Visualizzazione post con etichetta i deliri di una lettrice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta i deliri di una lettrice. Mostra tutti i post

giovedì 30 marzo 2023

Perché la seconda stagione di Shadow and Bone per me è un NO.

ATTENZIONE. ATTENZIONE.
Spoiler a fiumi, leggete solo a vostro rischio e pericolo.

Da quando non davo voce ai miei deliri? Da troppo tempo!
Però eccomi qui per una buona causa, anzi ne va proprio della mia salute: io devo sfogarmi, dare voce alla mia frustrazione, alla mia delusione e al mio sconcerto prima che questi possano logorarmi dall'interno e quale miglior modo se non un post qui??

Bene, la seconda stagione di Shadow and bone non mi è piaciuta.
No. Eppure era iniziata bene (davvero bene), solo che poi è stata un crescendo di cose messe a caso che l'hanno resa qualcosa di inaccettabile per la sottoscritta!
Se prima il mio metro di delusione era "Da zero a Echi in tempesta" ora è "Da zero a Seconda stagione di Shadow and Bone", giusto per farvi capire lo stato in cui io mi sia trovata alla fine dell'ultimo episodio e per un attimo ho pensato che la stessa Christelle Dabos si possa essere intrufolata nella scrittura della sceneggiatura di questa serie tv perché il livello di "facciamo un muzzo" è lo stesso dell'ultimo libro della saga dell'Atraversaspecchi.

UN CAVOLO DI ROBA MESSA A CASO!
E sapete perchè?


In breve: con la fine di questa seconda stagione alcuni dei personaggi della prima trilogia, Alina, Mal e l'Oscuro, avrebbero dovuto fare "ciao ciao" con la manina e invece i cari autori hanno deciso di tenerseli cari e allungare il brodo STRAVOLGENDO I FATTI AVVENUTI NEL LIBRO!
Pensavo che il finale del libro fosse MEH, bene mi rimangio tutto, il vero MEEEEEEH è questo.
Come acciderbolina gli è venuto in mente di rendere "oscura" Alina? Come? Un personaggio completamente snaturato, portato a essere una mera comparsa DELLA SUA STESSA STORIA.
E il legame con l'Oscuro mandato completamente in aria? PUUFF!
E MAL CHE DIVENTA CORSARO?? Con il benestare di Nikolai che lo nomina Sturmhond?!?!?!??!?
MAL! STURMHOND.
Quasi quasi trovo piacevole essere divorata dal volcra!

Poi non parliamo del fatto che Mal sia diventato l'Uccello di fuoco (con dialoghi che danno vita a battutacce di second'ordine) e che una volta finito tutto si renda conto che il suo destino non sia più vicino ad Alina e decida di solcare i mari.
ORA NO, MIO CARO.
MALINA NON VOLEVA UCCIDERTI, HA PERSO TEMPO PER STARE DIETRO AI SUOI SENTIMENTI, HAI FATTO AMMAZZARE GENTE E POI LA LASCI COSÌ?? TRA LE BRACCIA DI NIKOLAI?!?!

Ecco, pure nella serie tv si è rivelato indegno.
Che posso farci? Per me Mal resterà un MAL di stomaco. AHAHAHA.


Adesso parliamo di Genya, oh sì. Parliamo di lei.
Un personaggio meraviglioso nei libri che si sviluppa poco a poco per poi esplodere letteralmente, qui non è trattata con gli onori che merita (lasciamo perdere David sparito chissà dove, ma ricordiamo: se non c'è il corpo non è detto sia morto) e che non dice la frase impressa a fuoco nel mio cuore: IO NON SONO ROVINATA, IO SONO LA ROVINA.
Che fine ha fatto?
Eh?? Ditemelo e nessuno si farà male.
Anzi, datemi qualcuno perché ho bisogno di sfogarmi!
Qui si rischia la creazione di una nuova faglia.

