Visualizzazione post con etichetta Paranormal romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paranormal romance. Mostra tutti i post

martedì 10 ottobre 2017

Dare to love di Rosa Campanile |Mini recensione|

Buongiorno miei cari!
Ho dato una controllatina alla mia agenda e questa settimana si è rivelata davvero piena, perciò non cincisciamo oltre e diamo alla alla nova recensione!







Dare to love
di Rosa Campanile
Serie: Die Love Rise #1.5 
Editore: Self-publishing
Pagine: 76
Prezzo: 0,99 (ebook)
Dopo aver perduto coloro che amava durante la Diffusione, Eve Lucas trascorre i suoi giorni nella Città Sicura di Savannah prendendosi cura degli altri sopravvissuti, mettendo il benessere del prossimo prima del suo. Ma c'è qualcuno che si prende cura di lei?
Il soldato speciale Eric Smith è attratto da Eve, dalla sua bellezza e dalla sua bontà d'animo, un balsamo curativo per il suo cuore solitario. Nonostante capisca che la donna non desidera averlo intorno, Eric è testardo e non molla. La sua dolce ostinazione basterà a far sì che Eve osi tornare ad amare?


lunedì 17 ottobre 2016

Feline di Sarah Bianca |Recensione|

Ho amato questo libro!
Posso iniziare e finire così la recensione?
No?
Vero?
Mi sa proprio di no!
Allora bando alle ciance e iniziamo a scrivere qualcosa che gli dia giustizia!

E un grazie infinite alla Fazi che mi ha dato l'opportunità di leggere questo libro.




Feline 
di Sarah Bianca
Serie: Feline #1
Editore: lainYa (Fazi Editore)
Pagine: 436
Prezzo: 15,00 euro
In Germania, nascosta fra le fronde delle foreste più fitte, riparata dai corsi d'acqua più insidiosi, e soprattutto protetta dalla magia, la Tenuta è la comunità segreta che l'anziana Isolde ha costituito anni fa. Qui, organizzati in clan, alleanze e veri e propri sistemi di governo, vivono i mutaforma, esseri umani con la capacità di assumere sembianze animali. Per Uriel, magnifica tigre - bianca, avvenente nipote di Isolde e candidato alla reggenza in seguito al ritiro della nonna, il tempo della spensieratezza e delle avventure amorose sta per finire: deve lasciare la Tenuta e, insieme alla gemella Stella, mettersi alla ricerca della ragazza destinata a diventare la sua compagna; colei che non solo dovrà innamorarsi di lui, ma anche possedere quelle stesse capacità magiche di cui è dotata Isolde. Solo in questo modo Uriel potrà sperare di vincere la lotta per la successione, salire al potere e proteggere il proprio branco dalle minacce del mondo esterno. È così che la giovane Dara - rimasta sola dopo l'incidente stradale che le ha portato via la famiglia - si ritroverà coinvolta in un mondo incredibile, combattuta fra il desiderio di tornare alla sua vita di sempre e l'enorme responsabilità di essere l'unica speranza per la Tenuta e per i suoi membri, ai quali presto si ritroverà indissolubilmente e perdutamente legata.



Quando si parla di Urban Fantasy o Paranormal Romance ho una leggera titubanza, specialmente negli ultimi anni, perchè gira che si rigira si cade sempre nei soliti clichè che mi han un po' stufato e questo è un vero peccato, perchè questo è un genere che mi piace veramente tanto. Quest'anno, per esempio ho avuto una brutta esperienza con Vertigine di Sophie Joman (NB: recensione ad alto contenuto di deliri!), ma davvero brutta brutta ed è stato un vero peccato, ma fortunatamente non tutti i libri sono così (grazie dio dei libri! Graaaazie!) e ho letto tanti altri libri che meritano e Feline rientra indubbiamente tra questi!
Protagonista di questa storia sono i mutaforma (ebbene sì, niente vampiri o licantropi stavolta!) degli esseri umani che riescono a prendere forma di diversi animali che impareremo a conoscere via via che la lettura prosegue, non vi anticipo nulla ma vi dico solo che ci sono pure dei panda (amore infinito!), ma entreremo maggiormente in contatto con i Tigerauge  (che diventano....su indovinate,  è semplice!), e in particolare con Uriel e Stella due gemelli che son fighissimi e bellissimi (ovviamente!), nipoti della Reggente Isolde che è vicina alle dimissioni, per questo Uriel, dovrà trovare una compagna per mantenere la reggenza e la pace tra i vari clan, ma non dovrà essere una ragazza normale bensì una strega! (scegli me! Scegli me! Scegli me!....Okay basta!)
Qui entra in gioco Dara, una giovane con un tragico passato, ma che ha conquistato subito la mia simpatia e così è stato fino alla fine (cosa non sempre semplice!), nonostante la sua cocciutaggine in alcuni momenti (MISERIACCIA!).
Per per questa povera ragazza le cose si rivelano subito molto difficili. Immaginate di ritrovarvi in mezzo ad un gruppo di persone che riescono a trasformasi in tigri e pantere e scoprire di avere dei poteri magici....io di quest'ultima cosa sarei molto felice, ma per quanto riguarda la prima...


