Visualizzazione post con etichetta Edizioni e/o. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Edizioni e/o. Mostra tutti i post

mercoledì 1 giugno 2022

Recensione Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin

BUON GIUGNO, LETTORI!
Fa caldo. Ormai mi ripeto e la sottoscritta con l'età diventa sempre meno insofferente nei confronti di questa stagione, okay?
Vabbè. Parliamo dell'ultimo libro di maggio e mi è piaciuto, vi avviso.



Cambiare l'acqua ai fiori
di Valérie Perrin

Editore: Edizioni e/o
Pagine: 482
Prezzo: 18,00
Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Ricorda un po’ Renée, la protagonista dell’Eleganza del riccio, perché come lei nasconde dietro un’apparenza sciatta una grande personalità e una storia piena di misteri. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale.
Un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con una strana richiesta: sua madre, recentemente scomparsa, ha espresso la volontà di essere sepolta in quel lontano paesino nella tomba di uno sconosciuto signore del posto. Da quel momento le cose prendono una piega inattesa, emergono legami fino allora taciuti tra vivi e morti e certe anime che parevano nere si rivelano luminose.

martedì 21 dicembre 2021

Recensione Il ballo delle pazze di Victoria Mas

Eccomi qui con una nuova recensione!
Non cincischio oltre anche perchè in questi giorni ho poco tempo...ah!




Il ballo delle pazze
di Victoria Mas
Editore: edizioni e/o
Pagine: 181
Prezzo: 16,50
Fine Ottocento. Nel famoso ospedale psichiatrico della Salpêtrière, diretto dall'illustre dottor Charcot (uno dei maestri di Freud), prende piede uno strano esperimento: un ballo in maschera dove la Parigi-bene può "incontrare" e vedere le pazienti del manicomio al suono dei valzer e delle polka. Parigi, 1885. A fine Ottocento l'ospedale della Salpêtrière è né più né meno che un manicomio femminile. Certo, le internate non sono più tenute in catene come nel Seicento, vengono chiamate "isteriche" e curate con l'ipnosi dall'illustre dottor Charcot, ma sono comunque strettamente sorvegliate, tagliate fuori da ogni contatto con l'esterno e sottoposte a esperimenti azzardati e impietosi. Alla Salpêtrière si entra e non si esce. In realtà buona parte delle cosiddette alienate sono donne scomode, rifiutate, che le loro famiglie abbandonano in ospedale per sbarazzarsene. Alla Salpêtrière si incontrano: Louise, adolescente figlia del popolo, finita lì in seguito a terribili vicissitudini che hanno sconvolto la sua giovane vita; Eugénie, signorina di buona famiglia allontanata dai suoi perché troppo bizzarra e anticonformista; Geneviève, la capoinfermiera rigida e severa, convinta della superiorità della scienza su tutto. E poi c'è Thérèse, la decana delle internate, molto più saggia che pazza, una specie di madre per le più giovani. Benché molto diverse, tutte hanno chiara una cosa: la loro sorte è stata decisa dagli uomini, dallo strapotere che gli uomini hanno sulle donne. A sconvolgere e trasformare la loro vita sarà il "ballo delle pazze", ossia il ballo mascherato che si tiene ogni anno alla Salpêtrière e a cui viene invitata la crème di Parigi. In quell'occasione, mascherarsi farà cadere le maschere...

mercoledì 15 settembre 2021

Recensione La biblioteca di mezzanotte di Matt Haig

Bentornati per una nuova recensione!
Spoiler: non sarà positiva. AHI AHI AHI AHI!



Che dramma. Per me, ci sono rimata male.



La biblioteca di mezzanotte
di Matt Haig
Editore:
Edizioni e/o
Pagine: 329
Prezzo: 18,00
Fra la vita e la morte esiste una biblioteca. Quando Nora Seed fa il suo ingresso nella Biblioteca di mezzanotte, le viene offerta l'occasione di rimediare agli errori commessi. Fino a quel momento, la sua vita è stata un susseguirsi di infelicità e scelte sbagliate. Le sembra di aver deluso le aspettative di tutti, comprese le proprie. Ma le cose stanno per cambiare. Come sarebbe andata la vita di Nora se avesse preso decisioni diverse? I libri sugli scaffali della Biblioteca di mezzanotte hanno il potere di mostrarglielo, proiettando Nora in una versione alternativa della realtà. Insieme all'aiuto di una vecchia amica, può finalmente cancellare ogni suo singolo rimpianto, nel tentativo di costruire la vita perfetta che ha sempre desiderato. Ma le cose non vanno sempre secondo i piani, e presto le sue nuove scelte metteranno in pericolo la sua incolumità e quella della biblioteca. Prima che scada il tempo, Nora deve trovare una risposta alla domanda di tutte le domande: come si può vivere al meglio la propria vita?

mercoledì 15 luglio 2020

|Recensione MEH| Echi in tempesta di Christelle Dabos

IO ASPETTAVO QUESTO LIBRO DA MESI.
MESI DI ATTESA, DI ANSIA, DI PAURA.
UN ATTESA SFOCIATA NEL DOLORE.
Scusate se urlo.

