martedì 6 novembre 2018

Andiamo a vedere il giorno di Sara Rattaro |Recensione in anteprima|

GIOIA e GIUBILO NEL REGNO!
Esce oggi il nuovo libro di Sara Rattaro!
*urla per tutto il blog*

Contenete la vostra felicità, fate i bravi su!
O forse dovrei contenermi io? Mi sa di sì.

Solo ieri vi ho lasciato la recensione di Non volare via e oggi trovate quella di Andiamo a vedere il giorno e, come vi ho già detto ieri, questi due libri sono estremamente legati...
Non siete curiosi?!?!

Un grazie alla Sperling & Kupfer per la copia!


Andiamo a vedere il giorno
di Sara Rattaro 
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 196
Prezzo: 16,90
Link d'acquisto: Amazon
Alice è stata una figlia modello e una perfetta sorella maggiore, quella che in famiglia cercava di tenere insieme tutti i pezzi mentre il padre stava per abbandonarli, quella che per prima ha trovato il modo di comunicare con il fratellino, nato privo di udito, e di farlo sentire «normale». Ha pensato agli altri prima che a se stessa, ha seguito le regole prima che il cuore e adesso, di fronte a una passione che ha scardinato tutti i suoi schemi e le sue certezze, si ritrova a mentire, tradire, fuggire. Ma sua madre, Sandra, non ha alcuna intenzione di lasciarla sola. Su quel volo per Parigi c'è anche lei, e insieme iniziano un viaggio che è un guardarsi negli occhi e affrontare tutti i non detti, a partire da quel vuoto che ha rischiato di inghiottire la loro famiglia tanti anni prima. Alice si illude che, ritrovando la persona che si era insinuata nelle crepe della loro fragilità, possa dare una risposta a tutti i perché che si porta dentro, magari capire ciò che sta accadendo a lei ora, vendicare il passato e punire se stessa. Le occorreranno chilometri e scoperte inattese, tuttavia, per comprendere che non è da quella ricerca che può trovare conforto. Perché una sola è la verità: la perfezione non esiste, solo l'amore conta, solo l'amore resta. E la sua famiglia, così complicata, così imperfetta, saprà dimostrarle ancora una volta il suo senso più profondo: essere presente, sempre e a ogni costo. Per continuare insieme il cammino, qualunque sia la destinazione.

lunedì 5 novembre 2018

Non volare via di Sara Rattaro |Recensione|

Buon inizio di settimana miei cari sniffa inchiostro!
Con una connessione ballerina vi preannuncio che questa sarà una settimana abbastanza piena! SIA LODATO IL DIO DEI LIBRI!
La recensione di oggi sarà dedicata ad un libro di Sara Rattaro, ma (ATTENZIONE, ATTENZIONE) domani 6 novembre troverete tra gli scaffali un nuovo libro di questa fantastica autrice! Sto parlando di Andiamo a vedere il giorno e dovete sapere che i protagonisti di questo nuovo libro sono presenti anche in Non volare via e allora se non l'avete letto dovete assolutamente recuperarlo!
Ma adesso bando alle ciance e via con le danze!

TI PREGO CONNESSIONE NON MI ABBANDONARE!


Non volare via 
di Sara Rattaro
Editore: Garzanti
Pagine: 222
Prezzo: 9,90
Link d'acquisto: Amazon
Matteo ama la pioggia. Gli piace sentirne il tocco leggero sulla pelle. Perché quello è l'unico momento in cui è uguale a tutti gli altri. Perché Matteo è nato sordo. Oggi è giorno di esercizi. La logopedista gli mostra un disegno con tre uccellini. Uno vola via. Quanti ne restano? La domanda è continua, insistita. Ma Matteo non risponde, la voce non esce, e nei suoi occhi profondi c'è un mondo fatto soltanto di silenzio. All'improvviso la voce, gutturale, esce: "Pecché vola via?". Un uccellino è volato via e Matteo l'ha capito prima di tutti. Prima della mamma, Sandra. Prima della sorella, Alice. È il padre a essere volato via, perché ha deciso di fuggire dalle sue responsabilità. All'inizio non era stato facile crescere il piccolo Matteo. Eppure tutti si erano fatti forza in nome di un comandamento inespresso: "Restare uniti grazie all'amore". Ma è stato proprio l'amore a travolgere Alberto, un amore perduto e sempre rimpianto. Uno di quei segreti del passato che ti sconvolge la vita quando meno te l'aspetti. E lo fa quando credi di essere al sicuro, perché sei adulto e sai che non ti può succedere. E che poi ti trascina nell'impeto di inseguire i tuoi sogni. Ma adesso Alberto ha una famiglia che ha bisogno di lui. Sandra, la donna che ha sacrificato tutto per il figlio. Alice, la figlia adolescente che sta diventando grande troppo in fretta. Ma soprattutto ha bisogno di lui Matteo, che vorrebbe gridare "Papà, non volare via."

mercoledì 31 ottobre 2018

Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shirley Jackson |Recesione|

TREMATE LE STREGHE SON TORNATE!
BUAHAHAHAHAH

Pronti per Halloween?
Se non lo siete, per entrare in tema per voi sta per arrivare una recensione con un libro dalle atmosfere cupe e misteriose, siete pronti ad entrare a Villa Blackwood??
SE FOSSI IN VOI STAREI MOLTO ATTENTA.