...ci siamo capiti insomma!
Comunque.

Per Dara queste non saranno le uniche difficoltà, ma avrà anche dei piccoli (ma anche no!) problemi di cuore con Uriel, dei tentennamenti tra seguire la testa o il cuore e le macchinazioni di Isolde, che sembra nascondere molto più di quel che dice e per la nostra ragazza sarà molto complicato destreggiarsi fra tutte queste novità, ma alla fine la porteranno ad un grande cambiamento, infatti credo che durante tutta la storia Dara sia il personaggio che evolve maggiormente, dandoci modo di conoscerla meglio.
Il rapporto con Uriel assume un ruolo principale all'interno di tutto il romanzo e riusciamo a conoscere bene i sentimenti di entrambi grazie alla presenza dei due PoV e...povero Uriel e la sua pazienza! Non vi nascondo che in alcune parti questi due mi hanno fatto esasperare! (Arrrgh!)

Così fra intrighi e lotte per il potere si arriva alla fine e...MISERIACCIA non può mica finire così! devo sapere!
DEVO!
Non posso aspettare per il seguito!
NO!


Eh sì, c'è un finale aperto e io li odio!
Se dovessi trovare un difetto a questo libro direi proprio che è questo qui! *sigh*
E perciò faccio un appello all'autrice: voglio il secondo libro, NOW! (per faaaaavore!)

In conclusione posso dire che questo è un libro che mi ha tenuta incollata alle pagine, perchè ogni pagina vi spingerà a sapere di più, grazie alla scrittura mai noiosa dell'autrice e al fantastico modo che è riuscita a creare, fatto di magia e mistero.

E VOGLIO IL SEGUITO!
ADESSO!
(è bene riperterlo!)

I VOTI DELLA SPACCIATRICE
STORIA: /5
STILE: /5
COPERTINA: /5

VOTO FINALE
  e mezzo


Allora, cosa ne pensate di questo libro?
Qualcuno di voi lo ha letto o ha intenzione di farlo?

Come sempre aspetto i vostri commenti!








martedì 5 luglio 2016

Bitten - La notte dei lupi di Kelly Amstrong |Recensione|

BuonSalve lettori!
Ecco qui la recensione di Bitten un bel libricino dedicato al mondo del paranormale e soprattutto incentrato sul mondo dei licantropi dove la protagonista è Elena una donna forte e determinata!
Ringrazio ancora la Fazi che mi ha omaggiato della copia e direi di iniziare!

Bitten - La notte dei lupi
di Kelly Amstrong
Serie: Women of the Otherworld #1
Editore: Fazi Editore (lainYa)
Pagine: 522
Prezzo: 12,00
Link d'acquisto: Amazon
Toronto, oggi. Elena Michaels è una giornalista di successo, ha un ragazzo che la vorrebbe sposare e ama correre di notte, veloce come il vento. Non sono certo le strade buie o i tipi loschi a farle paura, perché dalla sua ha qualcosa di straordinario. È l’unica donna licantropo al mondo. Ha abbandonato il suo clan d’appartenenza e i comfort della villa, suo quartier generale, per una vita ordinaria, lasciandosi alle spalle non solo il Branco ma anche Clay, colui che l’ha tradita trasformandola in un licantropo. Saranno l’amore per l’unico uomo che davvero le abbia toccato il cuore e il forte sentimento di appartenenza ai licantropi a ricondurla indietro, quando il Branco avrà bisogno di lei. È giunto per Elena il momento di scegliere tra l’amore per Clay e quello per il ragazzo della porta accanto, tra la sua nuova vita, tessuta su una tela labile e costellata di bugie, e la sua natura che, come la luna chiama le maree, la sta attirando a sé. Potenti, passionali e seducenti: sono le Donne dell’altromondo, acclamata saga bestseller elogiata da autrici di culto come Charlaine Harris e Melissa Marr e capostipite di un genere unico che fonde i tratti magici dell’urban fantasy e quelli più sensuali del paranormal romance. Bitten è il primo appassionante capitolo.



