mercoledì 27 aprile 2016

w...w...w...Wednesday #11

Buonsalve anime belle!
Come state?
Questo aprile sta giungendo a termine e ancora non mi rendo conto di come il tempo sia letteralmente volando! Ho solo io questa impressione?
Perchè mi sembra solo ieri che io abbia aperto il blog e ci siamo già avvicinando a cinque mesi dei miei 'bla, bla, bla'.
Non ci credo!
E poi vedo quel numerino sotto 'Lettori fissi' che cresce e cresce e siete già ad 87! 87!!!



Non ci credo!
Ma vorrei comunque ringraziarvi tanto, tanto, tanto, tanto, tanto!
Grazie!



Passiamo al w...w...w...wednesday!


Rubrica ideata da Should Be Reading  e che riepiloga le mie letture passate, presenti e future con le domande: What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?), What did you recently finish reading? (Cosa hai appena finito di leggere?) e What do you think you'll read next? (Cosa leggerai in seguito?)
 
What are you currently reading?


Tecnicamente non lo sto ancora leggendo, ho spulciato qualche pagina, ma in questi giorni non sono nello stato d'animo adatto per leggere un libro e tutto questo perchè...beh il perchè lo scoprirete alla prossima domanda....

What did you recently finish reading?
 


 ...ecco Sei il mio sole anche di notte mi ha completamente distrutto, mi ha fatto stare bene in qualche punto, ma anche rileggevo l'indice alla fine piangevo come una fontana e solo ripensandoci i miei occhi diventano lucidi, non so neanche se riuscirò a scrivere una recensione decente per questo libro.
Per quanta riguarda Imbalace potete trovare la recensione QUI e devo dire che è stata una lettura piacevole, mentre per quanto riguarda Firebird (recensione QUI) devo assolutamente mettere le mani sul secondo libro!

E wow...ho letto davvero tre libri questa settimana?
Cosa miseriaccia è successo?
Non accadeva da taaantissimo tempo!

What do you think you'll read next?

Visto che il 12 maggio esce Rivalità, seguito ti Vertigine, ho pensato proprio di leggerlo.
Ho sentito diverse opinioni su questo libro, ma voglio leggerlo per poter capire meglio i vari pareri.


E le vostre letture quali sono?
Sono sempre molto, molto curiosa e poi leggendo i vostri www la mia Wish list aumenta in dismisura!









martedì 26 aprile 2016

Firebird - La caccia di Claudia Gray |Recensione|

Eccomi qui!
Finalmente riesco a scrivere questa recensione.
Stavolta vi parlo di Firbird - La caccia di Claudia Gray, libro che mi ha entusiasmato!

Firebird La Caccia 
Serie: Firebird #1
Autore: Claudia Gray
Editore: HarperCollins Italia
Prezzo: 16,00 €
Marguerite Caine è cresciuta respirando intorno a sé le teorie scientifiche più all'avanguardia. I suoi genitori, infatti, sono due famosi scienziati che sono riusciti a realizzare la macchina più stupefacente di tutti i tempi: il Firebird. Si tratta di un congegno che permette di viaggiare in dimensioni parallele, basandosi sulla teoria che esistono infiniti universi, che sono poi quelli delle possibilità. Ciò che non è stato in questo mondo si è certamente realizzato in uno degli altri.
Il padre di Marguerite, però, è misteriosamente scomparso. Sembra che a ucciderlo sia stato Paul, uno degli assistenti, che è poi fuggito impunito in un'altra dimensione, portando via con sé tutti i dati relativi al Firebird. Marguerite si lancia alla ricerca del padre e grazie a Theo, uno studente di fisica che l'aiuta nell'impresa, riesce a ingaggiare una caccia all'uomo pluri-dimensionale, tra una Londra del futuro, una Russia ai tempi dello Zar e un mondo sottomarino... Le vite sono mille. Mille le possibilità. Ma il destino è uno soltanto.

Interessante. Davvero molto interessante questo libro e la sua trama, mi è capitato di leggere di viaggi nel tempo, ma mai di viaggi tra diverse realtà parallele ed è questo ha reso la lettura di Firebird qualcosa di davvero unico, almeno per me che affrontavo per la prima volta questo tema.

I genitori di Marguerite sono due scienziati molto famosi che grazie ai loro studi hanno scoperto un modo per poter viaggiare attraverso le realtà parallele, ne esistono diverse una per ogni possibilità, una per ogni scelta che potrebbe venire fatta, attraverso un marchingegno chiamato Firebird e i due sono in lizza per ricevere il prestigioso premio Nobel, ma qualcosa va storto. Il padre della ragazza scompare in un misterioso incidente e il corpo non viene ritrovato, uno solo è il sospettato: Paul, giovane assistente che lavora insieme ai genitori di Marguerite al progetto, ma il ragazzo è scappato verso un'altra realtà portando con sè un Firebird e così la ragazza aiutata da una altro giovane assistente Theo, partirà alla caccia dell'assassino di suo padre in un viaggio che la porterà a conoscere la verità, ma anche i suoi veri sentimenti verso uno dei ragazzi...