Di chi altro parlare?? Oh già, Nikolai.
IL MIO AMATO NIKOLAI. Bene, lui non mi ha fatto nè caldo nè freddo e ora voglio proprio vedere come riusciranno a tirargli fuori l'oscurità che si porta dentro visto che non hanno seguito la storyline dei libri. Voglio proprio vedere!
Momento "addominali"

E adesso tocca ai miei amati Corvi.
La mia banda di delinquenti, l'unica cosa che mi ha fatto continuare la visione di questa stagione.
Pure la loro storyline completamente saltata in aria: i fatti di Sei di corvi e Il regno corrotto si mescolano e si confondono con quelli della trilogia di Tenebre e ossa, un potpourri di cose incastrate in maniera forzata.
La scena del bagno tra Inej e Kaz? C'è, in un cimitero.
Il rapporto tra Wylan e Jesper? Affrettato e già..consumato.
Nina e Matthias? Lui è l'amore della sua vita.
IO HO ASPETTATO DUE LIBRI PER AVERE TUTTO QUESTO.
DUE LIBRI!

E qui fanno tutto??
E vogliamo parlare dell'occhiata maliziosa tra Inej e Tolya? Parliamone!! Dov'è Kaz? Dov'è il suo bastone quando serve????
Perchè Inej è già andata a rompere i fondoschiena agli schiavisti?? DOVEVA SUCCEDERE ALLA FINE DE IL REGNO CORROTTO.

Vorrebbero pure fare lo spin-off sui Corvi?
Basato su cosa? Sull'aria fritta??

Okay. Mi calmo.

Ah! Kaz ha retto sulle sue spalle l'intero show.
Lui, l'interpretazione di Freddy Carter, il suo bastone.

Certo, certo, tutti i personaggi sono resi bene, entrano benissimo nell'idea che me n'ero fatta, ma così mandano tutto all'aria!
Tutto.
Poi rendiamoci conto che alcuni di loro sono messi lì solo per far scena, STO PARLANDO DI MATTHIAS, OVVIO.
Di cui vediamo solo gli addominali.


Messo lì solo per mantenere vivo l'interesse di chi guarda.
Cos'altro dire???

SONO AMAREGGIATA E DELUSA.
Forse è meglio io vada via.


mercoledì 20 marzo 2019

|I deliri di una lettrice| La dura vita di una bookblogger

Ogni giorno una bookblogger si alza e il suo primo pensiero è: "Blogger avrà pubblicato il post che avevo programmato? O avrà fatto tutto a modo suo?".
Ogni giorno una bookblogger si alza e pensa a quale recensione pubblicare prima sul blog.
Ogni giorno una bookblogger decide quale libro leggere tra un momento o l'altro.
Ogni giorno una bookblogger ha a che fare con uffici stampa col ciclo (ciao Cristina) e autori che non sono da meno.
Non giudicare, non ti arrabbiarePensa solo che quella bookblogger potrebbe urlare da un momento all'altro.

venerdì 25 gennaio 2019

|I deliri di una lettrice| Mi hanno detto ci avrebbero fatto un film. Mentivano...o forse no?


SONO TORNATI I DELIRI! 
Ditelo che siete felici! Ditelo che li aspettavate con tutti voi stessi e non vedevate l'ora del loro ritorno!
Ditelo!
...
...
Non lo dite? Ma so che nel vostro subconscio li aspettavate, non mentite a voi stessi!
Il delirio di oggi, come leggete nel titolo lassù in cima riguarda i film e io ovviamente vi parlo dei film librosi
POTREI PARLARVI PURE DELLE NOMINATION AGLI OSCAR, MA IN QUEL CASO ANDREI AL DI FUORI DEGLI ARGOMENTI DEL BLOG E INSULTEREI L'ACCADEMY PER ALCUN SCELTE.

Prima però devo farvi una piccola lista.

COSE CHE ODIO:
avere le serie in edizioni diverse;
le case editrici che cambiano l'altezza dei libri;
le copertine brutte che non c'entrano niente con i libri;
i film tratti dai libri fatti male.

giovedì 22 marzo 2018

I deliri di una lettrice - Il lato oscuro dei Book Blogger



Oggi, miei cari, sono qui per parlavi del meraviglioso mondo dei Book Blogger.
Forse avrete sentito parlare di questo bel mondo come un luogo fatto di libri, dove tutti vivono in armonia, con amore e rispetto reciproco. 
Un mondo perfetto, zuccheroso e scintillante.
Un mondo fatato dove vivono unicorni, fatine e altre cosine carine e coccolose.