Ma devo sfogarmi.
Ora mi calmo.

Ah, la recensione sarà spoiler free., andate sicuri.
Ci sono solo la mia rabbia e il mio dolore.

Echi in tempesta
di Christelle Dabos
Serie: L'Attraversaspecchi #4
Editore: edizioni e/o
Pagine: 576
Prezzo: 17,00
Ofelia e Thorn affrontano un universo colmo di allegorie e di realtà interiori profonde, di orizzonti antichi e di sentimenti nuovi, fino a scovare la verità che da sempre è nascosta dietro lo specchio. Crollati gli ultimi muri della diffidenza, Ofelia e Thorn si amano ormai appassionatamente. Tuttavia non possono farlo alla luce del sole: la loro unione deve infatti rimanere nascosta perché possano continuare a indagare di concerto sull'indecifrabile codice di Dio e sulla misteriosa figura dell'Altro, l'essere di cui non si conosce l'aspetto, ma il cui potere devastante continua a far crollare interi pezzi di arche precipitando nel vuoto migliaia di innocenti. Come trovare l'Altro, senza sapere nemmeno com'è fatto? Più uniti che mai, ma impegnati su piste diverse, Ofelia e Thorn approderanno all'osservatorio delle Deviazioni, un istituto avvolto dal segreto più assoluto e gestito da una setta di scienziati mistici in cui, dietro la facciata di una filantropica clinica psichiatrica, si cela un laboratorio dove vengono condotti esperimenti disumani e terrificanti. È lì che si recheranno i due, lì scopriranno le verità che cercano e da lì proveranno a fermare i crolli e a riportare il mondo in equilibrio.

lunedì 14 ottobre 2019

|Recensione| La memoria di Babel di Christelle Dabos

Quanto è brutto aspettare l'uscita di un libro? Tanto, troppo brutto.
E io viva la mia vita tra un'attesa e un'altra. 
Per questo ho dovuto aspettare appena 8 mesi, neanche troppi considerando altre uscite di altre serie, ma l'attesa è stata mia compagna e finalmente ho letto questo libro. Finalmente!

E un grazie alla casa editrice per la copia del libro. *love love*



La memoria di Babel
di Christelle Dabos
Serie: L'Attraversaspecchi #3
Editore: Edizioni e/o
Pagine: 482
Prezzo: 16,00
Dopo due anni e sette mesi passati a mordere il freno su Anima, la sua arca, per Ofelia è finalmente arrivato il momento di agire, sfruttare quanto ha scoperto nel Libro di Faruk e saputo dai frammenti di informazioni divulgate da Dio. Con una falsa identità si reca su Babel, arca cosmopolita e gioiello di modernità. Basterà il suo talento di lettrice a sventare le trappole di avversari sempre più temibili? Ha ancora una minima possibilità di ritrovare le tracce di Thorn?

lunedì 7 ottobre 2019

|Recensione| Red girls. La leggenda della famiglia Akakuchiba di Sakuraba Kazuki

Buon inizio di settimana signori e signore!
Oggi vi porto a fare un viaggio in Giappone e nella sua storia! Allacciate le cinture!

Un grazie a Edizioni e/o per la copia del libro. ♡
Red girls. La leggenda della famiglia Akakuchiba 
di Sakuraba Kazuki
Editore: Edizioni e/o
Pagine: 467
Prezzo: 19,00
Saga familiare che narra di tre generazioni di donne nel dopoguerra giapponese, "Red girls" mescola elementi di realismo magico e di giallo, la storia di una famiglia e quella di un paese provato e in profonda trasformazione. Nel piccolo villaggio di Benimidori, Man'yò è un'orfana nata con il dono della chiaroveggenza, che dovrà proteggere come un terribile segreto. La sua vicenda si intreccia con quella della ricca e potente famiglia Akakuchiba, proprietaria di un'importante fonderia sulle montagne, e del suo complicato erede. La figlia di Man'yó, Kemari, è estremamente creativa, disegna manga e trascorre la sua giovinezza ribelle insieme a una banda di motocicliste per cercare la sua strada nel mondo. E Tokō, la figlia di Kemari, a narrarci questa storia: una autoproclamatasi "inutile" giovane donna, che non sembra avere ereditato le facoltà della nonna o il talento della madre, ma che si impegna a ricostruire le avventure, le disgrazie e gli amori della sua famiglia e a risolvere il mistero delle ultime parole pronunciate da Man'yó in punto di morte: «Sono un'assassina». Il destino complicato di queste donne si unisce e forse riflette in un cinquantennio di drastici cambiamenti quello del loro paese, il Giappone.