Abbiamo sempre vissuto nel castello 
di Shirley Jackson
Editore: Adelphi
Pagine: 182
Prezzo: 18,00
"A Shirley Jackson, che non ha mai avuto bisogno di alzare la voce"; con questa dedica si apre "L'incendiaria" di Stephen King. È infatti con toni sommessi e deliziosamente sardonici che la diciottenne Mary Katherine ci racconta della grande casa avita dove vive reclusa, in uno stato di idilliaca felicità, con la bellissima sorella Constance e uno zio invalido. Non ci sarebbe nulla di strano nella loro passione per i minuti riti quotidiani, la buona cucina e il giardinaggio, se non fosse che tutti gli altri membri della famiglia Blackwood sono morti avvelenati sei anni prima, seduti a tavola, proprio lì in sala da pranzo. E quando in tanta armonia irrompe l'Estraneo (nella persona del cugino Charles), si snoda sotto i nostri occhi, con piccoli tocchi stregoneschi, una storia sottilmente perturbante che ha le ingannevoli caratteristiche formali di una commedia. Ma il malessere che ci invade via via, disorientandoci, ricorda molto da vicino i "brividi silenziosi e cumulativi" che - per usare le parole di un'ammiratrice, Dorothy Parker abbiamo provato leggendo "La lotteria". Perché anche in queste pagine Shirley Jackson si dimostra somma maestra del Male - un Male tanto più allarmante in quanto non circoscritto ai 'cattivi', ma come sotteso alla vita stessa, e riscattato solo da piccoli miracoli di follia.

lunedì 29 ottobre 2018

|5 cose che...| 5 cose che non possono mancare al mio Halloween!

EDIZIONE STRAORDINARIA!!



Non ci credo neanche io!
Sto davvero pubblicando un post dedicato alla rubrica "5 cose che.."?? 
WOW, SONO SOTTO SHOCK PURE IO!

Ma l'argomento che tratto oggi è molto legato a questo periodo dell'anno, curiosi??

Rubrica 5 cose che..ideata dal blog Twin Book lovers che consiste nel pubblicare ogni settimana
un elenco di 5 cose riguardanti libri, musica o cinema!
Il tema di oggi come potete leggere dal titolo è legato a Halloween, perciò bando alle ciance e via con la musica!
SÌ, MUSICA!


HALLOWEEN, HALLOWEEN!
Il modo in cui io "festeggio" questa oscura giornata è tutto mio, più che altro la prendo come scusa per dedicarmi ad alcune cosucce che snobbo durante il resto dell'anno?
Quali?

mercoledì 24 ottobre 2018

Figlie di una nuova era di Carmen Korn |Recensione|

Che voglia di rivedere Hocus Pocus!

HAPPY WEDNESDAY!
Sì, forse vi sareste aspettati un nuovo WWW che non vede vita su questo blog da un po' di tempo, ma non temete i riepiloghi settimanali, e anche quelli mensili, torneranno presto, spero...
Intanto per oggi vi beccate una nuova recensione per la vostra gioia!
Perchè voi siete sempre felici di leggere una mia recensione, vero???

E un grazie va alla Casa editrice che mi ha omaggiato della copia digitale!


Figlie di una nuova era
di Carmen Korn
Serie: Jahrhundert-Trilogie #1 (SIA BENEDETTO GOODREADS)
Editore: Fazi Editore
Pagine: 522
Prezzo: 17,50
Link d'acquisto: Amazon
Uno strano destino, quello delle donne nate nel 1900: avrebbero attraversato due guerre mondiali, per due volte avrebbero visto il mondo crollare e rimettersi in piedi, stravolgersi per sempre sotto i loro occhi. Sono proprio loro le protagoniste di questa storia, quattro donne che incontriamo per la prima volta da ragazze, ad Amburgo, alle soglie degli anni Venti. Hanno personalità e provenienze molto diverse: Henny, di buona educazione borghese, vive all'ombra della madre e ama il suo lavoro di ostetrica più di ogni cosa; l'amica di sempre Kathe, di estrazione più modesta, emancipata e comunista convinta, è un'appassionata militante; Ida, rampolla di buona famiglia, ricca e viziata, nasconde un animo ribelle sotto strati di convenzioni; e Lina, indipendente e anticonformista, deve tutto ai suoi genitori, che sono letteralmente morti di fame per garantirle la sopravvivenza. Insieme crescono e vedono il mondo trasformarsi, mentre le loro vicende personali s'intrecciano in una rete intricata di relazioni clandestine, matrimoni d'interesse, battaglie politiche e sfide lavorative, lutti e perdite, eventi grandi e piccoli tenuti insieme dal filo dell'amicizia. Pagine che ci fanno respirare il fascino d'epoca di un mondo che non c'è più: i cocktail al vermut, i cappelli a bustina, gli orologi da tasca e gli sfarzosi locali da ballo, ma anche le case d'appuntamenti, i ristoranti cinesi e le fumerie d'oppio del quartiere di St Pauli. E poi la lenta, inesorabile disgregazione di tutto, la fine di ogni libertà, il controllo sempre più pressante delle SS, la minaccia nazista... Quattro donne, un secolo di storia: "Figlie di una nuova era" è il primo capitolo di una nuova trilogia tutta al femminile.