Bene, devo dirvi una cosuccia:

lunedì 23 ottobre 2017

#8 I deliri di una lettrice! Cose che non mi piacciono...part 1

TREMATE I DELIRI SON TORNATI!


Muahahah!

Oh dai!
Non scappate via! 


Meglio?
Decisamente sì!

Era da un po' di tempo che non deliravo qui sul blog, vero?
Da febbraio a dirla tutta e pare una vita fa...e in effetti sta quasi arrivando Natale! 
Sì, lo so che manca ancora qualche mese, ma io già sento già l'aria natalizia...
...
sono strana, questo già lo sapete!

Comunque non indulgiamo oltre e diamo inizio al mio sproloquio.

lunedì 6 febbraio 2017

#7 I deliri di una lettrice! Cronache di una lettrice che aspetta un pacco libroso.

A grande richiesta...NO.
Non mi pare che a nessuno siano mancati questi post.
Davvero, non c'è stata nessuna richiesta, ma facciamo finta che ci sia stata, va bene?
Okay?


Bene.
(Mi annoio abbiate pietà di me!)

Oggi vi parlerò di un male che affligge milioni di lettori: il dramma che va da quando si è completato un ordine libroso all'arrivo del pacco, o sono solo io che vado in paranoia?

No, sono sicura di no!
Non sono la sola, lo so!
Almeno in questo non sono l'unica matta.


Perchè io fin da quando il pacco viene messo in spedizione vado in ansia. "Arriverà? Quando arriverà? Il corriere troverà l'indirizzo? Arriverà integro?"
E se poi ritarda ecco che arriva l'ansia, quella vera!
"Dov'è il mio piccolino? Dov'è il mio tessssoro?"


Io molto spesso mi ritrovo in questa situazione perchè mooolto spesso il pacco arriva tramite Posta e niente è già brutto così. Da un po' di tempo il servizio postale dalle mie parti fa un tantino schifo, anzi tanto schifo e non vi dico l'ansia (aaansia) ogni volta che aspetto un pacco. Ogni volta è un inferno, vado a controllare lo stato della spedizione e il sito non funziona, così inizio a preoccuparmi e dare di matto "Perchè? Perchè? Non funzioni!".


Poi arriva il momento dell'attesa, il momento tanto sperato, il momento in cui pensi solo al pacco e al suo contenuto: il pacco e in consegna e si sta lì, alla finestra, in attesa di vedere un furgoncino, un motorino, un qualsiasi cosa su ruote che si fermi davanti a casa tua e ti dica "C'è un pacco per lei!"...ma non arriva no! E allora vai a controllare e cos'è che trovi? "Non è stata possibile la consegna per assenza destinatario" ed è qui che scattano le maledizioni senza perdono!


Perchè non solo non ti sei mossa da casa, ma non hai fatto uscire nessuno per paura di perdere il momento e ti ritrovi quella scritta odiosa...e falsa perchè ovviamente non è passato nessuno! E allora l'unica cosa che ti resta da fare è andare alla posta e chiedere e cos'è che ti dicono? "Il pacco qui non c'è" e allora dove sarà mai?!?!!??! Dov'è il mio piccolo pacco, tutto solo, soletto nelle mani di chiunque?! Torni a casa, ti disperi ancora e aspetti, aspetti e aspetti. Prima o poi arriverà e quando  arriva, scendi con le lacrime agli occhi e il postino che ti dice "Mi scusi ma non trovavo l'indirizzo!" Ed è allora che vorresti davvero uccidere qualcuno, ma in fondo non importa, il tuo libro  è tra le tue mani il resto non conta. ❤❤ (tratto da una storia vera)


E detto questo io vi saluto e addio.
(no, non è mai un addio!)







lunedì 7 novembre 2016

#6 I deliri di una lettrice. Cose che faccio quando un libro non mi 'prende'.