Se dovessi scegliere fra vampiri e licantropi senza alcun dubbio sceglierei i secondi, non so neanche bene il perchè (stranezze mie), ma i licantropi per me  hanno tutt'altro fascino (come si fa a resistere a un lupacchiotto scodinzolante eh?)
Il mese scorso avevo letto un libro dedicato ai licantropi, Vertigine, che si era rivelata un lettura un po' 'meh' non tanto per il fattore 'paranormal' che avevo trovato interessante, ma per la stupidità della protagonista che boh...avrei soppresso molto volentieri (ops!), in Bitten invece ho trovato una protagonista molto diversa forse per il semplice fatto che non è una ragazzina.
Elena è una donna che ha sulle spalle un passato difficile e un presente che non è per niente facile, infatti deve combattere costantemente con la propria natura di licantropo e come se non bastasse è l'unico licantropo donna al mondo, una bella sfortuna no?
Soprattutto se alcuni di questi licantropi la vedono come una 'cagna in calore'.
Ma non per tutti è così, non per il Branco che nel corso degli anni è diventato una famiglia per la nostra Elena.
Una famiglia che l'ha accolta e che ha cercato sempre di proteggerla, una famiglia che Elena ha abbandonato semplicemente perchè non accetta il suo 'lato animale' e per un po' il 'lato umano' era riuscito a prevarre regalandole almeno una parvenza di normalità: avere un lavoro, costruire una relazione con Philip, ma il licantropo che è in lei non l'abbandona e sembra non volerlo fare neanche la lealtà che ha nei confronti del Branco, infatti al primo segnale di pericolo Elena ritorna dalla sua famiglia e riscopre tutto quello che aveva dimenticato o almeno provato di dimenticare, fra queste c'è Clayton e Clayton è il suo problema principale!
Il rapporto tra loro due è molto complesso, si riesce a capire cosa provi realmente Elena sono a fine storia e non è la classica storia d'amore tutta rose e fiori è molto più cupa e passionale, qualcosa di fisico.
Ma l'amore non è il perno attorno il quale ruota questo libro,  l'amore è solo un piccolo dettaglio nella vita di Elena, un dettaglio che si rivelerà indispensabile per capire chi è.

Tutto il libro è incentrato sulla battaglia interiore di Elena, su quello che realmente è e quello che vorrebbe essere e l'altra battaglia quella del Branco contro chi vuole distruggerlo: i bastardi, licantropi che agiscono solo per i propri scopi.
Fra queste due battaglie Elena avrà molto da pensare e farà delle scelte che non ho sempre condiviso, ma alla fine capirà qual è il suo posto e tutto questo da al libro parecchi colpi di scena e molta azione, con uno stile che si legge molto velocemente, ma non tralasciando i particolari di ogni personaggio o le descrizioni delle ambientazioni, cosa che mi ha fatto apprezzare maggiormente tutto il romanzo.

Devo dire che questo libro mi è piaciuto, è un libro che passo passo mi portato all'interno di questo Branco e ne fa conoscere i vari componenti e il rapporto fraterno e leale che li lega, con una protagonista molto forte e testarda che non si lascia mettere i piedi in testa, anche se non ho particolarmente apprezzato il modo in cui si è comportata con il povero Philip, ma mica si può avere tutto dalla vita!
E poi c'è Clayton che...non so, per il momento mi ha convinto solo a metà e solo verso la fine del libro...
vedremo come la penserò nel prossimo libro di cui ho letto già la trama e mi ha incuriosito abbastanza!

Questo è un libro che ti prende e ti sconvolge, portandoti in un mondo che ti scorrerà davanti agli occhi!


mercoledì 4 maggio 2016

Vertigine di Sophie Jomain |Recensione MEH|

ri-Salve popolo di biblofoli!