La Gray ha saputo tirare fuori un qualcosa che pagina dopo pagina ha catturato sempre più la mia attenzione, i viaggi nel tempo mi hanno sempre affascinato, ma questo ha indubbiamente qualcosa di più. Vi immaginate di poter visitare diversi 'mondi' che variano a seconda di cosa si sarebbe potuto scegliere? Tutto è possibile, tutto!
E poi nonostante questa storia non tratti proprio i viaggi nel tempo è stato un po' come viverne uno.
Il primo luogo o realtà che Marguerite vive potrebbe proprio essere un qualcosa molto vicino al nostro futuro: una Londra dove la tecnologia ha preso completamente il sopravvento, mentre il secondo è la Russia dei primi anni del 900 dove già solo l'esistenza del telefono è una rarità.
Questa parte ambientata in Russia è stata sicuramente la mia preferita, quella dove si riesce pian piano a comprendere la storia e il vero legame tra l'assassinio del padre di Marguerite e il comportamento di Paul, che si rivelerà per quello che è veramente (ovviamente non dico altro su questo, ho sempre paura di spoilerarvi qualcosa :P).
Il triangolo Marguerite/Paul/Theo mi è sembrato molto carino, vi dico solo che niente è come sembra (Ah! Ho detto già troppo!).

E parlando sinceramente fra me e voi, entrambi quei ragazzi non mi sarebbero dispiaciuti, di solito in queste storie ho sempre un 'preferito', ma qui no e poi....beh...avere uno scienziato accanto per una come me che di scienza non ne capisce una mazza, ma che la trova molto interessante sarebbe davvero, davvero una cosa carina. Io e la scienza, chimica, fisica, matematica e cose così non siamo mai andati d'accordo, evidentemente il mio cervellino si rifiuta di capirla e...

...e questo non vi interessa, proprio no!
Che c'entra col libro?
Niente.
E allora perchè ve ne sto parlando?
Bella domanda.

Ormai ci sarete abituati ai mie sproloqui, ma vi chiedo umilmente scusa.


Comunque, non vedo l'ora di scoprirne di più con il secondo libro che spero arrivi presto tra le mie manine!

Voi cosa ne pensate di questo libro?
Lo avete letto o pensate di farlo?







p.s: questo post era già stato pubblicato ieri, ma ho fatto danno e per sbaglio l'ho cancellato. W me!

lunedì 25 aprile 2016

Novità in libreria! In viaggio con Albert - Storia semiseria di un uomo, una donna e il loro alligatore di Homer Hickman + concorso

Salve mie piccoli lettori e buona festa della liberazione!
Quello che vi presento oggi è un libro davvero molto interessante, prevedo che sarà una lettura che ci darà qualche sorrisino che sarà in libreria e in versione digitale dal 12 maggio.
Potete già prenotarlo QUI



Dall’autore del libro  che ha ispirato il film Cielo d’Ottobre,
un romanzo  poetico e visionario, tra Big Fish e Forrest Gump:
la storia di un uomo, una donna e Albert…  il loro alligatore.




Elsie Lavender e Homer Hickam Senior vivevano in una minuscola cittadina mineraria del West Virginia e frequentavano lo stesso liceo. Quando Homer chiese a Elsie di sposarlo, lei per tutta risposta se ne andò a Orlando, dove fece scintille con un attore e ballerino di nome Buddy Ebsen (sì, proprio quel Buddy Ebsen). Poi Buddy si trasferì a New York in cerca di fortuna e insieme a lui sfumò anche il sogno d'amore di Elsie, che alla fine si ritrovò di nuovo in quella minuscola cittadina mineraria, sposata con Homer. Il ruolo però le andava stretto e a ricordarle ogni santo giorno l'idilliaco periodo trascorso a Orlando c'era un regalo di nozze molto particolare: Albert l’alligatore. Un giorno Albert spaventò a morte Homer azzannandogli i pantaloni, e lui, esasperato, diede alla moglie un ultimatum: «O me o l'alligatore!». E dopo averci riflettuto per bene, Elsie si rese conto che c'era un'unica cosa da fare: riportare Albert a casa sua, in Florida.





Cosa ve ne pare?


Ma non è finita qui!
L'HarperCollins ci da una gran bella opportunità...

AIUTATECI A RIPORTARE ALBERT A CASA! -#WelcomeHomeAlbert

Albert si sentirà a casa… vicino a voi.
Ritagliate il vostro personalissimo alligatore, costruite la sua casetta (magari fatta di libri, non potrà trovare dimora più confortevole) e condividete con noi i vostri scatti tramite Facebook e Instagram  Potreste ricevere in omaggio una copia del romanzo, avete tempo fino al 12 maggio!
Albert l’alligatore vi aspetta QUI.

Allora che ne dite?
Perchè non provare?