Venghino signori, venghino!
Ecco a voi un nuovo appassionante episodio de I deliri di una lettrice!
Oggi per voi (come sempre del resto) una Grazia nel suo habitat naturale: il divano. Qui in questo luogo sacro, vi racconterò cosa avviene in quei rari momenti in cui un libro non riesce a coinvolgerla
o sconvolgerla.
Cosa capiterà mai?
Lo scoprirete presto.


Intanto vorrei espormi il mio 'outfit', mi sembra giusto parlare un po' di moda in questo angolino libroso, giusto per spezzare un po' la monotonia.
Allora, al momento indosso:
- Felpona rossa;
- Tuta nera;
- Calzettoni fantasia di colori.

Ma non finisce qui!
Non può mancare lei, la mia immancabile coperta rossa con le maniche, compagna nella buona e cattiva sorte, finchè morte non ci separi! 
Da notare una cosa, però.
Io non la metto mica come le persone normali fanno, no. Io la metto a mo' di mantello e con questa giro per casa manco fossi la figlia poco atletica di Superman. Anzi a dirla tutta visto il colore sembro più la figlia poco allegra di Babbo Natale...
Comunque.
Lasciamoci dietro questo momento che mi ricorda molto Bridget Jones e dedichiamoci al posti oggi!


Cosa farò mai quanto un libro non mi 'prende'?
Bella domanda!
In queste settimane mi son giusto capitati due libri che non mi hanno coinvolto tantissimo, di uno avrete la recensione domani, mentre dell'altro...lo scopriremo solo vivendo...del resto non sono solita abbandonare libri, salvo rari casi, e questi momenti non sono così rari come immaginate.
Le cose che faccio solo varie e soprattutto moooolto interessanti (sarcastic moment).
  • Mangio Che ci posso fare? E' una reazione spontanea: mi annoio = mangio. Niente 'se' e niente 'ma'. Vago per la cucina alla ricerca di qualcosa di commestibile ed è un caso (seh!) che quasi sempre quel 'qualcosa' siano patatine o cioccolato. O altre schifezze.
  • Mi affido ai vari social.  In questi casi siano benedetti Facebook e compagnia bella. Vado soprattutto su Instagram, alla ricerca di qualche 'spunto libroso' o digito il titolo del libro che sto leggendo. Mi piace vedere se qualcuno sta per caso leggendo la stessa storia o ha pubblicato la foto di qualche frase.  Ovvio che fra questi c'è anche Blogger.
  • Vago per casa 'per caso'. Come un viandante che ha perso la sua strada nel deserto i vago senza meta per casa (di solito con le stesso abbigliamento di prima), senza uno scopo. Capita durante questo vagare che mi ritrovi davanti al frigo e qui si riallaccia il primo punto.
  • Guardo qualche serie tv. O meglio cerco di recuperare qualche serie tv. Da quando ho iniziato a lavorare il tempo si è drasticamente ridotto e sono indietrissimo con alcune *sigh* (per esempio adesso, invece di scrivere questo inutile e 'bla blaboso' post potrei guardare qualche puntata...)

  • Esco. Cosa che avviene più o meno così:

  • Mi chiedo perchè abbia mai iniziato la lettura di quel libro. Perchè dovrà pur esserci un valido motivo, no?!?
Con questo si conclude questo nuovo episodio degli 'appassionanti' deliri di Grazia.
Alla prossima!


Capita anche a voi che qualche libro non mi coinvolga? Cosa fate?






venerdì 27 maggio 2016

I deliri di una lettrice #5 I perfetti ragazzi perfetti dei libri.

Saaalve!
Da quanto tempo non deliro un po' su questo blog?
Da un po'.
Forse ogni tanto nelle recensioni, ma lì ho un minimo di contegno (spero).
Perciò ecco a voi un post molto delirante.
Parecchio delirante.
Tantissimo delirante.

Ho già detto delirante?

Cosa che dovrei scrivere per ogni post.


Come avrete intuito dal titolo questo sarà un post dedicato ai nostri carissimi personaggi maschili, ovvero i mister perfezione della situazione (tiè ho fatto pure la rima!).
Perchè ogni libro deve averne uno, altrimenti non c'è gusto!
Soprattutto nei miei "cari" Young Adult, lì è perfezione a gogò.