martedì 5 febbraio 2019

Gli scomparsi di Chiardiluna di Christelle Dabos |Recensione + lieve momento fangirl|

Ok, io direi di saltare i miei inutili farneticamenti e di passare direttamente alla recensione.

Gli scomparsi di Chiardiluna
di Christelle Dabos
Serie: L'Attraversaspecchi #2
Editore: Edizioni e/o
Pagine: 562
Prezzo: 16,00
Link d'acquisto: Amazon
Secondo volume della saga dell'Attraversaspecchi (dopo il primo, "Fidanzati dell'inverno"). Sulla gelida arca del Polo, dove Ofelia è stata sbattuta dalle Decane perché sposi suo malgrado il nobile Thorn, il caldo è soffocante. Ma è soltanto una delle illusioni provocate dalla casta dominante dell'arca, i Miraggi, in grado di produrre giungle sospese in aria, mari sconfinati all'interno di palazzi e vestiti di farfalle svolazzanti. A Città-cielo, capitale del Polo, Ofelia viene presentata al sire Faruk, il gigantesco spirito di famiglia bianco come la neve e completamente privo di memoria, che spera nelle doti di lettrice di Ofelia per svelare i misteri contenuti nel Libro, un documento enigmatico che nei secoli ha causato la pazzia o la morte degli incauti che si sono cimentati a decifrarlo. Per Ofelia è l'inizio di una serie di avventure e disavventure in cui, con il solo aiuto di una guardia del corpo invisibile, dovrà difendersi dagli attacchi a tradimento dei decaduti e dalle trappole mortali dei Miraggi. È la prima a stupirsi quando si rende conto che sta rischiando la pelle e investendo tutte le sue energie nell'indagine solo per amore di Thorn, l'uomo che credeva di odiare più di chiunque al mondo. Sennonché Thorn è scomparso...

giovedì 11 ottobre 2018

Rcensione Come fermare il tempo di Matt Haig |Recensione|

Signori e signore!
Benvenuti ad un nuovo appuntamento con il QUESTA VOLTA LEGGO!

Questa volta leggo..., un appuntamento mensile che vi accompagnerà giorno dopo giorno nei blog che vi partecipano con dei le recensioni di libri collegati da un argomento comune, bella idea è?
Ringraziate le menti geniali di Chiara di La lettrice sulle nuvole, Dolci di Le mie ossessioni librose e Laura di La Libridinosa!


L'argomento scelto per questo mese è: LIBRO DALLA COPERTINA BLU e la mia scelta è ricaduta su...


Come fermare il tempo
di Matt Haig
Editore: Edizioni e/o
Pagine: 360
Prezzo: 18,00
Link d'acquisto: Amazon
Pensate a un uomo che dimostra quarant’anni, ma che in realtà ne ha più di quattrocento. Un uomo che insegna storia nella Londra dei giorni nostri, ma che in realtà ha già vissuto decine di vite in luoghi e tempi diversi. Tom ha una sindrome rara per cui invecchia molto lentamente. Ciò potrebbe sembrare una fortuna… ma è una maledizione. Cosa succederebbe infatti se le persone che amate invecchiassero normalmente mentre voi rimanete sempre gli stessi? Sareste costretti a perdere i vostri affetti, a nascondervi e cambiare continuamente identità per cercare il vostro posto nel mondo e sfuggire ai pericoli che la vostra condizione comporta. Così Tom, portandosi dietro questo oscuro segreto, attraversa i secoli dall’Inghilterra elisabettiana alla Parigi dell’età del jazz, da New York ai mari del Sud, vivendo tante vite ma sognandone una normale. Oggi Tom ha una buona copertura: insegna ai ragazzi di una scuola, raccontando di guerre e cacce alle streghe e fingendo di non averle vissute in prima persona. Tom deve a ogni costo difendere l’equilibrio che si è faticosamente costruito. E sa che c’è una cosa che non deve assolutamente fare: innamorarsi.