Oggi la sottoscritta andrà a parlavi di quello che è stato definito il Twilight francese, infatti miei cari le somiglianze sono molte, tantissime, ma qui invece di vampiri sbrilluccicosi (N.B: nomignolo affettuoso, non è un insulto all'opera della Meyer) abbiamo dei bei cagnolini meglio conosciuti come licantropi.
Da questa premessa e dal titolo del post potete ben intuire che questa non sarà una recensione seria e quindi...bando alle ciance e via col read 'n' roll (WTF?!?)

Ah, stavolta credo che 'spoilerò' abbastanza, mi sembrava giusto avvisarvi!


Vertigine

Serie: Le Stelle di Noss Head #1
Autore: Sophie Jomain
Editore: lainYa (Fazi Editore)
Pagine: 300
Prezzo: 13,50 euro
Link d'acquisto: Amazon
All’alba dei diciotto anni, Hannah è semplicemente furiosa all’idea di lasciare Parigi per trascorrere un’altra vacanza estiva a Wick, la piccola cittadina a nord della Scozia dove vive la nonna. Per una ragazza della sua età, abituata alla frenesia della metropoli, non esiste posto più noioso. A risollevarle il morale, per fortuna, ci sono le vecchie amicizie ma anche le nuove conoscenze, fra cui il misterioso Leith, dalla bellezza statuaria e dal fascino irresistibile. Non importa se su di lui circolano strane voci: l’attrazione è immediata, reciproca e incontenibile. Per Hannah sembra che stia iniziando la storia d’amore che tutte le ragazze sognano, ma ogni fiaba che si rispetti ha il suo lato oscuro, e quella della giovane si sta per trasformare in un incubo. Fra antichi racconti e creature straordinarie, sullo sfondo del suggestivo paesaggio delle lande scozzesi e delle coste del Mare del Nord, Vertigine coinvolge il lettore in una sto- ria avvincente che soffia sul fuoco del mito, facendo divampare le fiamme della leggenda e della passione. Una trama emozionante unita a una scrittura ipnotica che vibra della scoperta del primo amore sul filo incredibile della magia. Perché le fiabe a volte sono più reali di quanto pensiamo.

Ricordo che molti anni fa (tutto ciò mi fa sentire vecchia) lessi il primo libro Twilight e seguirono a ruota gli altri tre perchè sì mi piacevano, la Mayer aveva aperto un mondo che ad allora solo in pochi conoscevano e da lì...niente è stato come prima! Gli urban fantasty e paranormal romace si sono susseguiti uno dopo l'altro tutti con qualche vampiro, zombie e chi più ne ha più ne metta! L'importante era avere un personaggio maschile bello e dannato e il gioco era fatto: orde di ragazzine più o meno giovani cadevano innamorate ai loro piedi e fra queste c'ero pure io, non mi escludo mica dalla mischia eh!
E adesso eccoci arrivati a Vertigine che ripercorre passo dopo passo quello che è stato l'effetto Twilight, sotto molti aspetti è molto, molto, molto simile, ma la stessa autrice ha ammesso di essersi ispirati al ben più noto libro sui vampiri perciò su questo posso chiudere un occhio, ma il fatto è che leggendo questo libro ho avuto la maledetta sensazione di leggere qualcosa che già conoscevo per tutto il tempo!
Ma passiamo a parlare del libro...

Libro che era iniziato bene, su questo non ci piove, il fatto che fosse ambientato nella bellissima Scozia mi ha subito fatto ben pensare e anche la protagonista, Hannah, ha subito attirato la mia simpatia, col suo modo di pensare e il fatto che non aspettasse il principe azzurro mi ha fatto credere che non fosse un tipo dall'innamoramento facile e io stavo già urlando "Finalmente!"

Ma poi è successo...
Hannah inciampa e anche se nel libro non viene detto nulla per me sbatte forte la testa e dimentica tutto ciò che ha detto prima! Perchè la cara Hannah che pensa in modo razionale e letteralmente andata via e al suo posto è arrivata una sua copia che viene ammaliata da due 'occhi ridenti e simili a due smeraldi lucenti' e puff ...ecco che entra in scena il bel Leith aka lupacchiotto carino e coccoloso! E signore miei segnatevi questa data sul calendario perchè fra me e lui non è scoccata la scintilla! Niente di niente neanche una minima attrazione: nada!
Comunque la giovane Hannah insieme ai genitori arriva sana e salva a casa della nonna, nonostante il piccolo incontro con il lupo ( tutto questo fa tanto Capuccetto rosso ma sssh!) e chi è chi incontra lì?
Ma ovviamente il bellissimo amico d'infanzia: Jacob Davis!
E ovviamente anche lui è un gran bel ragazzo 'sportivo, alto, biondo [...], con occhi color nocciola. Per quanto io preferissi i mori e nonostante lui fosse un irresponsabile provocatore, non mi ha mai lasciato indifferente.", ripeto: dov'è la vecchia Hannah dell'inizio??
Comunque...
I due decidono di fare una gita in barca e il padre di Hannah fa una specie di interrogatorio al povero Davis su com'è la barca e da quando tempo la guida, insomma abbiamo un padre che si preoccupa per la figlia e fin qui diciamo che va tutto bene, ma poi il caro Davis beve un po' troppo e rischia di fare del male ad Hannah e chi arriva in soccorso della nostra fanciulla??