La cosa non  mi dispiace mica eh!
Solo che ogni volta che leggo un libro e in contro l'uomo della mia vita l'unica cosa che posso fare e smettere di leggere il libro, guardarmi allo specchio e andare dritta tra le braccia della mia amata...nutella.


Perchè ogni volta mi chiedo: e mai possibile che esseri simili esistano pure nella realtà?
O forse io nella mia vita mai gioiosa non ne ho mai incontrati.
Okay, forse questa è l'opzione più plausibile, perchè se qualcuno può definirsi 100% mai 'na gioia sono io! Yeee


Ma lasciamo perdere le mie non gioie e passiamo ai nostri cari 'boy'.

Facciamo una rapida descrizione.
Ogni personaggio di sesso maschile presente in un libro deve:
  • essere il più popolare della scuola/città;
  • essere fighissimo, bellissimo e tutto ciò che può essere 'issimo'.
  • avere degli occhi azzurri come il cielo/mare,
    o grigi come un cielo in tempesta,
    o verdi come degli smeraldi (non v'importa, ma io preferisco quest'ultimi);
  • un passato oscuro (pass to the dark side we have cookies!) (scusate, scusate, scusate!);
  • essere stronzo (questo di solito è dovuto al suo passato oscuro),
    o essere, di contro, un ragazzo dolcissimo (e io li aaaaadoro quanto sono così!)
Non importa quanti anni abbiate, cosa facciate o cosa leggiate voi adorerete qualsiasi protagonista che abbia una o più di queste caratteristiche. E' così, non dite che non vi è successo almeno una volta!

E a me succede ogni maledetta volta.
Sono un caso disperato.
Lo so.
Ho bisogno di aiuto!

O di lui.


Decisamente, lui sarebbe perfetto!Ma non riuscirò mai a trovarne uno così, mai!

Io e Tristezza siamo troppo simili! T_T
 *è in preda alle lacrime*

Nutella vieni a me!!

Questi libri mi uccideranno un giorno, lo so.

Ma no!
Non dei lei libri la colpa! No!
E' degli autori, anzi delle autrici!
Sì!
Con le loro menti perverse ci regalano questi esempi di perfezione e ci illudono!
Non si fa, care autrici!
No...

....
......
........
No, stavo scherzando!
Continuate pure a farmi sognare!
E disperare...
e sognare ancora!

E con questo mi dileguo!
Come sempre vi ringrazio per leggere i miei deliri! ♥






venerdì 29 aprile 2016

Breve storia triste di una lettrice complusiva.

-inizio-

Salve sono Grazia ho 22 anni e sono una lettrice compulsiva.

*Ciao Grazia*

Da ben 60 giorni non compro un libro....

*mormorii di assenso*

...cartaceo, ma non ho resistito a le offerte di quelli in digitale.
Tante offerte, non ho saputo resistere, ho tentato in tutti i modi di trattenermi, ma ho fallito...

*cenni di comprensione, pacche sulla spalla*

...e non me ne pento!

*facce indignate, mormorii sconvolti*

Non ho speso troppo giuro!
Ho resistito finchè ho potuto, ma i libri mi chiamano e io posso solo rispondere "Sì! Sì! Sì!"


I libri sono la mia vita, il mio ossigeno, il mio grande amore! Datemi dei libri! Adesso!  E nessuno si farà del male!

*la portano via al reparto psichiatrico più vicino*

 -fine-


Tornando seri...(tanto per dire)
Aprile è finito e io non ho aggiunto un libro nella mia piccola, cara libreria, posso esserne orgogliosa, tranne per quei pochi (pochissimi!) euro spesi durante l'offerta della Newton Compton del 22 aprile non ho speso niente, niente in libri cartacei! W me!


Ma maggio è alle porte, si avvicina ed è pieno di uscite meravigliose!
Tanti bei libri che aspettano solo di essere letti!
Muahahahahah

(Maggio portafoglio fatti coraggio!)
(Sono una poveraccia, andrò a vivere sotto un ponte con un carrello pieno di libri.)


