere. La belle sauvage di Philip Pullman

 NUOVA RECENSIOOOOONE! YUPPIE!

Ultimamente ne posto meno, ma tra una cosa è un'altra più il nuovo blogger e il PC che fa i capricci...non posso fare altrimenti!

Ultimo libro di novembre e devo dire che si è concluso abbastanza bene! Ritorno nel mondo di Queste oscure materie, trilogia che mi era piaciuta veramente tanto!

Il libro della Polvere. La Belle sauvage

di Philip Pullman

Serie: Il libro della Polvere #1

Editore: Salani

Pagine: 476

Prezzo: 18,00

Malcolm Polstead ha undici anni, è curioso e diligente, di giorno va a scuola, di sera aiuta i genitori alla locanda sul fiume e fa qualche commissione per le suore del convento vicino. La sua vita scorre tranquilla, gli amici non gli mancano, si diverte con Asta, il suo daimon, soprattutto quando vanno in canoa, sulla Belle Sauvage. Fino al giorno in cui alla locanda arrivano tre misteriosi personaggi e finché alle suore non viene affidata una bambina di pochi mesi, che Malcolm dovrà proteggere da un grave pericolo e alla quale sente di essere profondamente legato. È Lyra. Insieme a lei affronterà una sfida mortale e un viaggio che lo cambierà per sempre...

mercoledì 22 aprile 2020

|Recensione| Il cannocchiale d'ambra di Philip Pullman

ED ECCO UNA NUOVA RECENSIONE!
Sì, capita sempre più raramente, ma capita!

E allora io direi non perderci in inutili farneticamenti!


Il cannocchiale d'ambra
di Philipp Pullman
Serie: His dark materials #3
Editore: Salani
Pagine: 451
Prezzo: 16,90
Will è in possesso di un misterioso coltello che permette il passaggio tra i mondi e che ora è l'unico mezzo per liberare Lyra, tenuta addormentata dalla signora Coulter in una grotta del suo mondo. Ma Will non è l'unico a cercare la ragazzina, centro di un'antica profezia delle streghe... Will e Lyra sono coscienti di avere un compito importante da svolgere, ma non sanno quale sia: perché la profezia si avveri non dovranno obbedire a un destino precostituito, ma essere liberi di scegliere. Una storia epica che supera i confini tra cielo e terra in una poetica unione di avventura, filosofia, mito e religione.

martedì 14 aprile 2020

|Recensione| La lama sottile di Philip Pullman

Lalalalalà!
È passata Pasqua, certo molto diversa dal solito, non la dimenticheremo, ma è passata.
Avete fatto qualcosina di carino?
Io ho mangiato e non sarebbe neanche una novità, ma tant'è...

Ah, ho anche letto! Questa è una novità, vero?
Ho finito proprio il libro di cui vi sto per parlare, iniziamo!

Ovviamente sono presenti piccoli spoiler sul primo libro.






L'EDIZIONE LETTA DA ME NON È PIÙ IN COMMERCIO, METTO LA NUOVA.
La lama sottile
di Philip Pullman
Serie: Queste oscure materie #2
Editore: Salani
Pagine: 292
Prezzo: 16,90
Link d'acquisto: Amazon

La giovane e intrepida Lyra si sta incamminando sul ponte costruito dal padre, Lord Asriel, verso un ignoto nuovo mondo.
È sola. Ha alle spalle un’avventura meravigliosa quanto sconvolgente: la sua infanzia al Jordan College, il sadismo lucido della signora Coulter, la madre ritrovata, il suo viaggio verso il Nord, l’incontro con Iorek Byrnisson, l’orso corazzato, e con le streghe che vivono centinaia di anni e solcano i cieli sui loro rami di pino-nuvola.
Lyra è predestinata da secoli a salvare dalla distruzione il suo mondo, che somiglia all’Inghilterra dei primi del Novecento, ma dove, accanto agli Zeppelin e alle lampade a olio, esiste una fisica – chiamata «teologia sperimentale» – che conosce già le particelle elementari, dove tutti hanno un proprio daimon, grazie al quale non si è mai soli. In questo mondo molti rimangono i misteri: la Polvere che si riversa sulla Terra dall’Aurora, gli Ingoiatori, fantomatici rapitori di bambini, l’aletiometro, uno strumento simile alla bussola, che misura la verità.
Dopo La bussola d'oro, nel mondo delle Oscure Materie lo scenario si amplia: da un mondo intermedio, in cui Lyra arriva attraverso il ponte, la ragazza approderà nel nostro, dove l’aspettano altri incredibili incontri e la soluzione di alcuni misteri. Se vasta è la scena, profondo è il dramma: insieme al suo nuovo compagno di avventura, Will Parry, Lyra rimarrà coinvolta nella più ardita delle guerre e, malgrado i pericoli e le fatiche cui è sottoposta, non esiterà nella sua marcia verso il vero.

martedì 18 febbraio 2020

|Recensione| La bussola d'oro di Philip Pullman

TAAAATADAAAAN!
Ecco a voi una nuova recensione!
Se le cose vanno come spero non sarà l'ultima della settimana, ma meglio non parlare. 

Un libro che è ritornato in auge grazie alla serie tv, curiosi di conoscerlo?

La bussola d'oro
di Philip Pullman
Serie: His dark materials #1
Editore: Salani
Pagine: 357
Prezzo: 10,00
"'La bussola d'oro' è il primo romanzo della trilogia 'Queste oscure materie'. Quando apparve nel 1995 riscosse immediatamente un enorme successo di pubblico e critica: la ricchezza dello stile, la profondità dei temi, la bellezza dei personaggi e soprattutto la vastità di un immaginario che coniuga il romanzo d'avventura e di formazione con i quesiti fondamentali della nostra filosofia (il destino e il libero arbitrio, il caso e la necessità) ne fecero un caposaldo della letteratura per ragazzi, letto e discusso anche dagli adulti, da critici letterari, da scrittori d'eccezione. Oggi La bussola d'oro è un classico che va ben oltre il genere e la definizione di fantasy. Lyra è un'eroina, sventata e intrepida, intelligente e curiosa, in grado, con le sue risorse di ragazzina, di decifrare la verità dietro le macchinazioni dei potenti e di varcare il confine tra realtà e mondi diversi. I daimon - forme viventi dell'animo umano - gli orsi corazzati, le streghe sono personaggi icastici e indimenticabili, e l'universo creato da Pullman sfida la nostra immaginazione e stimola il desiderio di riflettere, confrontarci, capire."