No. Non Superman!
Ovviamente Leith!
Chi se no?

Passato questo piccolo salvataggio Hanna torna alla sua tranquilla vita a Wick dove fa la conoscenza di Gwen, ragazza un po' goth che si scopre essere la vicina di casa di Leith, con una passione per tutto ciò che è occulto e misterioso e che ha una madre che legge le carte e che ci azzecca pure, non è che questo ricorda un po' il potere di Alice nel riuscire a vedere il futuro?
Pff...

Ovviamente manca il colpo di scena, no?
Ed eccovelo!
Veniamo a conoscenza che la cara nonna di Hanna, Elaine (che è tanto caruccia davvero) in passato era innamorata del nonno di Leith, ma il destino ha voluto separarli e si fa perdonare facendo incontrare Leith e Hannah: un applauso al destino!


Dopo tutto questo si arriva alla festa di compleanno della nostra ragazza e tra gli invitati abbiamo Gwen che le regala un filtro d'amore (particolare molto importate, non dimenticatelo!) e ovviamente Leith che le chiede di passare qualche giorno a casa dei suoi zii su una isola e Hannah visto che lo conosce benissimo, infatti avranno parlato si e no per un'ora...accetta!
E il padre che ha fatto l'interrogatorio a Davis stavolta non batte ciglio!

Durante questa bella gitarella la nostra Hanna decide di buttarsi e usa il filtro d'amore regalatole da Gwen e... non l'avesse mai fatto! Perchè questo filtro è una specie di afrodisiaco che fa alzare i bollenti spiriti dei lupacchiotti licantropi presenti sull'isola e in men che non si dica la povera ragazza viene attaccata da uno di loro perchè vuole....accoppiarsi all'urlo"Difendiamo la specie!"
Il nostro Leith, però, giunge in suo salvataggio trasformandosi nella sua forma animale e caccia via il brutto lupo eccitato.
E da qui Hannah scopre cosa veramente è il ragazzo e dopo il primo shock iniziale...amici come prima!
Ovviamente.
Le cose per i due migliorano quando tornano a Wick ed è lì che Leih chiede ad Hannah di voler essere il suo ragazzo e lei accetta.
Ovviamente.
E la storia potrebbe essere finita qui, ma non è così! Perchè il pericolo per Hannah è dietro l'angolo!
Infatti il brutto lupo cattivo la vuole ancora e a quanto pare l'ha seguita fino a Wick e Leith le spiega per bene di non fidarsi di nessuno perchè potrebbe essere chiunque!
E cosa fa la nostra cara Hannah?
Ma certo!
Fa da guida turistica al primo bel ragazzo che le si para davanti!
(Hannah, sei stupida o cosa?
"Ero vulnerabile, ingenua e stupida!" ah, fortunatamente lo sai!)

E chi sarà mai questo bel ragazzo?
Ma ovviamente il brutto lupo cattivo!


Vi devo dire come va a finire la storia?
Hannah finisce nei guai, Leith la salva dal lupo cattivo e vissero felici e contenti....

...almeno fino al prossimo libro.
Che leggerò?
Umh...potrei pure dirvi di sì!
E vi chiederete il perchè...perchè voglio proprio vedere come procede la storia, voglio dare una seconda chance alla Jomain, chissà magari il secondo e tutti gli altri sono meglio.
Lo spero davvero, anche perchè la storia dei licantropi che si lega alla mitologia mi è veramente piaciuta (eh sì, ecco un punto a favore!) e voglio davvero saperne di più.

Mi rendo conto che questo post è davvero un po' lungo e molto delirante perciò se siete arrivati fin qui: grazie! Vi meritate un abbraccio!