Tutto ciò per dirvi che questo sarebbe dovuto essere il post per le entrate libresche nella mia libreria, ma visto che sono state pari a zero, beccatevi questo post altamente inutile.

Baci, baci.

venerdì 22 aprile 2016

I deliri di una lettrice #4 Quello che odio nei libri!

Salve popolo libroso!
Oggi è venerdì (dite 'ciao' a Miss Ovvio) e di solito il venerdì è il giorno in cui deliro più del solito, infatti tutti gli altri giorni sono una persona seria e del tutto normale (seh!)


Coooooomunque.
Il post di oggi sarà completamente dedicato a quello che odio nei libri, in realtà avevo pensato di parlare di qualcosa un po' più interessante, soprattutto per noi donzelle, riguardante i bei fanciulli presenti nei libri, ma devo essere moooolto calma e rilassata per poter parlare di quello altrimenti potrei 'fangirlare' senza alcun ritegno e non andrebbe bene per niente: ho una certa reputazione da mantenere!


Se non si fosse capito ho una leggera predilezione per i Cappellai Matti, questo da bel sorriso proviene da Once Upon a Time (c'è qualcun altro che lo guarda?) ma il mio preferito resta sempre e comunque Johnny Depp, che adorerei in qualsiasi ruolo e con solo un sacco addosso e...
avevo detto che non avrei parlato di questo giusto?
Giusto!

*momento pausa*

Okay, ci sono!
Prima di dilagare con i miei 'bla bla bla' avevo detto che vi avrei parlato delle cose che odio nei libri, perchè anche nel perfetto mondo dei libri esistono cose che odio con tutto il mio cuoricino.
Volete conoscerle?
E allora andiamo!

  • I clichè.
    Ah, quanto odio, odio, odio e ancora odio!
    E purtroppo sono sempre più presenti nei libri, come la povera ragazza che si sente brutta ma in realtà è bellissima che immancabilmente si innamora dello stronzo della situazione, bellissimo pure lui, e con un grosso problema alle spalle che giustifica tutti i suoi comportamenti, a volte pure psicopatici. Oppure non dimentichiamo le malattia incurabili o il temuto triangolo amoroso!!
  • Gli innamoramenti istantanei.
    "Tizia e Caio si conoscono a pagina 10 a metà di pagina 12 sono già 'amore vero'."
    No, davvero come si fa?
    Come?
    Spiegatemelo.
  • Le scene di sesso quanto non servono.
    Quelle buttate lì tanto per far fare qualcosa ai personaggi, dalla serie "Ma si riempiamo gli spazi vuoti con qualcosa".
  • I personaggi perfetti in tutto e per tutto.
    Tutti fighissimi, che vivono una vita fighissima in una citta fighissima: benvenuti a Figolandia!
    Un minimo di realtà no eh?
  • I finali aperti.
    Perchè?
    Peeeerchè??
    Che poi non si capisce come finiscono.
    Perchè???
  • Le copertine che non c'entrano nulla con la trama del libro.O meglio mettiamo una faccia di una ragazza qualsiasi o due che si sbaciucchiano tanto va bene uguale.
  • Le fascette."Il caso dell'anno!" "Il libro da mille mila copie!" "Il nuovo (autore famoso)!" Queste sono alcune delle solite frasi che si trovano sulle odiose fascette, che poi diranno il vero?....
Queste sono in buona parte le cose che più mi fanno arrabbiare, ma tanto, tanto!
Le vostre quali sono?
Commentate, commentate, commentate!


venerdì 1 aprile 2016

I deliri di una lettrice! #3 Mi dissero che con l'eReader avrei risparmiato...mentivano!

Buonsalve stelle belle!
E benvenuto Aprile!

Qui il cielo sembra essersi deciso a rimanere di quel bel azzurro  che mi piace tanto e anche le rondini sono finalmente arrivate...aaah che bello!




Ma coooomunque...
Da come avrete intuito dal titolo del post quello di cui voglio parlarvi oggi è il rapporto che ho con il mio caro Kobo.
Devo iniziare col dirvi che non era nei miei piani comprare un eReader, neanche leggevo in digitale, sono un'amante della carta, dello sfogliare la pagina, accarezzarla e...sniffarla, ma poi per curiosità ho iniziato a leggere dal tablet che ho "rubacchiato" al mio caro paparino, all'inizio non ne ero entusiasta, ma potete ben immaginare come sia andata a finire...no? Vi dico solo che mio papà (tanto caro) stanco di non avere più a disposizione il suo tablet ha deciso di regalarmi un Kobo ( anche se io con quei 70/80 euro avrei comprato altri libri cartacei e.e) e così da circa due anni ho iniziato una storia d'amore che dura ancora adesso. Ma non pensate neanche solo per un secondo che io abbia messo da parte i libri cartacei, loro sono i miei tesssori e nessuno, dico nessuno, li potrà sostituire, chiaro?



Le motivazioni che hanno spinto il mio caro papà a regalarmi un eReader sono parecchie, tra le quali abbiamo:
  • Rivoleva il suo tablet, credo che questa sia la motivazione più importante. lol;
  • Leggere dal tablet stancava i miei poveri occhietti più del dovuto e visto che sono già una talpa mezza cieca non voleva che la situazione peggiorasse;
  • Un eReader mi avrebbe fatto risparmiare.
Ora, sono molto d'accordo con le prime due, davvero molto d'accordo, ma non con la terza. Per niente!
Dovete sapere che da quanto ho il Kobo ho preso più libri, risparmiando sì, ma solo qualche euro e acquistandone il doppio.
Perchè è bello avere un libro subito a portata di mano senza dover uscire neanche da casa o meglio senza neanche muoversi dal divano! Una manna dal cielo per una pigrona come me!
E adesso mi ritrovo con non so neanche quanti libri da dover leggere sul quel Kobo e non so se rallegrarmene o disperarmi! t.t


Dovete anche sapere che alcuni libri escono prima in formato digitale e poi in formato cartaceo e questo sapete che significa?
Che io presa dalla curiosità compro la versione digitale, magari messa in offerta a 0,99 cent, di un libro che non avrei mai preso e che dopo averlo letto è stata una delusione ( che è guarda caso quello che è successo con Perfect!) e mi dispero e tanto!


*si dispera anche adesso*
- momento di pausa -

*cerca di riprendersi*

Okay ci sono.

Stavo dicendo...ah si!

L'eReader ha anche molti vantaggi, tra cui:

  • non devi portarti mattoni enormi d'appresso! Mi è successo molte volte di leggere libri molto consistenti, tipo I miserabili o Anna Karenina (che non ho mai finito y.y), ed era scomodissimo portarli in borsa, perciò mi sono affidata alla versione digitale che è decisamente molto più leggera;
  • puoi ingrandire i caratteri quanto vuoi (ve l'ho già detto che sono una talpa cieca);
  • puoi prendere libri gratis! Sì graaatis e in modo del tutto legale infatti esistono diversi siti che offrono questo servizio, uno fra tanti è Liber Liber dove ho trovato parecchi classici che volevo leggere. Ne esistono anche altri, ma per lo più contengono classici della letteratura italiana e straniera. (Sì lo so, si può fare lo stesso anche in biblioteca xD);
  • puoi leggere degli estratti dei libri che vorresti prendere. Non sapete quante volte ho evitato grossi sbagli leggendo le anteprime! (Cosa che non ho fatto con Perfect, ovviamente!)
  • il coniglio di casa non ti rosicchia le pagine se lasci il libro a portata di zampa (okay, forse questo è  un problema solo mio!)
Esistono anche dei lati negativi:
  • può scaricarsi nei momenti meno opportuni. (Che rabbia!);
  • non sempre esiste la versione digitale del libro che cerchi;
  • NON E' UN LIBRO CARTACEO.

L'ultimo motivo è assolutamente il più importante!
Non ho alcun dubbio su questo. u.u


Voi leggete in digitale o disprezzate questo nuovo modo di leggere?
Aspetto i vostri commenti :D